San Bernardo da Chiaravalle visita Guigo I°
In questo dipinto, Vicente Carducho testimonia la visita effettuata da San Bernardo da Chiaravalle (1090-1153), fondatore dell’Ordine cistercense al suo amico Guigo I° (1083- 1136). Quest’ultimo fu colui che concepì le Consuetudines, che regolano la vita dei certosini, i due erano da tempo amici e si scambiavano epistole ed appunto visite. Lo scenario rappresentato nel quadro è l’ingresso della Grande Chartreuse, notiamo al centro della rappresentazione, i due amici salutarsi fraternamente alla presenza di altri certosini che assistono al commiato. Sullo sfondo vediamo un cavallo finemente bardato, che viene condotto a San Bernardo. In lontananza per ricordarci che Guigo I°, è l’elaboratore della regola, egli viene simbolicamente raffigurato nell’atto di consegnarla a due suoi confratelli. Ciò sta a dimostrarci che il testo delle Consuetudini era riconosciuto già all’epoca come pilastro della vita claustrale certosina. Anche in questo dipinto vengono rappresentate più scene a compendio del messaggio che il pittore vuole darci. Straordinario il paesaggio arricchito da un cielo plumbeo che sembra essere alimentato dal fumo che fuoriesce dal comignolo di una cella monastica.
Puzzle
Filed under: Aneddoti | Tagged: Grande Chartreuse, Guigo I, san Bernardo, Vicente Carducho, visita |
Intéressant tableau qui rappelle l’amitié entre ces deux moines. À noter que saint Bernard n’est pas le fondateur de l’Ordre Cistercien mais son meilleur propagateur. Les fondateurs de cet Ordre sont: Robert de Molesme, Albéric et Étienne Harding. Robert fut obligé de quitter Cîteaux assez rapidement pour réintégrer son ancien monastère bénédictin, Molesme.