• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    gennaio: 2013
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 667 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Dossier certose attive: Scala Coeli

Dossier certose attive: Scala Coeli

certosa di Scala Coeli

Siamo così giunti al termine di questo nostro viaggio virtuale, tra le certose attualmente in attività. L’ultima tappa ci porta in Portogallo, e più precisamente nella città di Evora, dove nel 1587 sorse questo splendido complesso monastico certosino, terminato poi nel 1604. La quiete di Santa Maria di Scala Coeli, questa l’intitolazione della certosa, è stata violata attraverso una devastazione subita nel XVII° secolo, da parte dell’esercito spagnolo, e da un  saccheggio perpetuato dalle truppe francesi  nel 1808. Nel 1834 avvenne la soppressione per espropriazione del monastero, da parte dello Stato, ma nel 1960 l’Ordine certosino poté finalmente ristabilire l’attività claustrale la quale continua oggi a svolgersi regolarmente. Per le sue importanti ricchezze architettoniche la certosa di Evora fu dichiarata nel 1901, monumento nazionale. Il deserto di questo splendido convento certosino è costituito da una superficie di ottanta ettari, ricchi di florida vegetazione. Ma la peculiarità che contraddistingue Santa Maria di Scala Coeli, è sicuramente il chiostro grande, sul quale si affacciano le celle dei monaci. Esso ristrutturato nel 1960, risulta essere uno dei più belli, verdi e rigogliosi tra i chiostri certosini, inoltre misurando 98 metri per lato è considerato il chiostro più grande di tutto il Portogallo. Il clima mite di Evora, contribuisce a rendere rigogliose le piante che lo adornano, anche se, come potremo vedere nelle fotografie che vi mostrerò di seguito, in una rara occasione rimase imbiancato da una copiosa nevicata. Vi offro alcune immagini degli ambienti e della comunità, oltre a due preziosi documenti filmati, che ci avvicineranno, facendocela scoprire, a quella atmosfera suggestiva di questa certosa portoghese ricca di fascino. Inoltre potrete vedere una intervista del priore Dom Antonio Lopez, rilasciata nel 2010, alla televisione portoghese in occasione del 50° anniversario della riapertura del monastero. Una chiusura in bellezza di questo dossier sulle certose attive, che ha raccolto il vostro consenso testimoniatomi dal vostro gradimento e che mi ha gratificato notevolmente.

Per contatti ed informazioni

Per contatti ed informazioni

Buona Visione

Pubblicità

Una Risposta

  1. Complimenti per il sito, è davvero degno di tanto Ordine!
    Ottimo lavoro, grazie infinite.
    Maria Laura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: