Certose storiche: La certosa di Trisulti
Il nostro viaggio nelle certose storiche continua, facendo tappa in Italia e più precisamente nel Lazio, a Trisulti ove sorge la certosa di San Bartolomeo. In un preesistente monastero benedettino nel 1204, papa Benedetto III affidò ad una comunità certosina il compito di insediarsi, essa risultò così la prima fondazione dell’Ordine certosino nello Stato Pontificio. La permanenza dei certosini perdurò per circa otto secoli, essi svolsero nella quiete la vita claustrale fino al 1947. Da quel momento ed a tutt’oggi questo monumentale e splendido complesso monastico fu affidato ai cistercensi della vicina Abbazia di Casamari, che da allora provvedono alla cura ed alla manutenzione di questo insigne monumento.
Totalmente immersa nel verde di foreste secolari questa certosa, oggi monumento nazionale, custodisce una imponente ed antica biblioteca con circa 36000 volumi, negli ambienti un tempo destinati alla foresteria. Vi è inoltre la Chiesa con marmi pregevoli, policromie di pietre dure, dipinti ed affreschi di valore, ed una antica farmacia (XVII sec.), con caratteristico arredo e con gli scaffali contenenti rare ampolle dove un tempo erano conservate svariate sostanze. Senza dimenticare gli affreschi, i curiosi trompe-l’oeil ed altre opere con forti simbologie esoteriche eseguti dal pittore Giacomo Manco e da Filippo Balbi (1700). Da ricordare anche il busto di san Bartolomeo, posto sul portale d’ingresso, scolpito da Jacopo Lo Duca allievo del grande Michelangelo.
Il fascino che esercita questa certosa incastonata in un luogo meraviglioso è amplificato dalle suggestive e misteriose atmosfere derivanti da tanti piccoli particolari segreti. Una elegante meridiana, un “quadrato magico”, il pilastro sormontato da una pietra squadrata decorata con quattro simboli ed altri arcani elementi. Vi ho incuriosito abbastanza?
Adesso non mi resta che lasciarvi alle consuete foto dei particolari finora descritti, ma c’è di più stavolta, vi allego due documenti filmati interessantissimi che vi consiglio di vedere con attenzione!!! Saranno una analitica visita guidata alla certosa di Trisulti.
- la certosa nel verde
- scalone dopo l’ingresso
- affresco esterno farmacia (F.Balbi)
- campanile visto dalla farmacia
- giardini ex erbario farmacia
- bossi ornamentali
- bancone antica farmacia
- interno farmacia con tromp l’oeil
- attrezzi e stipi farmacia
- contenitori medicamenti e sostanze
- antiche ampolle con veleni
- vaso donato dal papa ai monaci di Trisulti (farmacia)
- affreschi trompe l’oeil (G. Manco)
- satiro o fauno sul quadrato magico
- il quadrato magico
- Fra Benedetto Ricciardi trompe l’oeil
- cortile antistante la chiesa
- POST TENEBRAE SPERO LUCEM (meridiana)
- facciata chiesa
- interno chiesa
- affreschi volta della chiesa
- particolare intagli coro ligneo
- particolare coro
- altare maggiore
- cimitero nel piccolo chiostro
- chiostro grande
- iscrizione su di una cella
Tratto dalla trasmissione televisiva della RAI “A Sua Immagine” del 06 agosto 2011
Filed under: Reportage, video | Tagged: certosa di trisulti, certose, certosini, F. Balbi, Farmacia |
Rispondi