• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    ottobre: 2010
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Discorso di S.S.Giovanni Paolo II° alla popolazione di Serra San Bruno

Discorso di Giovanni Paolo II°

alla popolazione di Serra San Bruno

Nell’attesa dell’arrivo di papa Benedetto XVI, l’anno prossimo, come vi ho annunciato, ritengo doveroso proporvi il discorso fatto dal suo predecessore Giovanni Paolo II.

In occasione della Visita Pastorale in Calabria, del 1984, il Pontefice Giovanni Paolo II tenne un discorso alla popolazione di Serra San Bruno, in provincia di Vibo Valentia, nel quale stigmatizzò l’importanza della presenza certosina in quel luogo. Di seguito ve ne riporto il testo.

Venerdi, 5 Ottobre 1984

“Custodire gelosamente il patrimonio spirituale”

Carissimi fratelli e sorelle.

1. A voi tutti il mio saluto cordiale nella gioia di questo incontro, che avviene in uno scenario maestoso e ricco di ricordi. Sono grato al signor sindaco per le nobili parole con cui mi ha accolto in questo splendido luogo, che ha visto operare e morire il grande monaco san Bruno, fondatore dei Certosini. La mia riconoscenza va, poi, a quanti si sono adoperati per questa sosta spirituale all’inizio della mia visita pastorale alla Calabria, che mi tocca nel profondo del cuore e mi porta a contatto con anime dedite alla contemplazione di Dio.

Saluto le autorità presenti, monsignor Cantisani, arcivescovo di questa Chiesa, i sacerdoti e religiosi, e ciascuno di voi, fratelli e sorelle, che siete venuti per darmi il benvenuto. Sono vicino alle vostre ansie e preoccupazioni. Ho voluto venire tra voi per dirvi quanto apprezzi le antiche tradizioni di fede, che hanno reso gloriosa nei secoli la vostra terra, e per incoraggiarvi a proseguire nel cammino che i vostri avi vi hanno indicato con la testimonianza di una vita ispirata ai valori dell’onestà, della generosità, del sacrificio.

2. Sono qui fra voi, cari fratelli e sorelle, per esortarvi a custodire gelosamente il patrimonio spirituale che vive nell’ambito della vostra città.

Benché la Certosa possa avere anche un motivo di interesse culturale e turistico, essa si propone come un segno, una presenza particolare di Dio, lodato da anime che sono state da lui afferrate e poste là per pregare, soffrire e offrire per i fratelli.

Voi, cittadini di Serra San Bruno, sapete bene il significato della presenza dei monaci tra voi: ne avete sperimentata l’efficacia spirituale, poiché la Certosa si pone come il cuore di questa regione e come richiamo costante al mondo di Dio e dei valori attinenti alla propria eterna salvezza. Il tempo, dal lontano 1094 quando Bruno con alcuni discepoli venne tra voi, è sempre stato cadenzato dalla presenza della Certosa, che assolse non solo a una funzione spirituale, ma diede origine anche alla vostra comunità civica. Il primo incontro tra i Certosini – che quest’anno ricordano il IX centenario della loro origine – e i vostri antenati si è andato approfondendo nei secoli ed è divenuto vincolo inscindibile e osmosi di collaborazione spirituale e pratica.

Continui, tale vincolo, a suscitare anche oggi nei cittadini di Serra San Bruno generosi propositi di impegno sia nell’ambito civico che in quello religioso, affinché questa contrada possa ancora conoscere quella meravigliosa fioritura di virtù umane e cristiane, che allieto e rese illustri non pochi momenti della sua storia passata.

3. San Bruno, di cui domani ricorre la festa, protegga sempre la vostra città, carissimi fedeli, vi faccia crescere forti nella fede, testimoni e custodi di una ricchezza incalcolabile di grazia che dalla Certosa scende sul mondo esterno.

Voi ne siete i primi beneficiari e andate di ciò giustamente orgogliosi: sappiate trarne frutto, alimentando la vostra fede e opponendovi sempre a quella mentalità, oggi purtroppo diffusa, che, in nome di un facile consumismo, rifiuta i valori dello spirito. La vostra fede semplice e matura trovi sostegno nella “laus perennis” che costantemente sale a Dio dalla comunità della Certosa.

4. Affido questo augurio all’intercessione della Vergine santissima, di cui san Bruno fu devoto fervente, come testimonia anche il nome della vicina basilica, che sorge sul luogo ove egli chiuse gli occhi a questa vita mortale. Imitate anche in questo san Bruno: comportatevi da figli devoti della Vergine Maria, invocandone con fiducioso abbandono il costante aiuto. Non stancatevi di pregare la Madonna, specialmente con la recita della corona del Rosario, a cui il mese di ottobre, da poco incominciato, ci invita. Sperimenterete in ogni circostanza della vita il suo materno intervento.

Con questi sentimenti, e con un pensiero di speciale affetto per i bambini, gli ammalati, gli anziani, a tutti imparto la mia benedizione.

Pubblicità