• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    aprile: 2013
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 659 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Il Museo della Grande Chartreuse

Il Museo della Grande Chartreuse

musee-de-la-grande-chartreuse (6)

Del “Museo della Grande Chartreuse”, vi ho già accennato in un precedente post, ma oggi con un articolo ad esso dedicato, intendo riservargli un approfondimento che spero vogliate gradire.

A causa dello sviluppo della rete stradale e del conseguente incremento di flussi turistici, l’Ordine certosino dopo aver avuto il riconoscimento di sito storico e naturale, sul quale era proibito il sorvolo con mezzi aerei e la circolazione di mezzi a motore, decise di istituire un museo. Esso è stato fondato nel 1957, con l’intento di informare i visitatori sull’ Ordine certosino sugli ambienti monastici, e sullo stile di vita dei monaci rimasto immutato in 900 anni di storia. Il complesso museale si trova a circa due chilometri dalla Grande Chartreuse, ed è situato nella Correrie, ovvero un gruppo di edifici del XVII secolo utilizzati un tempo come casa bassa, (laboratori,depositi, granai, stalle, lavanderie, ecc.) di pertinenza dei fratelli conversi e successivamente adibiti a stamperia e ad infermeria per i padri malati o convalescenti.

La scelta di questo ubicazione è da attribuire alla debita distanza dalla certosa, atta ad evitare che i frastuoni turistici possano turbare la quiete e la solitudine dei monaci immersi nel loro “deserto”. Il museo si avvale di diciotto sale espositive, nelle quali sono state ricomposti diversi ambienti claustrali, ed inoltre attraverso pannelli didattici  è possibile ripercorrere la storia dell’ordine dalla sua fondazione. Moderni accorgimenti audio visivi e multimediali facilitano la comprensione della vita certosina rivelata anche attraverso oggetti, manufatti, dipinti e stampe. Non poteva mancare un riferimento al prodotto realizzato dai monaci nei secoli, ovvero il liquore “Chartreuse”. Per poter comprendere appieno le condizioni di vita dei certosini, alla visita al museo bisognerà affiancare una passeggiata nei boschi incontaminati circostanti e lasciarsi rapire dalla aspra natura delle montagne che sovrastano questo splendido luogo, cornice ideale per l’elevazione spirituale. Attraverso le foto che seguono, provo a farvi ammirare un museo moderno, che va visitato in determinati periodi dell’anno, come ci viene descritto nel nuovo sito internet a cui vi rimando.

A seguire un breve filmato, nel quale possiamo ascoltare un discorso (in francese) tenuto dal precedente Priore Generale dell’Ordine Dom Marcellin Theeuwes, che lo scorso anno inaugurò una nuova sezione del museo. In quella occasione egli espresse in poche parole un profondo concetto:  “L’uomo è un dono di Dio in una pentola di terracotta.

Logo e piantina

Logo e piantina

plastico della Grande Chartreuse

plastico della Grande Chartreuse

ricostruzione ingresso cella

ricostruzione ingresso cella

corridoio di un chiostro

corridoio di un chiostro

vetrine con manufatti certosini

vetrine con manufatti certosini

stalli del coro e leggio ricostruzione chiesa

stalli del coro e leggio ricostruzione chiesa

ricostruzione Cappella

ricostruzione Cappella

sala con installazione audiovisiva

sala con installazione audiovisiva

Una Risposta

  1. Grazia!!! Bellissimo! Thank You very much. Your blog is very good, with deep spirituality! I was read with translator. God bless You!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: