Dossier certose attive: Montalegre
La certosa di Santa Maria di Montalegre è l’unico monastero certosino maschile presente attualmente in Catalogna. L’ultima certosa attiva nella regione catalana, superstite di una serie di eremi che portarono alla creazione della provincia certosina di Catalogna. Montalegre nel corso dei secoli, ha avuto alterne vicende, momenti di massimo splendore intorno al XVII secolo e forzati abbandoni della sua comunità, costretta in vari momenti tra il 1808/14 ed il 1820/24 all’allontanamento. Nel 1835, a seguito di un incendio vi fu la definitiva chiusura della certosa e la vendita del complesso monastico a privati. Soltanto nel 1901, l’Ordine certosino riacquisto la struttura che venne assegnata ai certosini espulsi dalla Francia. Ma purtroppo le disavventure di Montalegre non erano terminate, poiché nel corso della sanguinosa guerra civile spagnola, la quiete monastica fu turbata violentemente da violenti episodi, a cui dedicherò un prossimo articolo. A seguito di ciò, vi fu una ulteriore rinascita di questa certosa catalana, nella quale ancor oggi l’attività claustrale prosegue all’insegna della preghiera e della meditazione. Le immagini che vi propongo di seguito, ci mostrano alcuni degli ambienti monastici dove tale attività si svolge ogni giorno. Ma prima della carrellata di foto godetevi un piccolo contributo filmato, realizzato durante una processione celebrativa nel giorno del Corpus Domini.
Buona Visione
- Per contatti ed informazioni
- panoramica della certosa
- il chiostro e le celle viste dall’alto
- cancello d’ingresso
- accesso certosa di Montalegre
- viale alberato che conduce al portone d’ingresso
- portone d’ingresso
- cortile d’onore
- fontana monumentale
- portale d’ingresso della chiesa
- altare e coro
- messa conventuale (antica cartolina)
- prostrazione sull’altare
- cubicolo nella cella
- in meditazione nella cella
- inginocchiatoio e studiolo
- meditazione in giardino (antica cartolina)
- la cura dell’orto
- la cura delle piante
- la lettura in giardino
- il ceppo per spaccare la legna
- lo studio in cella
- in raccoglimento
- cella di un fratello converso
- lo scarno arredo
- biblioteca (antica cartolina)
- padre bibliotecario al computer
- fontanella nel chiostro
- chiostrino
- corridoio chiostrino
- affresco raffigurante san Bruno
- tabula
- accesso sala capitolare
- altare sala capitolare
- San Bruno statua sull’altare
- refettorio
- monaci nel refettorio
- pozzo nel chiostrino
- particolare del pozzo
- monaco al pozzo
- il chiostro grande dall’alto
- colonnato chiostro
- il pozzo in un angolo
- torre campanaria con orologio
- monaci in corridoio (antica cartolina)
- sotto gli archi
- il cimitero
- inizio processione Corpus Domini
- un breve colloquio
- il Fratello portinaio Josè Maria Cuesta
Filed under: video | Tagged: catalogna, certosa Montalegre, certose, certosini, Corpus Domini |
Rispondi