• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    Maggio: 2012
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 659 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Dossier certose attive:La Valsainte

Dossier certose attive:La Valsainte

Eccoci giunti in Gruyère, nel comune di Cerniat in Svizzera, nell’unica certosa presente attualmente in territorio elvetico. La certosa di La Valsainte, dal nome originale Val de Tous les Saints (dal latino Vallis sanctorum omnium), fu fondata nel 1297 e nel corso dei secoli ha subito varie soppressioni. Ma dal 1861 la comunità certosina vi si è insediata definitivamente, svolgendo regolare attività monastica che continua tuttora. La struttura concepita inizialmente in legno ha subito nel tempo svariati rimaneggiamenti, attualmente possiamo ammirare oltre alla facciata del XVIII secolo, una parte della volta del secolo quattordicesimo e gli altri edifici risalenti agli ultimi decenni del diciannovesimo secolo. La chiesa è stata completata nel 1866, mentre la cappellina esterna è datata 1865, bisogna aggiungere che poiché nel 1903 vi fu l’espulsione dei monaci dalla Grande Chartreuse, la comunità di La Valsainte crebbe a dismisura. Nel 1901 la chiesa fu allargata, insieme al chiostro ed al refettorio. Alle 12 celle presenti nel 1868, furono aggiunte due nuove  fila di 13 ed 11 celle, per un totale complessivo di 36 unità abitative. Va ricordato che nel 1903 e 1904 furono celebrati due Capitoli Generali dell’Ordine non potendosi svolgere alla Grande Chartreuse. Il 10 agosto del 1910, fu consacrata la chiesa conventuale dedicata all’Immacolata Concezione della Vergine. Durante le due guerre mondiali i certosini di La Valsainte vissero tumultuose peripezie, e trovandosi in territorio neutrale essi svolsero un ruolo di mediazione, e la certosa fu anche sede di incontri volti alla riappacificazione tra i popoli. Recentemente, nel 2000, si è registrato un crollo del muro di recinzione dell’eremo certosino, che ha evidenziato la friabilità del sottosuolo dove erano state costruite frettolosamente le ultime celle. A ciò ha fatto seguito un profondo consolidamento del terreno ed una  complessa ristrutturazione, terminata nel settembre del 2008. Va segnalato che durante il ventesimo secolo, per ben tre volte la comunità ha superato il numero di 50 religiosi, mentre oggi (2011) contasolo  nove Padri e sette Fratelli che vivono la rigida regola certosina, fatta di silenzio preghiera e meditazione. Pur non essendo molto pertinente a questa breve illustrazione, non posso non menzionare la presenza alla Valsainte di tre personaggi di spicco dell’Ordine certosino.Tra tutti Dom Augustin Guillerand, (α1877- Ω1945), Dom Jean-Baptiste Porion (α 1899- Ω1987) Dom Nicolas Marie Barras( α 1900- Ω1988). Il primo lo abbiamo già ampiamente conosciuto in precedenti post, al secondo altro acuto scrittore,  prossimamente dedicherò ampio spazio, mentre il terzo priore citato visse il periodo della profonda trasformazione e guidò questa certosa egregiamente per un periodo lunghissimo. Dom Barras, lo potremo conoscere meglio seguendo una intervista da lui rilasciata alla televisione svizzera che vi propongo insieme ad altri video ed alle belle immagini di questo eremo elvetico.

Per contatti ed informazioni

BUONA VISIONE

  1. Video “La Valsainte” del 19 maggio 1961
  2. Video “La Gruyère” del 16 dicembre 1964 con intervista a Dom  Barras dal minuto 09:45 al 16:15
  3. Video “La Val-Sainte: Die letzte Kartause” sui recenti lavori di ristrutturazione

2 Risposte

  1. Thank you for sharing.

  2. interessantissimo questo profilo di Valsainte,propongo di analizzare
    il presente dello stato dell’ordine.
    andrea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: