• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    febbraio: 2013
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Il terremoto del 7 febbraio 1783

Il terremoto del 7 febbraio 1783

cartolina

Oggi ricorre l’anniversario del violento terremoto che distrusse la certosa calabrese di Serra San Bruno. Difatti venerdi 7 febbraio di duecentotrenta anni fa, alle ore quattordici circa una violenta scossa del nono grado della scala Mercalli, con epicentro a Soriano a circa 15 chilometri da Serra, colpì la Calabria. Questo tremendo sisma provocò morte e distruzione in tutta la regione, mietendo circa quaranta mila vittime, seminando terrore e distruzione. La vita claustrale in certosa fu violentemente interrotta, ed anche se prodigiosamente non vi furono vittime ne feriti tra i monaci le strutture monastiche furono distrutte quasi totalmente. In pochi attimi, il considerevole materiale storico artistico ed archivistico venne perduto, crollarono tutti gli edifici nonchè le sette torri poste sulla cinquecentesca cinta muraria a pianta quadrilatera del complesso monastico.  I monaci furono costretti ad abbandonare i ruderi della certosa, ed a lasciare tutti i libri ed i manoscritti sepolti dalle macerie insieme all’ingente patrimonio artistico. Solo alcuni pezzi di opere d ‘arte furono messi in salvo e distribuiti in varie chiese del paese. Dopo una totale spoliazione, la certosa di Serra verrà formalmente soppressa nel 1808 da un decreto di Giuseppe Napoleone. Oggi all’interno della cinta muraria della attuale certosa di Serra, vi è l’antica fontana e tracce del chiostro inoltre si erge ancora imponente la facciata cinquecentesca testimonianza di quel tremendo terremoto. In cima ad essa, possiamo ancora ammirare gli enormi pinnacoli posti sui laterali che risultano essere ancora in un prodigioso equilibrio, dopo aver ruotato su se stessi in quei momenti durante quel giorno funesto appaiono oggi come monito e ricordo silente della furia della natura.

A seguire suggestive immagini dei ruderi attualmente visibili.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità