• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    ottobre: 2009
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 657 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Santa Rosellina di Villeneuve

Santa Rosellina di Villeneuve

Oggi, 20 ottobre vogliamo narrare la storia di Santa Rosellina di Villeneuve, la cui ricorrenza per la chiesa è il 17 gennaio, data della sua morte, ma che nel calendario certosino si celebra oggi.Santa Rosellina_di_Villenueve__virgen

Roselina, nacque il 12 gennaio 1263 nella nobilissima famiglia provenzale di Villeneuve, figlia del barone Arnaldo des Arcs e di Sibilla di Sabran, i quali le dettero una educazione cristiana.
La santità si può rendere evidente in una persona, in tutte le età, è la Provvidenza che dispone e con Roselina fu davvero precoce, biografi amanti del meraviglioso, raccontano che mentre portava del cibo preso di nascosto per un povero, fu sorpresa da suo padre, che le chiese cosa portasse così accortamente, ella rispose che erano fiori e aprendo il grembiule, mostrò effettivamente un fascio di rose.

Si consacrò a Dio, all’età di 25 anni, nella certosa di Bertaud nella diocesi di Gap in Francia e qualche anno dopo venne scelta come priora nella certosa di Celle-Roubad nel Fréjus; il fratello Hélion de Villeneuve fu un grande benefattore di questa certosa, facendo costruire a sue spese una chiesa consacrata dal vescovo di Digne, Elzeario.
Roselina morì il 17 gennaio 1329, all’età di 66 anni, e sepolta nel cimitero della certosa pur avendo fama di santità; il fratello Hélion dopo qualche giorno fece trasferire il corpo nella chiesa, dove si verificarono numerosi miracoli sulla sua tomba.
Nel 1607 fu effettuata una traslazione e le reliquie furono sistemate in una tomba di marmo bianco, in una cappella a lei dedicata. È patrona della città francese di Draguignan, la sua festa si celebra il 17 gennaio nelle diocesi di Gap e Fréjus.

Nel 1614, il corpo di Roselina risultò essere prodigiosamente intatto. La notizia di questo prodigio si diffuse in tutta la regione, fu così che nel 1660 il re Luigi XIV di passaggio in quei luoghi, volle far constatare dal suo medico di fiducia Antoine Vallot lo strano fenomeno. Il dottore vedendo gli occhi di Roselina particolarmente brillanti volle premere su quello sinistro, il cui corpo vitreo schizzò come vivo!!!

Sainte-Roseline-reliquiario occhi

Dopo aver subito numerose traslazioni, e verifiche sullo stato di conservazione delle spoglie, oggi il reliquiario degli occhi, e la cassa di vetro dove riposa il corpo della beata Roselina è esposto alla vista dei fedeli e dei turisti nell’antica cappella della certosa di Celle Roubaud, divenuta Chappelle Sainte Roseline.

Sainte-Roseline cassa di vetro

Preghiera

Signore Dio, per il vostro amore, Santa Roselina
disprezzava le lusinghe del mondo per
appartenere solo a Te,
concedici, come a lei, di disprezzare
i beni del mondo, per partecipare con
gioia alle ricchezze celesti.


Pubblicità

2 Risposte

  1. Grazie della biografia, la cercavo. Molto bella anche la preghiera.

  2. Santa Roselina, ora pro nobis.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: