Dom Giovanni Giusto Lanspergio
Abbiamo avuto modo di “assaggiare” questo eminente scrittore certosino, poichè vi ho proposto, di recente, un suo testo in occasione della festività della Immacolata Concezione della beata Vergine Maria, dello scorso 8 dicembre. Oggi voglio farvi conoscere la sua vita e le sue opere principali, dalle quali avrò modo di proporvi, in successivi articoli, alcuni estratti da suoi testi fondamentali
Cominciamo col dire che il suo nome preciso era Giovanni Gerecht (Justus), nativo di Landsberg (Lanspergius) in Alta Baviera nel 1488, ma meglio noto come Lanspergio. Fin da giovanissimo per continuare meglio i suoi impegni per l’apprendimento, egli si trasferisce a Colonia per poter studiare filosofia. Nel 1509 terminati gli studi, per rispondere ad una forte vocazione decide di diventare certosino entrando nella certosa di santa Barbara di Colonia. Lanspergio viene accolto appena ventenne, in questa certosa che all’epoca aveva come priore Dom Pietro Blomenvenna (α 1466 Ω1536), una grande figura mistica morto in odore di santità, con il quale ebbe la grazia di convivere circa venti anni, diventandone discepolo ed assorbendo valenti insegnamenti. Dopo la solenne professione, avvenuta nel 1510, Lanspergio ha trascorso una vita monastica esemplare, fatta di preghiera e studio che lo ha condotto nel 1523 a ricevere l’incarico dapprima di Vicario, e successivamente di Maestro dei novizi. Nel 1530 egli fu poi nominato convisitatore della Provincia del Reno e priore della certosa di Vogelsang, dove ebbe una breve esperienza, poiché a causa delle condizioni insalubri di quel monastero, e per sopraggiunti motivi di salute, Lanspergio dovette ritornare alla certosa di Colonia, dove fu priore ed ancora giovane morì santamente l’11 agosto del 1539. Come nella tradizione certosina, Lanspergio dedicò molto tempo alla meditazione ed alla preghiera, ed il frutto di ciò veniva regolarmente manoscritto, dando vita ai suoi testi di alto contenuto spirituale. I suoi scritti vennero poi raccolti in una opera omnia, dal titolo: D. Joannis Justi Lanspergii Cartusiani Opera omnia in quinque tomos distribuita juxta exemplar coloniense anni 1693.editio nova et emendata, Typis Cartusiae Sanctae Mariae de Pratis, Monsterolii 1888‑1890; Giovanni di Landsberg, E’ questa un’opera costituita da cinque volumi, laddove i primi tre contengono i sermoni, gli ultimi due gli opuscoli spirituali e le lettere di direzione, cioè la parte teologicamente più rilevante della produzione di Lanspergio. Sono testi scritti in latino ed in tedesco, di carattere essenzialmente spirituale ed ascetico, nonché apertamente critici verso la Riforma di Lutero. Buona parte dei suoi sermoni celebrano le festività della Vergine: la Concezione, Purificazione, Annunciazione, Visitazione, Assunzione, Natività e Presentazione al tempio. Nell’opuscolo Speculum christianae perfectionis, l’asceta certosino esorta i fedeli a progredire nel percorso verso la perfezione della vita cristiana, ovvero“specchiarsi” per poter scorgere la vera immagine di sé, ossia quella voluta per noi da Dio, la vera essenza. Va ricordato sullo stesso argomento anche Enchiridion christianae militiate, oltre all’ originale Alloquia Jesu Christi ad quamvis animam fidelem, noto anche come “Una lettera di Gesù Cristo”. Quest’ultimo libro, di gran successo, fu scritto in maniera estremamente originale come un discorso rivolto da Gesù all’anima! Lanspergio ci esorta ad accettare l’invito formulatoci da Gesù in questa lettera « Con un cuore perfettamente semplice e nudo, aderisci a me e offriti a me perché io ti possegga; resta con me in quell’ unico istante che forma la mia eternità, dove non vi è né passato né futuro ».
Va inoltre ricordata la Pharetra divini amoris, una ricca raccolta di preghiere e di aspirazioni da usare nelle diverse occasioni per facilitare la vita spirituale, da cui è tratto questo delizioso brano: « Ogni anima innamorata di Dio deve sforzarsi di trasformare tutta la sua vita e ogni sua azione in una preghiera continua e costante » (Praefatio).
Concludo questo breve excursus tra questi capolavori di ascetica, promettendovi di offrirvene prossimamente degli estratti, che potranno arricchire il nostro spirito.
Filed under: Biografie, Personaggi | Tagged: ascetica, Blomenvenna, certosa di Colonia, certosa di Vogelsang, certose, certosini, Giovanni Giusto Lanspergio, spiritualità, Testi, testo spirituale |
[…] o texto de uma oração delicioso, projetado por Lanspergius e dirigido a Jesus com grande transporte devocional. Acho que é simplesmente […]