• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    dicembre: 2015
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


La vita interiore di F. Pollien Parte I

LA VITA INTERIORE

semplificata e ricondotta al suo fondamento

Dom François Pollien

copertina libro

PARTE PRIMA

IL FINE

CAPITOLO PRELIMINARE

LA VITA

  1. Vita perfetta e vita imperfetta. – 20. Vita naturale e vita soprannaturale. – 21. Crescete. – 22. Vita cristiana. – 23. Og­getto di questa prima Parte. – 24. Sua divisione.
  1. Vita perfetta e vita imperfetta. – Questa prima Parte è intitolata: il fine. Ora, il fine è: « vivere ». L’uomo è fatto per vivere (cf. Gn 2, 7), e giacché que­sto è il suo fine, mi è parso utile porre all’inizio di que­sta prima Parte, un capitolo preliminare intitolato: La vita. Che significa vivere? Significa avere in sé un’attività propria, proveniente da un principio intrinseco, che ha il potere di svilupparsi con la sua azione e di possedere il proprio sviluppo. Vi sono due specie di vita: perfetta e imperfetta. La vita perfetta è quella dell’essere che si possiede e che si esplica nella pienezza di un movimento che non ha nulla da acquistare. La pienezza assoluta di questa vita è solo in Dio. L’atto divino per il quale Dio si possiede, si conosce e si ama nella Trinità delle Persone, è un atto infinito; e questo atto è la vita di Dio in se stesso. In cielo avrò quella pienezza di vita di cui il mio es­sere sarà reso capace e possederò per sempre e senza mutamenti, in un atto nel quale si eserciterà tutta la mia forza vitale, lo sviluppo che avrò acquistato. Questa sa­rà nella misura mia, propria, la vita perfetta. Quaggiù la vita è imperfetta. Che cos’è la vita imperfetta? È il movimento d’acquisto per cui un essere si sviluppa. Il principio di attività intrinseca ingrandisce e si dilata nel­la sua azione. E’ una vita che si fa, che si costruisce, che si organizza. Il segno caratteristico di questa vita è: ac­quistare e crescere. Lo sviluppo dell’essere imperfetto è la manifestazione essenziale della sua vita; questa è la condizione della mia vita presente.
  1. Vita naturale e vita soprannaturale. – Sono fat­to per vivere. Ciò significa che sono chiamato a svilup­pare in me, su questa terra, i frutti di santità, per pos­sedere in cielo, come fine e per sempre, la vita eterna (cf. Rm 6, 22). La vita, su questa terra, è acquisto; la vita, in cielo, è possesso; entrambe sono l’attività pro­pria del mio essere. Io ho un’anima e un corpo. L’anima vive per se stes­sa di una vita che ha ricevuto da Dio; e il corpo vive per mezzo dell’anima, suo principio vitale. L’anima può agire ed agisce per mezzo delle proprie facoltà; il corpo può agire ed agisce per mezzo delle potenze che sono in esso, animate e rette dall’anima. Questa ha tutto un ordinamento di facoltà conoscitive, volitive ed opera­tive; il corpo ha tutta una serie di organi ordinati alle facoltà dell’anima ed operanti per mezzo di esse. Nel­l’azione e nello sviluppo di queste facoltà e di queste potenze consiste la mia vita naturale. Per grazia di Dio, ho pure un’altra vita, ossia un’altra capacità di agire e di ingrandirmi, non più da me, ma per mezzo di Dio. E’ la vita soprannaturale in cui Dio, unen­dosi alla mia natura con un legame ineffabile, mi eleva al di sopra di me stesso e rende le mie facoltà capaci di atti divini. Egli diviene la vita della mia vita, l’anima della mia anima. Qual mistero d’amore!
  1. Crescete. – Sono fatto per vivere e solo per que­sto. Che farò in cielo? Vivrò per sempre nell’atto unico della lode eterna, eternamente beatificante. Che cosa debbo fare quaggiù? Debbo vivere, cioè, crescere, poi­ché la vita imperfetta, la sola che ho per il momento, consiste proprio in questo. « Crescete, siate fecondi, moltiplicatevi », ha detto il Signore all’uomo dandogli il potere di comunicare la vita. Questa è la prima parola che il Creatore gli ha rivolto. La pienezza e la maestà di tale parola contiene ed esprime la legge totale della vita. Tutti i miei doveri, nessuno eccettuato, trovano la loro base e la loro spiegazione in questo primo coman­do, che dà il senso e la misura di tutti i miei doveri verso Dio, verso gli altri esseri e verso me stesso. Biso­gna crescere, sviluppare la vita fisica, morale, intellet­tuale. Questo è il motivo delle cure e delle precauzioni da prendersi per la conservazione del corpo, l’educa­zione del cuore e l’istruzione della mente. Ciascuno è tenuto a lavorare per acquistar e conservare il pieno svi­luppo delle proprie facoltà.
  1. Vita cristiana. – Questo sviluppo naturale deve essere ordinato a Dio. Le facoltà sviluppate debbono servire come mezzo per la vita soprannaturale. « Non offrite le vostre membra come strumenti di ingiustizia al peccato, ma offrite voi stessi a Dio come vivi, tor­nati dai morti e le vostre membra come strumenti di giustizia per Dio » (Rm 6, 13). La vita soprannaturale, dunque, è normalmente chiamata a elevarsi con gli svi­luppi stessi della vita naturale; ed io sono obbligato a fare ciò che dipende da me per armonizzare la natura con la grazia. Il privilegio che mi ha mostrato il grande apostolo, d’espansione del divino (n. 4) anche in mezzo e al disopra delle disgregazioni dell’umano, manifesta misericordiosamente i suoi effetti nelle leggi penali, alle quali Dio mi ha sottomesso, ma non si estende affatto alle alterazioni delle falsità che io introdurrò.
  1. Oggetto di questa prima Parte. – È questa vita, con i suoi accrescimenti e con i suoi risultati, che ora noi studieremo. Debbo vivere: perché? come? fin dove? La vita: questa è l’idea principale, centrale, sintetica, unica, sulla quale s’impernieranno le ricerche e le idee. La vita, nel suo tutto, nella sua unità, la vita interiore, è il titolo stesso dell’opera; la vita soprannaturale e divina; in una parola, il mio fine totale ed ultimo, nelle grandi linee della sua costruzione e del suo perfeziona­mento. L’oggetto proprio di questa prima Parte è esclusiva­mente la vita in se stessa, ossia, ciò che si costruisce, che si acquista, e che, una volta acquistato, resterà eter­namente, poiché in ciò consistono propriamente la vita ed il fine. Quanto al lavoro mediante il quale la vita si costruisce; quanto al suo progresso, alle sue regole, ai mezzi, al modo e alle condizioni dell’uso di essi, bisogna dire che, sebbene tutto questo serva alla costruzione e sia indispensabile, tuttavia, non sono ancora la costru­zione stessa. Il lavoro e le sue regole passano; i mezzi e il modo del loro uso passano, ma la costruzione re­sta. Così, in questa prima Parte, si vuol considerare unicamente ciò che resta, ciò che è il fine. Il lavoro ed i mezzi, che sono transitori, come accennai nell’introdu­zione (n. 14), formeranno l’oggetto della seconda e della terza Parte.
  1. Sua divisione. – Circa quello che forma veramen­te la costruzione eterna del mio essere in Dio, conside­rerò quattro cose:

1) Gli elementi di questa costruzione. 2) L’ordinamento di questi elementi. 3) I primi sviluppi della costruzione. 4) Gli sviluppi superiori.

Questa prima Parte si suddivide pertanto in quattro libri:

Libro I Gli elementi. II – L’ordinamento. III – La crescita. IV – Le vette.

Pubblicità