Lunedì di Pentecoste:
San Brunu Jiacuniedhu
Oggi in occasione del lunedì successivo alla Pentecoste, a Serra come consuetudine si svolge la processione celebrativa in onore di san Bruno. Voglio proporvi il canto processionale in dialetto serrese tramandatosi negli anni, e dedicato al fondatore dell’ordine certosino dal titolo:
San Brunu Jiacuniedhu
vi consiglio l’ascolto della traccia audio mentre leggete il testo
Traccia audio (mp3)
(testo)
Memoria di ‘sta menti tienirìa,
cu tutti li mie siensi spirituali,
in gloria di Dio e di la Vergini Maria
di cui a vui, Eccellenza, vi vurrìa parràri.
San Brunu jacuniedhu si partìu
di li vandi di la Francia assai luntani
cu grandi amuri. E desideriu avìa
di li muntagni di Santa Maria.
Chisti eranu muntagni assai sulagni.
antichi tiempi duvi si dicìa
nu fiumi ammienzu ‘nci spartìa la via:
non si curava ch’era assai fundu.
Mo, sulli sue carni nudi
ed alli carni sue spini pungenti,
lu sangu ‘nci currìa cuomu cannàli.
Non vindi vanagroriati, o bbona aggenti,
ch’è sangu di San Brunu veramenti.
San Brunu ch’è ‘nu santu sanguinosu,
sangu di Santu Brunu gloriosu.
Chi vi pinzàti lu juornu chi facìa?
‘Ntra ‘nu lagu ‘ndinucchiuni stava.
Chi vi pinzàti la notti chi facìa?
Supa ‘na petra la sua vita stava,
supa ‘na petra steza ‘nu gran tiempu
e lu guvirnava lu Spiritu Santu.
Conti Ruggieru circandu lu jìa,
non sapìa in che modu mu lu trova.
‘Nu juornu fu ‘spiratu di Maria:
vitta li sue livrieri ‘ndinucchiuni.
Lu vitta setti parmi atu di terra,
cu ‘nu libbru alli mani chi lijìa.
E lu cavallu di conti Ruggiueru
‘nci fìcia riverenza e turnau arriedhi.
SAN BRUNO: O conti, conti, non t’appaghuràri,
ca io sugnu Brunoni veramenti.
E sugnu allucatu a chisti canti,
‘pi non esseri vistu di l’aggenti.
CONTE RUGGERO: Allura, si si Brunoni veramenti,
dimmi chi grazzia vue, ti sia cuncessa.
SAN BRUNO: Vuogghju ‘na chiesa ‘pi Santa Maria,
‘n’atra la vuogghju pi Sant’Anna mia,
e una la vuogghju pi putìri stari;
vuogghju tri migghja di prucissiuoni
e tutti quanti l’apuostuli dhani;
‘na vota l’annu la vaju a visitari,
e dieci juorni duoppu l’Ascinziuoni
cìtuli, ceramiedhi, sciali e suoni,
‘nu sparamientu mu ‘ndi fa trimari.
E di lu ‘mpiernu liberu dimuoni,
e li malati si ‘ndi vannu sani.
Beatu cui di stu santu ava divuzziuoni,
lu paradisu non ‘nci pò mancari!
E cui la dìcia tri buoti la notti,
non pò muriri di mala morti.
Cui la dìcia tri buoti la dia,
va in paradisu cu Gisù e Maria.
E cui la dìcia di vènnari addìjunu,
ava quindici anni di pirdunu.
E cui la dìcia e cui la vò sintiri,
peni di ‘mpiernu non pò patiri.
Candili d’uoru e candili d’argientu
a vui, San Brunu mio, vi li prisièntu.
Candili d’uoru e candili d’argientu
a vui, San Brunu mio, vi li prisièntu.
Filed under: Aneddoti, Testi | Tagged: Aneddoti, canto devozionale, certosa di Serra San Bruno, certose, certosini, Pentecoste, processione, San Bruno |
Per i forestieri aggiungo la libera traduzione del testo serrese di San Brunu Jiacuniedhu:
San Brunu Jiacuniedhu
San Bruno Diacono
Memoria di ‘sta menti tienirìa,
Conservo nella mia memoria
cu tutti li mie siensi spirituali,
con tutti i sensi dello spirito,
in gloria di Dio e di la Vergini Maria
in gloria di dio e della Vergine Maria,
di cui a vui, Eccellenza, vi vurrìa parràri.
tutto quello che vorrei dire a Vostra Eccellenza.
San Brunu jacuniedhu si partìu
San Bruno Diacono, iniziò il suo viaggio
di li vandi di la Francia assai luntani
da una zona della Francia, molto distante
di li muntagni di Santa Maria.
dalle montagne di Santa Maria.
Chisti eranu muntagni assai sulagni.
Queste erano montagne desolate
nu fiumi ammienzu ‘nci spartìa la via:
con un fiume che le attraversava.
non si curava ch’era assai fundu.
Ma (questo fiume) non era temuto dall’eremita.
Mo, sulli sue carni nudi
Ora, (in questo luogo) sulla sua carne
ed alli carni sue spini pungenti,
infliggeva ferite con spine pungenti
lu sangu ‘nci currìa cuomu cannàli.
e il sangue scorreva copioso.
Non vindi vanagroriati, o bbona aggenti,
Non abbiate dubbi inutili, o buona gente,
ch’è sangu di San Brunu veramenti.
si tratta proprio del sangue di san Bruno.
San Brunu ch’è ‘nu santu sanguinosu,
san Bruno è il santo della penitenza
sangu di Santu Brunu gloriosu.
Il suo è il sangue della Gloria.
Chi vi pinzàti lu juornu chi facìa?
Cosa pensate che faceva di giorno?
‘Ntra ‘nu lagu ‘ndinucchiuni stava.
Stava in penitenza inginocchiato nel lago.
Chi vi pinzàti la notti chi facìa?
Cosa pensate che faceva di notte?
Supa ‘na petra la sua vita stava,
Riposava sopra un letto di pietra.
supa ‘na petra steza ‘nu gran tiempu.
E sulle pietre faceva lunghe penitenze;
e lu guvirnava lu Spiritu Santu.
assistito e protetto dallo Spirito Santo.
non sapìa in che modu mu lu trova.
(Il Conte Ruggero) non sapeva dove trovarlo,
‘Nu juornu fu ‘spiratu di Maria:
e un giorno cercando, guidato da Maria,
vitta li sue livrieri ‘ndinucchiuni.
notò che i suoi cani si erano inginocchiati
Lu vitta setti parmi atu di terra,
e vide san Bruno a mezz’aria,
cu ‘nu libbru alli mani chi lijìa.
con un libro in mano intento a meditare.
E lu cavallu di conti Ruggieru
Il cavallo del Conte si inginocchiò
‘nci fìcia riverenza e turnau arriedhi.
in segno di riverenza, e fece per tornare indietro.
SAN BRUNO: O conti, conti, non t’appaghuràri,
SAN BRUNO disse: O Conte, Conte, non aver timore
ca io sugnu Brunoni veramenti.
Io sono Brunone veramente,
E sugnu allucatu a chisti canti,
e mi sono stabilito in questi luoghi
‘pi non esseri vistu di l’aggenti.
per non essere disturbato dalla gente.
CONTE RUGGERO: Allura, si si Brunoni veramenti,
CONTE RUGGERO: Allora, se sei veramente Brunone
dimmi chi grazzia vue, ti sia cuncessa.
dimmi quello che vuoi, e ti sarà concesso.
SAN BRUNO: Vuogghju ‘na chiesa ‘pi Santa Maria,
SAN BRUNO:Voglio una chiesa per Santa Maria
‘n’atra la vuogghju pi Sant’Anna mia,
e un’altra la voglio per Sant’Anna mia,
e una la vuogghju pi putìri stari;
e ancora una la voglio per me.
vuogghju tri migghja di prucissiuoni
Voglio una processione lunga tre miglia
e tutti quanti l’apuostuli dhani;
con gli apostoli compresi;
‘na vota l’annu la vaju a visitari,
che si ripeta ogni anno.
e dieci juorni duoppu l’Ascinziuoni
E dieci giorni dopo l’Ascensione
cìtuli, ceramiedhi, sciali e suoni,
(una festa in mio onore) con canti e suoni.
‘nu sparamientu mu ‘ndi fa trimari.
Una manifestazione strabiliante;
E di lu ‘mpiernu liberu dimuoni,
libererò i demoni dall’inferno
e li malati si ‘ndi vannu sani.
e guarirò i malati.
Beatu cui di stu santu ava divuzziuoni,
Beati i devoti di questo Santo
lu paradisu non ‘nci pò mancari!
saranno compensati con il paradiso.
E cui la dìcia tri buoti la notti,
A chi recita (questa nenia) tre volte di notte
non pò muriri di mala morti.
non cadrà in malasorte
Cui la dìcia tri buoti la dia,
Chi la recita tre volte al giorno
va in paradisu cu Gisù e Maria.
andrà in paradiso con Gesù e Maria.
E cui la dìcia di vènnari addìjunu,
Chi la recita di venerdì a digiuno
ava quindici anni di pirdunu.
Avrà quindici anni di perdono.
E cui la dìcia e cui la vò sintiri,
Chi la recita a chi la vuol sentire
peni di ‘mpiernu non pò patiri.
le pene dell’inferno non potrà patire.
Candili d’uoru e candili d’argientu
Candele d’oro e candele d’ argento
a vui, San Brunu mio, vi li prisièntu.
a voi San Bruno mio, vi offro.
Candili d’uoru e candili d’argientu
Candele d’oro e candele d’ argento
a vui, San Brunu mio, vi li prisièntu.
a voi San Bruno mio, vi offro.
Grazie Girolamo, sempre valido il tuo contributo!