• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    febbraio: 2016
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    29  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 659 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


La vita interiore di F. Pollien capitolo IX

LA VITA INTERIORE

semplificata e ricondotta al suo fondamento

Dom François Pollien

copertina libro

CAPITOLO IX

L’ORDINE ESSENZIALE DELLA CREAZIONE

70 Riassunto. – 71. Quaerite primum regnum Dei. – 72. La mia grandezza: tutto è mio. – 73. lo sono di Dio.

  1. Riassunto. – Ecco dunque l’ordine essenziale della creazione. Prima la gloria di Dio, bene primo, fine supremo, da ricercarsi per se stesso, prima di tutto e in tutto.

Secondo: la mia felicità nel cielo e quaggiù, bene finale anch’esso, ma secondario, subordinato ed unito al bene supremo; fine che debbo cercare in secondo luogo, in conformità alla gloria di Dio, in essa e per mezzo di essa.

Terzo: gli altri beni creati, con la loro duplice utilità, umana e divina, mezzi e strumenti di cui debbo usare innanzi tutto per la gloria di Dio e nella misura in cui sono capaci di procurarla.

Quarto: le soddisfazioni naturali, pura qualità strumentale, ma squisita delicatezza del Creatore, che ha voluto, per mezzo di esse, rendere agevole e rapido il mio viaggio attraverso le creature per giungere fino a lui.

 

  1. Quaerite primum regnum Dei. – Cercate dunque in primo luogo il regno di Dio e la sua giustizia e tutte le altre cose vi saranno date per aggiunta (cf. Mt 6, 33). Cosa vogliono dire il regno di Dio e la sua giustizia? Vogliono dire la gloria divina e la mia felicità in essa: scopo duplice ed unico, verso il quale la mia vita deve orientarsi e al quale deve consacrarsi. Sono obbligato a tendervi poiché nostro Signore mi comanda formalmente di cercarla prima di tutto. Egli non disgiunge il regno di Dio dalla sua giustizia, poiché la mia felicità è unita alla sua immensità.

Tutte le altre cose sono mezzi, il molteplice e il contingente, ciò che deve servire al fine. Onde, dice sant’Agostino, « il regno di Dio e la sua, giustizia sono il nostro bene, ciò che bisogna ambire, ciò che bisogna scegliere come nostro fine e per il quale bisogna fare tutto ciò che facciamo.

« La vita presente è lotta che prepara al regno ed è soggetta a delle necessità. Ora, per queste necessità, dice il Salvatore, tutto vi sarà dato come per aggiunta. Da parte vostra, cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia. Dicendo per primo quello, voleva farci intendere che l’altro è da ricercarsi dopo, non per ordine di tempo, ma di dignità. Quello come bene, l’altro come necessità in vista di quel bene ».

 

  1. La mia grandezza: tutto è mio. – Ecco dunque le credenziali che attestano la mia nobiltà. Che importante possesso! Dice S. Paolo: « Tutto è vostro: Paolo, Apollo, Cefa, il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro. Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio » (1Cor 3, 22-23). Signore, che cos’è l’uomo perché tu ti ricordi di lui? o il figlio dell’uomo, perché te ne curi? Lo hai fatto di poco inferiore agli angeli, lo hai coronato di gloria e di onore, gli hai dato potere sopra l’opera delle tue mani. Hai posto tutte le cose sotto i suoi piedi: le pecore e tutti i buoi, ed anche le fiere della campagna, gli uccelli del cielo e i pesci del mare (cf. Sal 8, 5-9). Re della creazione, beneficiario dei suoi beni, è forse l’uomo sufficientemente grande per gli onori e le ricchezze che possiede? Niente affatto, poiché esse non sono che una piccola parte della sua grandezza.

 

  1. Io sono di Dio. – Che cosa vi è ancora? Una nobiltà immensamente superiore. Fratello di Gesù Cristo, figlio di Dio, principe della sua corte, erede dei suoi beni eterni: ecco i miei più alti titoli di gloria. Dio mi vuole per lui, con lui, in lui; io sono suo ed egli è mio. Fuori e al disotto di Dio nulla è abbastanza grande per essere mio fine. Dio è infinitamente superiore a me e vuole che mi elevi fino a lui, nella misura in cui è dato raggiungerlo. Ecco l’oggetto della mia vita: andare a Dio, servendomi delle creature. Mio Dio, quanto siete ammirabile!… Quanto è grande l’uomo nella vostra mente!… Ma quanto è piccolo nella sua! Poiché l’uomo, arricchito di tanto onore non lo comprese, si abbassò al livello degli animali che sono senza ragione e divenne simile ad essi. Quando finalmente comprenderò la mia dignità… e la stimerò abbastanza per non più avvilirla?… Chiamato ad elevarmi a Dio, come potrei abbassarmi fino al bruto?