• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    settembre: 2013
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Certose storiche: La certosa di Trisulti

Certose storiche: La certosa di Trisulti

Panoramica

Il nostro viaggio nelle certose storiche continua, facendo tappa in Italia e più precisamente nel Lazio, a Trisulti ove sorge la certosa di San Bartolomeo. In un preesistente monastero benedettino nel 1204, papa Benedetto III affidò ad una comunità certosina il compito di insediarsi, essa risultò così la prima fondazione dell’Ordine certosino nello Stato Pontificio. La permanenza dei certosini perdurò per circa otto secoli, essi svolsero nella quiete la vita claustrale fino al 1947. Da quel momento ed a tutt’oggi questo monumentale e splendido complesso monastico fu affidato ai cistercensi della vicina Abbazia di Casamari, che da allora provvedono alla cura ed alla manutenzione di questo insigne monumento.

Totalmente immersa nel verde di foreste secolari questa certosa, oggi monumento nazionale, custodisce una imponente ed antica biblioteca con circa 36000 volumi, negli ambienti un tempo destinati alla foresteria. Vi è inoltre la Chiesa con marmi pregevoli, policromie di pietre dure, dipinti ed affreschi di valore, ed una antica farmacia (XVII sec.),  con caratteristico arredo e con gli scaffali contenenti rare ampolle dove un tempo erano conservate svariate sostanze. Senza dimenticare gli affreschi, i curiosi trompe-l’oeil ed altre opere con forti simbologie esoteriche  eseguti dal pittore Giacomo Manco e da  Filippo Balbi (1700). Da ricordare anche il busto di san Bartolomeo, posto sul portale d’ingresso, scolpito da Jacopo Lo Duca allievo del grande Michelangelo.

Il fascino che esercita questa certosa incastonata in un luogo meraviglioso è amplificato dalle suggestive e misteriose atmosfere derivanti da tanti piccoli particolari segreti. Una elegante meridiana, un “quadrato magico”, il pilastro sormontato da una pietra squadrata decorata con quattro simboli ed altri arcani elementi. Vi ho incuriosito abbastanza?

Adesso non mi resta che lasciarvi alle consuete foto dei particolari finora descritti, ma c’è di più stavolta, vi allego due documenti filmati interessantissimi che vi consiglio di vedere con attenzione!!! Saranno una analitica visita guidata alla certosa di Trisulti.

A sua Immagine

Tratto dalla trasmissione televisiva della RAI “A Sua Immagine” del 06 agosto 2011

Vai al video

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: