• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    ottobre: 2012
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 657 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Dossier certose attive: Farneta

Dossier certose attive: Farneta

In questo mese di ottobre ci soffermeremo sulle certose italiane maschili, e cominceremo con la certosa lucchese di Farneta. Questo complesso monastico fu ideato già nel 1329 dal fondatore ser Gardo di Bartolomeo Aldibrandi, il quale volle fin dalla sua progettazione che fosse una certosa “decorosa e bella”, essa fu dedicata fin da allora allo Spirito Santo. La vita claustrale all’interno di questo eremo certosino si è svolta ininterrotta e senza grossi turbamenti fino al 1806, allorquando tutti gli ordini religiosi dello stato lucchese furono soppressi , ed anche i certosini di Farneta furono costretti ad abbandonare il monastero. Dopo molti anni, nel 1903 l’Ordine decise di riacquistare Farneta, nel frattempo diventata proprietà privata, grazie all’interessamento del Priore Generale Dom Alfred Baglin. Fu così che il 10 novembre dello stesso anno i monaci della Grand Chartreuse che erano stati espulsi dalla Francia si trasferirono “in esilio” a Farneta. La certosa di Farneta diventava così la Casa Generalizia dell’Ordine ed in essa vi furono trasportati, tra l’altro l’importante archivio e la grande biblioteca provenienti dalla Grande Chartreuse. Nel 1940 però la comunità poté rientrare in Francia, fatto che fu accelerato anche per l’ingresso in guerra dell’Italia contro la Francia. Con decreto della Santa Sede del 3 agosto 1940, la certosa toscana  fu così costituita Casa regolare con proprio noviziato, ricordo che durante il conflitto mondiale fu tristemente  protagonista con la sua comunità dell’eccidio nazista del 2 settembre del 1944. Attualmente si svolge regolare attività claustrale, e mi preme proporvi una corposa carrellata di immagini antiche e nuove, che credo riusciranno a farci calare nell’atmosfera di alta spiritualità che al suo interno si respira.

Per contatti ed informazioni

Pubblicità

Una Risposta

  1. Good day!
    Do any of your Monasteries have the custom of what is known as the’Family Brother”? Thank you. Blessings, Michael

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: