• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    settembre: 2012
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


News: Elezione del Priore Generale alla Grande Chartreuse

News: Elezione del Priore Generale alla Grande Chartreuse

Da oggi, alla Grande Chartreuse sono riuniti ventidue delegati provenienti da tutte le certose sparse per il mondo per eleggere il nuovo Priore Generale. La settimana capitolare che è incominciata sarà caratterizzata dalle procedure di voto, che hanno una tradizione quasi millenaria. Esse si svolgeranno attraverso la designazione, effettuata da parte dei diciotto delegati della “casa madre” della Grande Chartreuse,  dei loro candidati per ricoprire il ruolo di Priore Generale. Successivamente i ventidue rappresentanti delle altre certose dovranno attraverso una votazione, accettare o respingere la proposta fattagli. Le votazioni si svolgeranno nella Sala del Grande Capitolo Generale, sotto lo sguardo vigile di una statua di san Bruno e dei dipinti dei settantadue priori generali che si sono avvicendati in nove secoli di storia dell’Ordine. Vi ricordo che l’ultima votazione è avvenuta quindici anni orsono. Le operazioni di voto saranno svolte secondo l’ancestrale rito dello scrutinio segreto, noto come del “fagiolo segreto”, difatti in un’apposita urna gli aventi diritto al voto faranno cadere un fagiolo bianco o nero per pronunciare il loro assenso o dissenso sul candidato su cui si vota. Durante tutta questa settimana di festa, la comunità monastica applicherà un digiuno totale che durerà fino alla designazione del nuovo Ministro Generale, nomina che dovrebbe avvenire giovedì o venerdi prossimo. Che san Bruno vegli sulla scelta dei monaci tenuti a decidere sul suo settantatreesimo successore destinato a guidare l’Ordine nel ventunesimo secolo.

Sala del Capitolo Generale

Pubblicità

“L’ écho du silence”

“L’écho du silence”

Oggi, voglio dimostrarvi l’importanza della interattività di questo blog. Qualche settimana fa in un commento ad un recente articolo, un affezionato lettore ci consigliava la lettura di un libro in lingua francese, dal titolo “L’écho du silence”.

Ed ecco che raccolto l’appello, e condividendone la valenza del contenuto, lo sottoporrò alla vostra attenzione, descrivendone brevemente il contenuto ed offrendolo in formato PDF.

Il soggetto di questo testo, è totalmente inedito essendo derivante da un manoscritto di “un certosino” della certosa di Bonpas, della seconda metà del XVIII° secolo e scoperto solo nel 2011, pubblicato poi nel 2012.

Viene asserito, dall’anonimo monaco, con estrema fermezza dalla quiete della vita monastica certosina, pregna di silenzio e meditazione, che il momento migliore è vivere nella luce di Dio.

Egli pertanto afferma: “Tutto sommato, se c’è qualche questione importante in questo mondo, è certamente Dio che deve decidere il nostro destino per tutta l’eternità.”

Pagina dopo pagina ci sono molte perle spirituali che elevano l’anima, e che fanno di questo testo un piccolo trattato di felicità.

Il messaggio che ne deriva è un appello ai lettori del XXI° secolo di fede di speranza e di amore, risultando essere un ennesima sorgente della inesauribile fonte di spiritualità certosina.

Buona lettura e GRAZIE al nostro caro amico Angelo che ce lo ha suggerito.