Il governo dell’Ordine certosino
Nella foto, una rara immagine del Capitolo generale del 1905, svoltosi alla certosa di Farneta.
La descrizione dell’organizzazione interna dell’Ordine certosino è ampiamente illustrata nel Libro IV degli statuti, a cui vi rimando. Oggi però voglio descrivervi l’evoluzione avvenuta nel corso dei secoli, con le relative principali trasformazioni. Come molti di voi già sapranno, San Bruno non scrisse mai una regola, come Cristo non scrisse il testo del Vangelo. Ci penso verso il 1127, Guigo, quinto Priore della Grande Chartreuse a redigere le “Consuetudini”, che furono scritte descrivendo fedelmente le usanze tramandate dalla vita condotta da Bruno e dai suoi amici, questo primo testo verrà approvato nel 1133 da Papa Innocenzo II. Si deve invece ad Antelmo di Chignin la costituzione del primo Capitolo Generale, che si tenne il 18 ottobre 1142, presso la Grande Chartreuse a cui parteciparono i priori delle certose (esistenti all’epoca) di Portes, Ecouges, Durbon, Meyrat, Arvieres, Sylve Benite, Mont-Dieu, Montrieux, Vallon, e Vaucluse, i quali sentendone la necessità, stabilirono delle regole comuni e decisero che vi fosse un Priore Generale al vertice della gerarchia dell’Ordine certosino. Fu deciso che tale mandato doveva essere svolto dal Priore della Casa madre, ovvero della Grande Chartreuse, per cui venne investito di tale incarico proprio Antelmo, che divenne ufficialmente il primo Generale certosino della storia. Quindi da allora il Capitolo Generale, essendo la riunione di tutti i priori, diventa la massima autorità dell’Ordine, ed è stabilito che si riunisca ogni due anni presso la Grande Chartreuse. Durante lo svolgimento di questa riunione, vengono eletti dai priori otto monaci, che comporranno il Definitorio, ovvero una sorta di organo esecutivo e l’Assemblea plenaria ossia l’organo legislativo. Fra un Capitolo e l’altro, l’Ordine è quindi governato dal Priore della Grande Chartreuse il quale dalla seconda metà del XIV secolo è noto con l’appellativo di “Reverendo Padre“, e divenendo al tempo stesso il Ministro Generale dell’Ordine assistito da un Consiglio. Un altro elemento molto importante nel governo dell’Ordine fu l’istituzione nel 1217 della figura dei “Visitatori”, ovvero due priori, che tuttora, ogni due anni visitano ciascuna certosa per verificare il fervore nell’osservanza rigorosa della regola al fine di relazionare al Definitorio. Nel 1301 per facilitare le visite, il Capitolo generale decise di suddividere le certose per Province, creandone inizialmente cinque, che poi aumentarono, diventando 18, nel 1369. Esse rimasero in tal numero fino al 2003, allorquando fu deciso di organizzare le certose in solo tre Province: Francia, Italia e Spagna. Nel corso degli oltre nove secoli di storia, l’Ordine certosino, così meticolosamente costituito, ha così conservato la disciplina, lo zelo ed il fervore primitivo, ciò ha consentito la diffusione di una sentenza proverbiale:
“Per solitudinem, silentium, capitula, visitationes, Cartusia permanet in vigore”.
Voglio riportarvi, di seguito, l’elenco di tutti i Ministri generali dell’Ordine, dalla fondazione ad oggi:
- 1084-1090 : San Bruno
- 1090-1100 : Landuino
- 1100-1101 : Pietro I
- 1101-1109 : Giovanni I
- 1109-1136 : Guigo I
- 1136-1139 : Ugo I
- 1139-1151 : San Antelmo di Chignin
- 1151-1174 : Basile
- 1174-1180 : Guigo II
- 1180-1233 : Jancelino
- 1233-1236 : Martino
- 1236-1242 : Pietro II
- 1242-1247 : Ugo II (1)
- 1247-1249 : Bernardo I de La Tour (1)
- 1249-1253 : Ugo II (2)
- 1253-1257 : Bernardo I de La Tour (2)
- 1257-1267 : RiffI
- 1267-1272 : Gerardo
- 1272-1276 : Guglielmo I Fabri
- 1276-1277 : Pietro III di Montignac
- 1277-1313 : Bosone
- 1313-1329 : Aymone d’Aosta
- 1329-1330 : Giacomo di Vevey (1)
- 1330-1338 : Clair di Fontenay (1)
- 1338-1341 : Giacomo di Vevey (2)
- 1341-1341 : Clair di Fontenay (2)
- 1341-1346 : Enrico Pollet
- 1346-1361 : Giovanni II Birelle
- 1361-1367 : Elzéaro di Grimoard
- 1367-1402 : Guglielmo II di Raynal
- 1402-1410 : Bonifacio I Ferreri
- 1410-1420 : Giovanni III di Griffenberg
- 1420-1437 : Guglielmo III di Lamotte
- 1437-1463 : Francesco I Maresme
- 1463-1472 : Giovanni IV Van Rosendael
- 1472-1481 : Antonio I Dellieux
- 1481-1494 : Antonio II du Charne
- 1494-1503 : Pietro IV Roux
- 1503-1521 :François II du Puy
- 1521-1535 : Guglielmo IV Biebuick
- 1535-1540 : Giovanni V Guilhard
- 1540-1546 : Pietro V Marnef
- 1546-1553 : Giovanni VI Volon
- 1553-1554 : Damien Longoni
- 1554-1566 : Pietro VI Sarde
- 1566-1586 : Bernardo II Carasse
- 1586-1588 : Girolamo I Lignano
- 1588-1594 : Girolamo II Marchant
- 1594-1600 : Giovanni-Michel di Vesly
- 1600-1631 : Bruno II d’Affringues
- 1631-1643 : Giusto Perrot
- 1643-1649 : Leone Tix I
- 1649-1675 : Giovanni VII Pégon
- 1675-1703 : Innocenzo Le Masson
- 1703-1731 : Antonio III di Montgeffond
- 1731-1732 : Ambrogio Crollet
- 1732-1737 : Stefano I Richard
- 1737-1758 : Michele I Bruno I di Larnage
- 1758-1778 : Stefano II Biclet
- 1778-1791 : Hilarion Robinet
- 1791-1801 : Nicola-Albergati di Geoffroy
- 1801-1813 : Antonio IV Vallet
- 1813-1816 : Romualdo Moissonier
- 1816-1816 : Bonaventura Eymin
- 1816-1824 : Gregorio Sorel
- 1824-1831 : Benedetto Nizzati
- 1831-1863 : Giovanni Battista Mortaize
- 1863-1877 : Carlo-Maria Saisson
- 1877-1879 : Roch Boussinet
- 1879-1892 : Anselmo Maria Bruniaux
- 1892-1905 : Michel II Baglin
- 1905-1911 : Renato Herbault
- 1911-1938 : Giacomo Maria Mayaud
- 1938-1967 : Ferdinando Vidal
- 1967-2005 : Andrea Poisson
- 2005-2012 : Marcellin Theeuwes
- 2012- 2014 : François-Marie Velut
- 2014 attuale: Dysmas de Lassus
L’elenco e tratto dal: “Dictionnaire d’Histoire et di Géographie Ecclesiastique”
Filed under: Aneddoti | Tagged: Capitolo Generale, Definitorio, governo, Ministro generale, Reverendo Padre, Visitatore |
Rispondi