• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    febbraio: 2012
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    272829  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 657 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Dossier certose attive: Montrieux

 Dossier certose attive :
Montrieux

La certosa di Montrieux, risulta essere l’ottava costruzione certosina in ordine cronologico, essa fu la prima in Provenza, la sua fondazione risale al 1137 ovvero cinquanta anni dopo l’istituzione dell’Ordine. Buona parte della sua notorietà, è data dalla frequentazione del grande poeta Francesco Petrarca, il quale si recava a trovare suo fratello Gherardo fattosi certosino nel 1342. La sua storia nei secoli, è caratterizzata da varie devastazioni, con conseguenti allontanamenti dei monaci, ed altrettanti ritorni. La pagina più tragica riguarda l’uccisione durante i giorni del Terrore nel corso della Rivoluzione francese, di Dom Bonaventura Froment, il Vicario della comunità sciolta nel 1792, venne arrestato a Nimes, nello svolgimento delle sue funzioni religiose. Egli fu condannato e ghigliottinato il lunedì di Pasqua del 1794, mentre il priore Xavier Genot riuscì a svolgere il suo ministero fuori dal convento travestito da pastore riuscendo ad avere salva la vita. Il complesso monastico successivamente fu quindi venduto, ed i suoi beni in parte dispersi. Poi nel 1928, l’anno in cui la certosa è stata riacquistata dall’Ordine, è stata  riavviata l’attività claustrale, che continua fino ai nostri giorni nella massima quiete e serenità. Va ricordato che questa certosa, di modeste dimensioni  attualmente non ha il noviziato. Ora spazio alle immagini, alcune rare, degli interni del monastero e di qualche componente la comunità certosina.

Per informazioni e contatti

 Buona visione

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

5 Risposte

  1. una delle certose a me + care.Una delle poche con presenza di Certosini italiani.

  2. sarebbe meglio precisare che quella che si vede nella foto è la c.d. Montrieux la giovane, perchè il nucleo originale, abbandonato è a qualche km di distanza.

  3. Grazie Piergiorgio, sempre puntuale con le tue precisazioni che contribuiscono alla completezza d’informazioni.

    • intanto grazie di queste belle immagini,davvero molto rare e belle.
      la foto sottotitolata statua della vergine(quella nella guglia)direi che non è la Madonna ma santa Teresa del Bambin Gesù.
      grazie ancora per questo articolo.unico.
      un saluto massimo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: