Dossier certose attive :
Montrieux
La certosa di Montrieux, risulta essere l’ottava costruzione certosina in ordine cronologico, essa fu la prima in Provenza, la sua fondazione risale al 1137 ovvero cinquanta anni dopo l’istituzione dell’Ordine. Buona parte della sua notorietà, è data dalla frequentazione del grande poeta Francesco Petrarca, il quale si recava a trovare suo fratello Gherardo fattosi certosino nel 1342. La sua storia nei secoli, è caratterizzata da varie devastazioni, con conseguenti allontanamenti dei monaci, ed altrettanti ritorni. La pagina più tragica riguarda l’uccisione durante i giorni del Terrore nel corso della Rivoluzione francese, di Dom Bonaventura Froment, il Vicario della comunità sciolta nel 1792, venne arrestato a Nimes, nello svolgimento delle sue funzioni religiose. Egli fu condannato e ghigliottinato il lunedì di Pasqua del 1794, mentre il priore Xavier Genot riuscì a svolgere il suo ministero fuori dal convento travestito da pastore riuscendo ad avere salva la vita. Il complesso monastico successivamente fu quindi venduto, ed i suoi beni in parte dispersi. Poi nel 1928, l’anno in cui la certosa è stata riacquistata dall’Ordine, è stata riavviata l’attività claustrale, che continua fino ai nostri giorni nella massima quiete e serenità. Va ricordato che questa certosa, di modeste dimensioni attualmente non ha il noviziato. Ora spazio alle immagini, alcune rare, degli interni del monastero e di qualche componente la comunità certosina.
Buona visione
Filed under: News, slideshow | Tagged: certosa di Montrieux, certose, certosini, slideshow |
una delle certose a me + care.Una delle poche con presenza di Certosini italiani.
sarebbe meglio precisare che quella che si vede nella foto è la c.d. Montrieux la giovane, perchè il nucleo originale, abbandonato è a qualche km di distanza.
Grazie Piergiorgio, sempre puntuale con le tue precisazioni che contribuiscono alla completezza d’informazioni.
intanto grazie di queste belle immagini,davvero molto rare e belle.
la foto sottotitolata statua della vergine(quella nella guglia)direi che non è la Madonna ma santa Teresa del Bambin Gesù.
grazie ancora per questo articolo.unico.
un saluto massimo.
Detto fatto, la correzione è d’uopo! Grazie a te per il tuo contributo