• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    marzo: 2014
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 657 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Certose storiche: La certosa di Calci

Certose storiche: La certosa di Calci

La certosa di Calci

Nuovamente in Italia, per descrivervi una delle molte certose situate in Toscana. La certosa dedicata a san Giovanni Evangelista, situata a Calci in provincia di Pisa, fu fondata nel 1366 e vide la presenza dei monaci certosini, nonostante vari allontanamenti e soppressioni, fino al 1969. In oltre sei secoli il complesso monastico si è arricchito di opere d’arte, manufatti, sculture, dipinti che impreziosirono sontuosamente gli ambienti monastici trasformati tra il XVII ed il XVIII secolo in una splendida residenza barocca. Oggi l’antico monastero, ospita dal 1972 Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci e dal 1986 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Le ricchezze architettoniche ed artistiche si snodano tra gli ambienti più significativi: corte d’onore, spezieria, chiesa, cappelle, chiostro dei padri, celle, chiostro e cappella del capitolo, refettorio, foresteria e chiostro granducale. Nelle immagine che ho raccolto, ho selezionato solo una minima parte dei particolari eccezionali contenuti in questa monumentale certosa. Come potrete immaginare un solo articolo non basta per illustrare nella sua interezza le sue peculiarità, pertanto presto vi offrirò altri approfondimenti su questo bellissimo complesso monastico. Ma voglio però offrirvi due splendide sorprese per corroborare le immagini. La prima trattasi di un documento filmato dell’Istituto Luce del 1 novembre del 1950 sull’attività della farmacia dei certosini di Calci, mentre la seconda è una preziosa visita virtuale che consentirà a chi lo vorrà di accedere a tutti gli ambienti visitabili e non. Fermo restando che ve ne consiglio una visita reale per poter godere dell’atmosfera incantata che aleggia intorno allo splendido chiostro impreziosito dalla fontana monumentale, e dai due cimiteri.

VISITA VIRTUALE

VIRTUAL TOUR

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: