Dossier certose attive:La Valsainte
Eccoci giunti in Gruyère, nel comune di Cerniat in Svizzera, nell’unica certosa presente attualmente in territorio elvetico. La certosa di La Valsainte, dal nome originale Val de Tous les Saints (dal latino Vallis sanctorum omnium), fu fondata nel 1297 e nel corso dei secoli ha subito varie soppressioni. Ma dal 1861 la comunità certosina vi si è insediata definitivamente, svolgendo regolare attività monastica che continua tuttora. La struttura concepita inizialmente in legno ha subito nel tempo svariati rimaneggiamenti, attualmente possiamo ammirare oltre alla facciata del XVIII secolo, una parte della volta del secolo quattordicesimo e gli altri edifici risalenti agli ultimi decenni del diciannovesimo secolo. La chiesa è stata completata nel 1866, mentre la cappellina esterna è datata 1865, bisogna aggiungere che poiché nel 1903 vi fu l’espulsione dei monaci dalla Grande Chartreuse, la comunità di La Valsainte crebbe a dismisura. Nel 1901 la chiesa fu allargata, insieme al chiostro ed al refettorio. Alle 12 celle presenti nel 1868, furono aggiunte due nuove fila di 13 ed 11 celle, per un totale complessivo di 36 unità abitative. Va ricordato che nel 1903 e 1904 furono celebrati due Capitoli Generali dell’Ordine non potendosi svolgere alla Grande Chartreuse. Il 10 agosto del 1910, fu consacrata la chiesa conventuale dedicata all’Immacolata Concezione della Vergine. Durante le due guerre mondiali i certosini di La Valsainte vissero tumultuose peripezie, e trovandosi in territorio neutrale essi svolsero un ruolo di mediazione, e la certosa fu anche sede di incontri volti alla riappacificazione tra i popoli. Recentemente, nel 2000, si è registrato un crollo del muro di recinzione dell’eremo certosino, che ha evidenziato la friabilità del sottosuolo dove erano state costruite frettolosamente le ultime celle. A ciò ha fatto seguito un profondo consolidamento del terreno ed una complessa ristrutturazione, terminata nel settembre del 2008. Va segnalato che durante il ventesimo secolo, per ben tre volte la comunità ha superato il numero di 50 religiosi, mentre oggi (2011) contasolo nove Padri e sette Fratelli che vivono la rigida regola certosina, fatta di silenzio preghiera e meditazione. Pur non essendo molto pertinente a questa breve illustrazione, non posso non menzionare la presenza alla Valsainte di tre personaggi di spicco dell’Ordine certosino.Tra tutti Dom Augustin Guillerand, (α1877- Ω1945), Dom Jean-Baptiste Porion (α 1899- Ω1987) Dom Nicolas Marie Barras( α 1900- Ω1988). Il primo lo abbiamo già ampiamente conosciuto in precedenti post, al secondo altro acuto scrittore, prossimamente dedicherò ampio spazio, mentre il terzo priore citato visse il periodo della profonda trasformazione e guidò questa certosa egregiamente per un periodo lunghissimo. Dom Barras, lo potremo conoscere meglio seguendo una intervista da lui rilasciata alla televisione svizzera che vi propongo insieme ad altri video ed alle belle immagini di questo eremo elvetico.
BUONA VISIONE
- Video “La Valsainte” del 19 maggio 1961
- Video “La Gruyère” del 16 dicembre 1964 con intervista a Dom Barras dal minuto 09:45 al 16:15
- Video “La Val-Sainte: Die letzte Kartause” sui recenti lavori di ristrutturazione
- veduta aerea
- ingresso
- portone d’ingresso
- cappellina esterna clausura
- ingresso chiesa
- iscrizione sul portale
- interno della chiesa ed altare
- gli stalli del coro
- monaci nel coro
- gli stalli con gli antifonari
- corridoio del chiostro
- iscrizione su di una porta della cella
- monaco nel cubicolo in cella
- l’arredo della cella
- laboratorio di falegnameria in cella
- meditazione nel giardino della cella
- refettorio
- biblioteca
- cimitero nel chiostro
- memento mori
- il compianto Dom Nicolas Barras
- lo spaziamento
- lo spaziamento
- lo spaziamento
- un monaco e La Valsainte dall’alto
- Per contatti ed informazioni
Filed under: intervista, News, video | Tagged: certosa di La Valsainte, certose, certosini, Dom Augustine Guillerand, Dom Jean Baptiste- Porion, Dom Nicolas Marie Barras |
Thank you for sharing.
interessantissimo questo profilo di Valsainte,propongo di analizzare
il presente dello stato dell’ordine.
andrea