• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    gennaio: 2013
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 659 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Il Museo della certosa di Serra San Bruno

Il Museo della certosa di Serra San Bruno

Museo della certosa (logo)

L’articolo odierno voglio dedicarlo al Museo della certosa di Serra San Bruno, a cui ho fatto recentemente riferimento, nell’articolo sulla certosa clabrese. Questo splendido museo, è nato nel 1994, sull’esempio della Grande Chartreuse, su impulso della comunità monastica certosina, la quale ha voluto così risolvere un problema che turbava la loro quiete claustrale. Difatti la sempre crescente presenza di pellegrini e turisti, incuriositi sulla storia e la vita eremitica svolta all’interno della certosa disturbava la stessa. Pertanto fu deciso di destinare un ala del complesso monastico, situata in un area accessibile da un entrata indipendente a sale museali.

La visita a questo museo permette di cogliere l’atmosfera di profonda spiritualità che da sempre si diffonde all’interno della certosa. Ciò è stato possibile grazie ad un percorso che si snoda attraverso circa 1200 metri quadrati, in ventidue sale espositive, che cominciano con la descrizione attraverso pannelli didattici della vita di San Bruno e della fondazione dell’Ordine. A seguire, scenografiche e fedeli ricostruzioni degli ambienti della certosa serrese, realizzati con gli arredi originali che vanno dalla cella alla chiesa conventuale,  che documentano la regola di vita attraverso gli ambienti dei monaci.

Sono inoltre esposte tele dei secoli XVII e XVIII,  la copia del busto argenteo del 1516, raffigurante san Bruno un tronetto processionale del napoletano Luca Baccato del 1797, i noti medaglioni in gesso raffiguranti santi e beati dell’ordine certosino, opere di Giovanni Scrivo (inizi XX secolo) e un grande orologio meccanico francese della fine del secolo XVIII originariamente collocato sul campanile.

Segue la sala dei paramenti e quindi la ricostruzione della biblioteca ove sono esposti testi antichi all’interno in una libreria in legno. Notevoli le incisioni di Giovanni Lanfranco e quelle di Francois Chauveau tratte dalle pitture di Eustache Le Sueur realizzateper il chiostro della certosa di Parigi. Inoltre attraverso l’ausilio della multimedialità, con foto, filmati ed accompagnati dalla diffusione di canti gregoriani certosini e pannelli descrittivi, chiunque vorrà visitare questo splendido museo, avrà la consapevolezza di venire a stretto contatto con la vita certosina senza però violare la silenziosa e solitaria quiete dei monaci. Va inoltre detto che oltre a divulgare la vita monastica ed il suo fascino, questo museo risulta essere polo di notevole attività culturale svolta attraverso importanti iniziative, mostre, convegni ed esposizioni straordinarie. Esso è dunque un luogo di grande importanza per la diffusione della cultura in Calabria. Voglia questo articolo essere uno stimolo per tutti coloro non lo hanno ancora visitato, ed inoltre colgo l’occasione per ringraziare il Dottor Fabio Tassone che dirige egregiamente questo importante sito.

A seguirele informazioni utili per poterlo visitare,  alcune foto ed un breve filmato amatoriale.

Buona Visione

Per contatti ed informazioni

Antica Torre perimetrale della certosa

Ingresso Museo della certosa

Plastico della certosa

stalli del coro

il busto di san Bruno

cella certosina

banco ed utensili per lavori di falegnameria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: