Dossier certose attive:
Parkminster
Il nostro viaggio virtuale tra le certose attive continua, e ci conduce oggi in Inghilterra alla certosa di Parkminster. Questo complesso monastico certosino risulta essere il primo ed unico costruito dopo la Riforma inglese. Come sappiamo i certosini erano presenti in Inghilterra con dodici certose, ma subirono una violenta repressione e persecuzione ai tempi di Enrico VIII. Nel 1873 venne deciso di fondare e dedicare a Sant’Ugo di Lincoln una grande certosa, in grado di accogliere due comunità espulse dal continente europeo. La struttura realizzata, risulta esser molto grande con un chiostro Grande di enormi dimensioni, quasi un chilometro di lunghezza (il più vasto d’Europa) sul quale si affacciano trentaquattro celle ed un cimitero. La chiesa è caratterizzata da una guglia altissima, ed al cui interno vengono conservate preziose reliquie, tra le tante quelle di S. Ugo di Lincoln , San Bonifacio e la Vergine Maria. Gli altri ambienti monastici come il refettorio, la sala capitolare decorata con immagini del martirio dei certosini d’Inghilterra, e la ricchissima biblioteca, circa 35000 volumi, con preziosi libri e manoscritti rari ed antichi, alcuni dei quali risalenti al XII° secolo, completano questa splendida certosa. La comunità, attualmente, è composta da soli 27 monaci, mentre nel 1928 erano addirittura 70 per poi scendere a soli 22 nel 1984. Vi sono oggi religiosi provenienti da India, Vietnam, Giappone, Australia, America, Spagna, Ungheria, Italia, Francia, Irlanda, Olanda, Polonia e Inghilterra. Le splendide immagini che seguono, ci mostreranno nei particolari gli affascinanti ambienti di Parkminster.
Buona Visione
Cliccate sulle foto per ingrandirle!!!
- Antica stampa della certosa di Parminster
- attuale vista satellitare
- targa all’ingresso
- facciata
- verso l’ingresso
- Ingresso
- particolare portone d’ingresso
- le celle viste dall’esterno
- corridoio del chiostro
- ingresso cella
- portoncino cella dall’interno
- Ave Maria
- cubicolo
- stufa a legna
- il cibo in cella
- cibarsi guardando il giardino
- il giardino della cella
- lavoro di stamperia
- lavoro di legatoria
- legnaia
- altare nella legnaia
- refettorio
- il pasto comunitario nel refettorio
- l’imponente guglia della chiesa
- altare maggiore
- paliotto
- dipinto sull’altare raffigurante S. Ugo
- coro dei Padri
- coro dei Fratelli
- graduale per canto gregoriano
- Padre Rafael predispone le pagine
- il suono della campana per i Vespri
- sala capitolare
- altare sala capitolare
- dipinto martirio Giovanni Houghton, Robert Lawrence, ed Agostino Webster
- dipinto martirio Giovanni Houghton, Robert Lawrence, ed Agostino Webster
- affreschi di santi certosini pareti sala capitolare
- ingresso sala capitolare
- locutorium
- cappella
- cappella delle reliquie
- altare con reliquiari
- reliquiario
- reliquia stola di S. Ugo di Lincoln
- spoglie di San Bonifacio martire
- resti mortali di Santa Vittoriana martire
- cappella
- cappella
- tabula hebdomadaria
- biblioteca
- biblioteca
- veduta sul chiostro Grande
- veduta sul cimitero
- crocifisso nel cimitero
- le croci di legno
- “La morte non è spegnere la luce. Si sta mettendo la lampada perché l’alba è arrivata. “(Tagore)
- cappella esterna
- uscita dalla certosa per lo spaziamento
- lo spaziamento
- lo spaziamento
- Per informazioni e contatti
Filed under: News, slideshow | Tagged: 18 martiri, certosa di Parkminster, certose, certosini, Inghilterra, Sant'Ugo di Lincoln |
Rispondi