• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    gennaio: 2010
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


L’eccidio di Farneta

L’ECCIDIO DI FARNETA


In occasione della celebrazione della “Giornata della memoria”, voglio narrarvi il sanguinoso episodio accorso ai monaci certosini. Durante la seconda guerra mondiale, la certosa di Farneta fu protagonista di una violenta rappresaglia condotta dall’esercito nazista. I monaci, avevano generosamente dato ospitalità all’interno del proprio eremo ad ebrei e perseguitati politici di ogni nazionalità e religione. Nonostante ciò riuscirono ad avere un buon rapporto anche con le truppe tedesche, le quali spesso si avvalevano del contributo da interprete del padre maestro del noviziato, don Pio Egger, svizzero-tedesco, anche al di fuori del monastero. Nei pressi della certosa  si trovava un reparto di rifornimento della 16°divisione “Reichsführer SS”, e spesso dei soldati erano soliti bussare alla porta del convento per chiedere del cibo, ma si insospettirono per alcune presenze ritenute “non permesse dalle leggi germaniche”. Fu così che nella notte tra il 1° ed il 2 settembre del 1944, bussò al portone il sergente Edoardo Florin che essendo noto all’anziano fratello converso portinaio Michele Nota lo convinse facilmente ad aprire il convento. I certosini lo conoscono bene perché nei mesi precedenti aveva chiesto e ottenuto di poter ricevere, insieme da altri due compagni, assistenza spirituale dai monaci. Si era più volte confessato con il padre maestro e aveva persino ottenuto di poter assistere dalla tribuna ad alcune celebrazioni. Il sergente dice di avere grande fretta e di avere con sé un pacchetto per il padre maestro. Il povero fra Michele non ha ragione di sospettare alcunché – è puro come una colomba, ma gli manca l’astuzia del serpente – e apre il pesante portone della Certosa. A seguito di questo stratagemma, una pattuglia armata fece violentemente irruzione negli ambienti monastici, cominciando a rastrellare ogni angolo del convento e ad arrestare sia i religiosi, che i numerosi civili che si erano rifugiati presso di loro. Il sergente Florin e i suoi due camerati non erano, come i poveri monaci avevano ingenuamente creduto, persone alla ricerca di ristoro per le anime, ma spie tedesche incaricate di monitorare alcuni movimenti sospetti che avvenivano tra le mura di quel monastero. Da qualche tempo infatti il procuratore del convento, con la complicità del priore aveva cominciato a soccorrere famiglie di ebrei, di uomini vicini alla Resistenza, di nemici politici del regime, ma anche di semplici renitenti alla leva. Dapprima erano state messe a disposizione dei rifugiati case coloniche di proprietà della Certosa, successivamente i monaci cominciarono a ospitare tra le mura del convento i fuggitivi. La rete di assistenza del monastero arriva presto ad accogliere fino a duecento persone. Al momento dell’irruzione fra le mura del monastero ve n’erano un centinaio. Tutti i prigionieri furono tenuti in una stanza della portineria, poi l’indomani mattina un primo gruppo con il priore Dom Martino Binz e don Pio Egger furono trasferiti con un camion a Nocchi nel capannone di un vecchio frantoio, e furono poi raggiunti la sera stessa dai i restanti prigionieri provenienti dalla certosa. Per alcuni giorni quel luogo divenne teatro di efferate scene di violenza a carico dei reclusi, e solo la mattina del 6 settembre il gruppo dei monaci certosini venne diviso in due scaglioni. Un primo gruppo del quale facevano parte il padre priore Don Martino Binz, (65 anni) il procuratore don Gabriele Costa, il maestro dei novizi don Pio Egger, nonché il novizio Mons. Bernardo Montes de Oca (49 anni) già vescovo di Valencia in Venezuela, furono condotti a Massa Carrara in attesa di essere giustiziati. Il giorno seguente furono costretti ad affrontare un lungo percorso a piedi, di fronte al quale il priore Binz e Don Bernardo opposero resistenza ed a seguito di ciò furono uccisi a colpi di mitraglia. Il tragico destino del restante gruppo di sfortunati certosini si delineò, la domenica mattina del 10 settembre, allorquando la ferocia nazista si abbatté sui prigionieri che vennero uccisi con un colpo alla testa dopo essere stati impiccati con del filo spinato. In totale i certosini trucidati furono 12, ai due già citati se ne aggiunsero altri 10:

  • padre Gabriele Maria Costa italiano,  Procuratore (46 anni)
  • padre Pio Maria Egger, svizzero, maestro dei Novizi (39 anni)
  • padre Adriano Compagnon, francese  (70 anni)
  • padre Benedetto Lapuente, spagnolo (70 anni)
  • fra Adriano Clerc, svizzero (74 anni)
  • fra Alberto Rosbach, tedesco (74 anni)
  • fra Giorgio Maritano, italiano (62 anni)
  • fra Michele Nota, italiano (56 anni)
  • fra Bruno D’Amico, italiano (60 anni)
  • fra Raffaele Cantero, spagnolo (47 anni)

Ma il bilancio delle vittime  del cosiddetto eccidio di Farneta, annovera anche 40 civili in maggioranza ebrei, che furono uccisi in quei terribili giorni. I restanti certosini che formavano la comunità monastica certosina, in parte furono rinchiusi nella caserma Dogali di Carrara, e oggetto di inaudite violenze fino a che le S.S. non abbandonarono il paese, e furono liberati. Altri conversi, ritenuti utili come manovalanza, furono deportati a Berlino in Germania, e liberati solamente nel febbraio del 1945. Dopo questi tristi eventi, lentamente i superstiti della comunità certosina si ricostituirono, ritrovandosi nella certosa di Farneta, dove la vita claustrale ricominciò a svolgersi regolarmente. A memoria dell’eccidio del 1944, dieci anni dopo, il comune di Lucca volle apporre una lapide sulla porta del convento con una breve iscrizione:

“Nei tristi giorni della servitù, vi fu chi cercò salvezza dalla incombente minaccia di morte fra queste mura, che solo conoscono la pietà e la vita dello spirito, ma ogni speranza fu travolta e alla cecità della violenza si aggiunse la beffa  del lusinghevole inganno e del cinico tradimento”

Nel decennale della Liberazione il Comune di Lucca e il Comitato cittadino

Tutti i monaci certosini barbaramente uccisi, furono insigniti della medaglia d’oro al valor civile, con la sola eccezione di Padre Antonio Costa a cui fu conferita la medaglia d’oro al valor militare.

Pubblicità

Ugo di Chàteauneuf

Da oggi vogliamo cominciare a descrivere quei personaggi, che hanno avuto una importanza fondamentale per la nascita dell’Ordine certosino. Sono figure, che hanno favorito l’iniziativa di San Bruno con donazioni finalizzate alla nascita dei primi insediamenti certosini.

  • S.Ugo di Chàteauneuf vescovo di Grenoble
  • Urbano II
  • Ruggero I di Sicilia

S. UGO DI CHATEAUNEUF

VESCOVO DI GRENOBLE


Nacque nel 1053 a Chàteauneuf d’Isère, nel Delfinato, in Francia, da una famiglia di conti appartenenti alla nobiltà francese. Il padre, Odilone di Chàteauneuf, era un soldato che si sposò due volte, dal secondo matrimonio nacque Ugo. La madre conduceva una vita ritirata e si occupava unicamente dell’educazione dei figli iniziandoli ad una vita di elemosina, di preghiera e di digiuno ella si dedicò successivamente ad opere di carità e di penitenza a seguito del ritiro del marito ottantaduenne Odilone alla Grande Chartreuse su consiglio del figlio Ugo. Questi, cominciò i suoi studi a Valence, e poi a Reims dove ebbe come maestro di Filosofia e Teologia Bruno di Colonia. Divenne poi canonico della cattedrale di Valence, mettendo in mostra le sue virtù tanto da essere notato dal Legato Pontificio in Francia che lo volle come suo consigliere nella lotta contro la simonia. Nel 1080, Ugo a soli 27 anni fu scelto per essere eletto vescovo della diocesi di Grenoble, egli reagì inizialmente con stupore ma poi fu consacrato a Roma da papa Gregorio VII, e Matilde di Canossa provvide al necessario per la cerimonia, donandogli  il pastorale e dei libri. Ugo resse la diocesi di Grenoble afflitta da enormi problemi con grande impegno, ma dopo soli due anni visibilmente avvilito si ritirò a Chaise-Dieu, abbazia cluniacense, nella diocesi di Clermont, dove per un anno professò la regola benedettina. Non appena Gregorio VII seppe della fuga di Ugo gli ordinò di ritornare nella sua diocesi per combattere con maggiore energia i disordini del clero. Nonostante l’amore verso la contemplazione, Ugo obbedì al pontefice e per 50 anni rimase al suo posto difendendo gli oppressi, con preghiere, esortazioni e sinodi, trasformando radicalmente le condizioni della diocesi assegnatagli. Egli difese strenuamente i diritti della Santa Sede, nel 1112 contro l’imperatore Enrico V, e nel 1130 scomunicando l’antipapa Anacleto II. Nonostante questa sua intensa attività, durante il suo lungo mandato episcopale, Ugo rimpianse sempre la solitudine della vita monastica a cui dovette rinunciare, e chiese ai tanti pontefici che si susseguirono – Vittore III, Urbano II, Pasquale II, Gelasio II, Callisto II, Onorio II e Innocenzo II -, di essere dispensato dall’incarico di vescovo. Avendo superato i settant’anni, si rivolse ad Onorio II appellandosi alla veneranda età ed alle difficili condizioni fisiche, ma il pontefice gli rispose lapidariamente: Per il bene del vostro popolo, preferisco voi, vecchio e malato, a qualsiasi altro, anche se giovane e in buona salute”. Ugo rimase così, per altri due anni a capo della diocesi di Grenoble ed esattamente fino al 1 aprile del 1132, giorno della sua morte. Vogliamo ora occuparci dell’incontro fatale, che ebbe nel 1084, con il suo antico professore di Teologia Bruno, canonico di Colonia, il quale aveva deciso in accordo con sei suoi discepoli di separarsi dalla corruzione del mondo per ritirarsi in eremitismo. Ebbene quando Bruno ed i suoi amici si recarono dal vescovo di Grenoble Ugo, egli collegò quella visita improvvisa con un sogno fatto la notte precedente l’incontro, nel quale sette stelle indirizzavano sette pellegrini in un luogo dove Dio fabbricava un tempio. Questo sogno il vescovo lo collegò con la visita dei sette viandanti che gli chiedevano un luogo idoneo dove poter esercitare la loro missione. Sbalordito per quel prodigio, Ugo indicò e donò loro un luogo impervio tra i boschi : il “Deserto di Certosa” dove in seguito fu eretta la Grande Chartreuse consacrata il 2 settembre 1085. Questo luogo, situato in una zona montana e boschiva a 1175 metri di altitudine, in origine si chiamava Calma Trossa, si trasformò prima in Charme Trousse, poi in Chartrousse, ed infine Chartreuse. Quindi Bruno lo latinizzò e divenne Cartusia, sono queste le origini del nome dell’ordine. Ugo divenne un grande amico dei certosini, essendo attratto dalla loro vita solitaria, ed era sua abitudine recarsi spesso a trovarli. Si narra che era sua consuetudine trattenersi con i monaci più del previsto e che talvolta  Maestro Bruno doveva  ricordargli : “Ite ad oves vostras “ ovvero lo esortava a ritornare in sede a curare il suo gregge. Si narra che fu molto caritatevole rifiutando le rendite della sua diocesi, e in un anno di carestia Ugo vendette addirittura l’anello e il calice d’oro per soccorrere i mendicanti, ed avrebbe venduto persino i suoi cavalli se l’amico Bruno non l’avesse dissuaso ricordandogli che gli equini erano l’unico mezzo per raggiungere le aree remote della sua circoscrizione vescovile. Sempre prodigo verso le comunità monastiche, egli nel 1108 fa insediare un gruppo di eremiti a 940 m slm sopra Voreppe nel Isere, nel sud, ai piedi del massiccio della Grande Chartreuse. Desiderosi di vivere separati dal mondo, per essere uniti nella preghiera, vogliono tornare alla regola di San Benedetto, senza integrarsi nella vita delle parrocchie. Nasce così l’ordine di Chalais nato seguendo la regola di San Benedetto da Norcia, i monaci costruirono l’ Abbazia di Nôtre-Dame de Boscodon che diverrà Casa principale dell’Ordine all’inizio del XIII secolo, allorché l’abbazia-madre, Chalais, verrà assorbita dalla Grande Chartreuse e diverrà una certosa. Nel 1116 Ugo già prodigo con i certosini, donò loro un ulteriore possedimento per avviare la realizzazione del convento di Ecouges. La sua vita la trascorse conducendo digiuni, penitenze, e veglie notturne ricalcando il rigore monastico certosino, ciò gli comportò dolorose sofferenze allo stomaco ed alla testa che lo accompagnarono fino al giorno della sua morte. Ugo morì il 1 aprile del 1132, e fu poi canonizzato da Innocenzo II il 22 aprile del 1134 a Pisa. Le sue spoglie mortali, conservate nella cattedrale di Grenoble, furono bruciate dagli ugonotti nel 1562, la sua memoria liturgica è il 1 aprile, mentre per l’ordine certosino le celebrazioni avvengono il 22 aprile.

C’era una volta la “certosa di Bagheria”

C’era una volta la “certosa di Bagheria”

Oggi ci occupiamo di una “certosa”, che non ha nulla a che fare con i conventi dell’Ordine certosino ma che per la sua storia bizzarra vogliamo segnalarvi come aneddoto. La certosa di Bagheria, uno dei siti più belli e raffinati del patrimonio artistico e culturale della Sicilia, fino a poco tempo fa era diventato ricettacolo di sporcizia e ritrovo per tossicodipendenti. Dopo 60 anni di abbandono si è deciso di restaurarla e riaprirla al pubblico, ciò ha rappresentato un fatto storico estremamente importante per la città di Bagheria. Ma che cosa era la “certosa di Bagheria”?

A Bagheria, cittadina a soli 13 km da Palermo, troviamo palazzo Butera che è il più antico edificio della città, fatto costruire dal principe palermitano Giuseppe Branciforti nel 1658, come residenza estiva. Nel 1797, Ercole Michele Branciforti Pignatelli, avendo una forte predilezione per l’Ordine di San Bruno, fece costruire nella pineta retrostante il castello, un’originale “Certosa”, un edificio neoclassico che raccoglieva in un bizzarro museo, figure in cera di monaci certosini a grandezza naturale. Il principe, nella sua “Certosa”, volle ritrarre con statue in cera imbottite di paglia e stoppa e con statue in legno alcuni celebri personaggi del tempo, vestiti con sai monacali bianchi, eseguiti dal Ferretti. All’ingresso dell’edificio un converso con una brocca in mano dava il benvenuto ai visitatori con fare affabile, mentre un altro monaco tirando la cordicella di una campana avvisava i fratelli della visita. Attraversando un  piccolo corridoio, si potevano ammirare un cane San Bernardo, un orso ed un pescecane imbalsamati, e si potevano raggiungere le varie celle. Le pareti del corridoio erano adornate con quadri ed incisioni di grande valore, tra cui vari ritratti come quello dello stesso Branciforti. Giunti nelle celle impreziosite dalla presenza di affreschi del pittore Velasquez, vi erano, nella prima stanza a destra la raffigurazione di un moro intento a servire il pranzo all’ammiraglio inglese Orazio  Nelson, in compagnia della sua amante Maria Carolina. Continuando vi era la statua di un vecchietto che puliva il pavimento. Nella seconda e terza cella si ricordava l’amore infelice tra Comingio ed Adelaide, protagonisti di un melodramma, che secondo la leggenda pur essendo molto innamorati non riuscirono ad ottenere la dispensa papale per sposarsi perché parenti prossimi. Nella quarta stanza c’era una cucina in muratura dove un monaco cucinava due uova in un tegamino, mentre sulle pareti erano appesi antichi utensili da cucina, in una stanza adiacente un altro monaco era raffigurato un certosino con una pala ed una cesta. In un’altra cella vi era il conte Ruggero il Normanno che leggeva un libro. Proseguendo nel percorso, in una grande sala erano raffigurate le statue in cera di tre illustri personaggi intorno ad un tavolo, essi erano il principe Ercole Michele Branciforti, il re di Francia Luigi XVI, e Ferdinando I di Borbone.  Nell’ultima stanza vi era la rappresentazione della morte del principe Caramanico a seguito di un ordine impartitogli dal primo ministro Acton.  Si narra che Ferdinando I, in occasione della sua visita alla Certosa, nel vedersi ritratto con la faccia di cera e molto rassomigliante, ne rise a crepapelle. Negli antichi registri dei visitatori della Certosa troviamo le firme di rinomate personalità e di illustri scrittori che hanno celebrato l’importanza storica ed artistica del luogo. Le statue che adornavano la Certosa, vennero distrutte o trafugate, e anche le antiche suppellettili che si trovavano dentro scomparvero nel tempo. La Certosa cominciò la sua lenta decadenza negli anni ´50, con il passare degli anni ospitò prima una stalla, poi divenne meta di tossicodipendenti o piccoli ladruncoli. Negli anni ´80 la Certosa rischiò seriamente di crollare sotto l’incuria del tempo. Si decise quindi di “inscatolarla” per evitare il crollo totale dei soffitti, negli ultimi anni i lavori di restauro sono riusciti a recuperare l’intero fabbricato.

Beato Odone da Novara

BEATO ODONE (ODDO) DA NOVARA

(1100-1198)


Odone nacque a Novara nel 1100, della sua origine familiare e della sua infanzia non si hanno notizie certe. Cominciò la sua vita monastica, prima entrando come novizio nella Grande Chartreuse, ed in seguito spostandosi nella certosa di Casotto, dopo qualche anno insieme ad un gruppo di altri monaci fu inviato in Moravia per costituire, nel 1160, la nuova certosa di Zice (Seitz). Qui Odone, scrisse anche alcuni “Sermones”, e vi rimase fino al 1189 quando fu poi inviato alla certosa di Jurkloster ricoprendo l’incarico di Priore, ma purtroppo, a causa di incomprensioni sorte con alcuni monaci, l’anno seguente nel 1190, fu costretto a recarsi a Roma dal pontefice Clemente III invocandolo di dirimere la questione. Nel frattempo il vescovo della diocesi pertinente, decise di espellere i certosini per nove anni da Jurkloster. Odone dopo l’incontro con il papa, decise di fare ritorno in Piemonte alla certosa di Casotto, ma prima di partire per il lungo viaggio, pensò di riposarsi a Tagliacozzo (L’Aquila) in Abruzzo presso un convento di benedettine. La badessa Adoisia, parente di Clemente III era alla ricerca di una guida spirituale per il monastero dei SS. Cosma e Damiano, ragion per cui, dietro approvazione del Pontefice convinse Odone a rimanere a Tagliacozzo. Nei dieci anni di permanenza a Tagliacozzo, Odone visse come un’anacoreta in una piccola cella fatta costruira per le sue esigenze nei pressi del monastero, continuando nelle pratiche della regola certosina, assistendo tuttavia le monache prendendosi cura della conduzione della chiesa del convento.  I documenti risalenti al periodo trascorso in Abruzzo, descrivono il beato come un monaco, piccolo di statura, pallido e macilento, che portava il cilicio, e che indossava un abito di rozza lana. Morì il 14 gennaio del 1198, e fu sepolto all’interno del monastero benedettino, dopo questa data i miracoli si sommarono a quelli già fatti in vita, ciò spinse Papa Gregorio IX nel 1240, dopo soli quaranta anni dalla sua morte, in occasione della traslazione del corpo all’interno della chiesa di SS.Cosma e Damiano, a cominciare il processo informativo sulle opere prodigiose di Odone. Nella chiesa, vi fu quindi una cappella dedicata al beato Oddone, ed in essa era collocato il sarcofago dello stesso beato, prima che le ossa venissero raccolte nell’urna della lipsanoteca. Il culto verso costui si diffuse nel corso dei secoli, e la devozione, soprattutto a Tagliacozzo, aumentò, allorquando gli abitanti scamparono miracolosamente ad un tremendo terremoto accorso il 14 gennaio del 1784 giorno della celebrazione del santo certosino. Successivamente papa Pio IX ne approvò il culto ed il titolo di beato il 31 maggio 1859, fissando al 14 gennaio il giorno della sua celebrazione.

PREGHIERA

Signore, concedi a tutti coloro che celebrano la festa del Beato Odone, che hanno fisso lo sguardo dell’anima nella contemplazione della tua gloria, e che,dopo aver perseverato nella fede in questa vita, risplenda in noi la luce della tua presenza nella patria celeste.

Dom André Poisson

Come abbiamo visto nel precedente articolo, Papa Giovanni Paolo II, nel 1984, scrisse una lettera a Dom André Poisson, generale dell’Ordine certosino in quell’epoca, ma chi era costui?

Etienne Poisson nacque nel 1923 in Francia nei pressi di Angers. Dopo gli studi superiori egli frequentò la celebre “Ecole Polytechnique” di Parigi, e fu in questi anni che maturò la sua vocazione monastica. Etienne scelse la vita monastica certosina entrando nel 1946 alla Grande Chartreuse, scegliendo il nome di André, per poi ricevere il 2 febbraio del 1948 la professione solenne. Nel 1954, fu ordinato sacerdote ed in seguito amministratore del convento, fu inoltre incaricato di realizzare un museo, sorto nel 1957 presso la Correrie, al fine di canalizzare i flussi turistici lontano dalla quiete della certosa. Nel 1967 Dom André, fu eletto priore della Grande Chartreuse e generale dell’ordine certosino, egli riuscirà a  svolgere questa duplice importante funzione per ben trenta anni esercitandola brillantemente. Da subito, egli si impegnò in collaborazione con tutti i membri dell’ordine ad un “aggiornamento” delle osservanze monastiche, che furono oggetto di studio e rielaborazione come richiesto dal Concilio Vaticano II (1962-1965). Tali studi dettero vita agli Statuti Rinnovati del 1971, a cui fece seguito la lettera Optimum partem” che il Papa Paolo VI volle inviare come compiacimento a Dom André Poisson. Nel 1984, in occasione delle celebrazioni del nono centenario della fondazione dell’ordine, egli oltre a ricevere il già menzionato messaggio dal pontefice Giovanni Paolo II, operò attraverso diverse omelie a tracciare un preciso profilo di San Bruno e del senso della vita eremitica dei certosini. Dom André, nel corso del suo lungo ministero, e grazie al suo operato assistette ad una enorme espansione geografica dei conventi certosini, difatti nel 1971 concluse l’incarico avuto tempo addietro di realizzare una certosa negli Stati Uniti, la certosa di Vermont. Nel 1983 fu la volta della  creazione di una certosa in Brasile, poi prima di terminare il suo mandato si impegnò nella progettazione della certosa di Cordoba in Argentina e della certosa di Corea in Asia. Inoltre l’impegno di Dom Andrè Poisson si rivolse anche al ramo femminile, dando loro degli statuti appositi, permettendo così alle monache di poter trascorrere una vita più solitaria, grazie a delle vere celle, come si può verificare nei monasteri di Benifaçà e soprattutto nei nuove Certose di Notre-Dame di Reillanne e di Dego. Nel 1997 Dom André si dimise dalla funzione di generale dell’ordine, diventando per due anni priore della certosa statunitense del Vermont, e per i successivi due anni cappellano della certosa femminile di Vedana. Nel 2001 egli si ritirò nella Grande Chartreuse dove morì il 20 aprile del 2005. Abbiamo citato in questo articolo solo alcune delle  attività da lui svolte, Dom André Poisson ci ha inoltre lasciato degli scritti che ci possono aiutare a comprendere la sua spiritualità fatta di amore, bontà e misericordia, vogliamo citare tra gli altri: Il mio cuore cerca il tuo volto, oppure La carne e il sangue del Figlio.

«Silentio et solitudini» Giovanni Paolo II

Lettera di Giovanni Paolo II al Reverendo Padre

14 maggio 1984

«Silentio et solitudini»

di Giovanni Paolo II

Al diletto figlio ANDREA POISSON

Ministro Generale dell’Ordine Certosino

«Attendere al silenzio e alla solitudine della cella» è, come è noto, la più importante applicazione e vocazione dell’Ordine Certosino, al quale tu presiedi .

I suoi membri, seguendo la singolare chiamata di Dio, sono passati «dalla tempesta di questo mondo al sicuro e quieto riposo del porto», per vivere solo di Dio.

L’Ordine Certosino si sforza di condurre tale «vita nascosta con Cristo» (Cf. Col. 3,3) con lodevole energia e fermezza, già da novecento anni.

Ciò va giustamente messo in luce in questo tempo in cui si celebra la memoria della sua fondazione. Infatti S. Bruno, uomo eminente, iniziò con alcuni compagni questa forma di vita separata dal mondo nel luogo chiamato Certosa in diocesi di Grenoble, verso il 24 giugno dell’anno 1084, giorno dedicato a S. Giovanni Battista, «il più grande tra i profeti ed eremita», che i Certosini onorano come celeste patrono dopo la Beatissima Vergine Maria.

Commemorando un così felice avvenimento uniamo la nostra gioia alla vostra e congratulandoci con tutto il cuore di una così perseverante fedeltà, vogliamo approfittare di questa circostanza per esprimere a tutta la Famiglia Certosina la nostra particolare stima e il nostro paterno amore.

Fin dai primi secoli della Chiesa, come è noto, vissero degli eremiti dediti alla preghiera e al lavoro nel deserto, uomini «che lasciato tutto, avevano abbracciato una vita celeste»; da loro prese origine la stessa vita religiosa.

I loro esempi provocarono l’ammirazione degli uomini e incitarono molti all’esercizio della virtù. S. Girolamo, tanto per citare un testimone fra molti altri, esaltò con parole ardenti questa vita nascosta dei monaci: «O deserto, ornato dei fiori di Cristo! O solitudine, dove nascono le pietre con cui si costruisce la città del gran Re, secondo la visione dell’Apocalisse! O eremo, dove si gusta più familiarmente Dio!».

Più volte i Romani Pontefici approvarono e lodarono questa vita segregata dal mondo, e recentemente, per quanto riguarda voi, Pio XI nella Costituzione Apostolica «Umbratilem» e Paolo VI nella Lettera che ti mandò per il Capitolo Generale .

Anche il Concilio Vaticano II esaltò questa vita solitaria, con cui gli abitatori del deserto seguono più da vicino Cristo dedito alla contemplazione sul monte, e ne afferma la misteriosa fecondità promanante nella Chiesa .

Infine il nuovo Codice di Diritto Canonico ribadisce con forza questa verità dichiarando che: «Gli Istituti interamente dediti alla contemplazione hanno sempre un posto eminente nel Corpo mistico di Cristo» (can. 674).

Tutto questo si addice a voi, diletti monaci e monache dell’Ordine Certosino, che, estranei al rumore del mondo, «avete scelto la parte migliore» (Cf. Lc. 10,41).

Pertanto, nel rapido scorrere degli avvenimenti che afferrano gli uomini del nostro tempo, bisogna che voi, rifacendovi continuamente allo spirito originario del vostro Ordine, restiate saldi, con volontà incrollabile, nella vostra santa vocazione.

Il nostro tempo infatti sembra aver bisogno dell’esempio e del servizio di questa vostra forma di vita.

Gli uomini di oggi, divisi fra opinioni divergenti e spesso turbati dal fluttuare delle idee, indotti persino in pericoli di ordine spirituale dalla pubblicazione di una moltitudine di scritti, e soprattutto dai mezzi di comunicazione che hanno un grande potere sugli animi ma che talora sono in opposizione con la dottrina e la morale cristiane, hanno bisogno di ricercare l’assoluto, e di vederlo in certo modo provato da una testimonianza di vita.

Dare loro questa testimonianza è vostro compito.

E anche i figli e le figlie della Chiesa che si dedicano ad attività apostolica devono, tra le realtà fluttuanti e transitorie del mondo, appoggiarsi sulla stabilità di Dio e del suo amore, che vedono testimoniata in voi, che in modo speciale ne siete partecipi in questo pellegrinaggio terreno.

La Chiesa stessa, che come Corpo mistico di Cristo ha tra i suoi principali compiti il dovere di offrire incessantemente il sacrificio di lode alla divina Maestà, ha bisogno della vostra pia sollecitudine, con cui quotidianamente «persistete nelle veglie divine».

Bisogna tuttavia riconoscere che la vostra vita eremitica in questi tempi, in cui forse si dà troppa importanza all’attività, non è sufficientemente compresa né giustamente stimata, soprattutto di fronte alla mancanza di tanti operai nella vigna del Signore.

Contro siffatte opinioni va affermato che i Certosini, anche in questo nostro tempo, devono salvaguardare integralmente l’autentica fisionomia del loro Ordine.

Questo è perfettamente conforme alla norma del nuovo Codice di Diritto Canonico, che, pur rammentando l’urgente necessità dell’apostolato attivo, protegge il carattere specifico della vocazione dei membri degli Istituti puramente contemplativi. Questo anche a motivo del servizio che essi offrono al Popolo di Dio, che «stimolano con il proprio esempio e dilatano con una misteriosa fecondità apostolica» (Cf. can. 674).

Pertanto, se per tale motivo i membri della vostra Famiglia «non possono essere chiamati a prestare l’aiuto della loro opera nei diversi ministeri pastorali» (can. 674), non deve essere svolta da voi, se non straordinariamente, nemmeno quell’altra forma di apostolato, consistente nell’accogliere persone esterne desiderose di trascorrere qualche giorno nella sacra solitudine dei vostri monasteri, perché questo non concorda con la vostra vocazione eremitica.

Senza dubbio i numerosi e rapidi mutamenti della società contemporanea, le nuove teorie psicologiche che influenzano gli animi soprattutto dei giovani, e la tensione nervosa di cui tanti oggi soffrono, possono far sorgere difficoltà nelle comunità certosine, specialmente tra coloro che si trovano ancora nel periodo di formazione.

Perciò dovete comportarvi con prudenza e fermezza – non trascurando però ogni sforzo per comprendere le difficoltà dei giovani – in modo da conservare il vostro autentico carisma nella sua integrità, senza deviare dai vostri collaudati Statuti.

Solo una volontà infiammata d’amore di Dio e disposta a servirlo strenuamente in una vita austera segregata dal mondo, aiuterà a superare gli ostacoli.

La Chiesa è con voi, diletti figli e figlie di S. Bruno, e si attende grandi frutti spirituali dalle vostre preghiere e dalle vostre austerità che sostenete per amore di Dio.

Abbiamo già avuto occasione di dire, parlando della vita consacrata a Dio: «L’importante non è ciò che fate, ma ciò che siete». Ciò sembra applicarsi in modo specialissimo a voi che vi astenete dalla vita attiva.

Mentre dunque commemorate le origini del vostro Ordine, certamente vi sentirete spinti ad aderire con rinnovato ardore dell’animo e con gioia spirituale alla vostra sublime vocazione.

E infine, sia segno dell’amore che ci ha dettato questa Lettera, e pegno di abbondanti grazie del Cielo, la Benedizione Apostolica che di tutto cuore impartiamo nel Signore a te diletto figlio e a tutti i monaci e le monache dell’Ordine Certosino.

Dal Vaticano, 14 maggio 1984, anno sesto del nostro Pontificato.

Joannes Paulus pp.II 

Beato Airaldo

BEATO AIRALDO

(1132-1146)

Airaldo, figlio del conte Guglielmo I di Borgogna(detto l’Ardito), fratello di papa Callisto II, di Raimondo di Borgogna, re di Castiglia e di Enrico conte del Portogallo. Nonostante la nobiltà della sua famiglia, egli rinunciò ad una fulgida carriera politica, abbandonando onori e ricchezze per dedicare la sua vita alla clausura monastica. Airaldo abbracciò l’austera vita certosina, entrando nella certosa di Portes, nella quale si distinse fin dal suo noviziato per lo zelo con cui condusse la vita monastica che lo portò, in poco tempo, a ricevere l’ammirazione dei monaci più anziani.

Ben presto Airaldo divenne un esempio per tutti, diventando dapprima priore della comunità di Portes e successivamente, nel 1132 diventando vescovo di San Jean de Maurienne. Nonostante quest’ultimo prestigioso incarico, egli mantenne l’umiltà della severa regola certosina, continuando ad osservare i digiuni e le penitenze tipiche della vita eremitica, coniugandola egregiamente con le attività della sua carica vescovile. Fu vicino ai poveri, aiutandoli con molteplici attività caritatevoli, durante tutta la sua vita e alleviando le sofferenze dei più deboli. Airaldo, morì serenamente  il 2 gennaio del 1146, e dopo il suo funerale si susseguirono eventi miracolosi e prodigiose guarigioni aumentando la sua fama di santità al punto che il suo epitaffio fu il seguente: “Qui giace Airaldo, monaco di Portes, onorato dal Pontificato, e luminare della Chiesa padre dei poveri, glorioso per la sua santità e per i suoi molti miracoli”. Il corpo del santo Vescovo fu oggetto di culto per diversi secoli, e nonostante le difficoltà sopraggiunte durante il periodo della Rivoluzione Francese, il ricordo della santità di Airaldo giunse fino al giorno 8 gennaio del 1863, quando il papa Pio IX confermò ufficialmente il culto ecclesiastico, stabilendo per il 2 gennaio il giorno della sua celebrazione. Nelle raffigurazioni iconografiche Airaldo, è rappresentato con un libro in mano, simbolo della saggezza, e dinnanzi ad un crocefisso in riferimento agli studi sulla meditazione e sulla passione di Cristo.

PREGHIERA

Signore: tu ti sei degnato di chiamare alla vita monastica
il Beato vescovo Ayraldo, e lui con la sua vita ci ha insegnato
ad amarti, concedici, rinunciando alle tentazioni
del mondo, di poter essere in grado di raggiungere il Regno dei cieli.