• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    febbraio: 2016
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    29  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 659 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Semplificazione della vita emotiva

Semplificazione della vita emotiva

11050754_1620011171613593_8428825372032785032_n

Ancora una meditazione elaborata da un certosino, che ci esplica con parole semplici la potenza dell’amore. Sorseggiamola ed assimiliamo lentamente, parole spontanee che sembrano ci accarezzino l’anima.

Le grandi cose sono semplici, e la vera vita, la vita di unione, è la più semplice di tutti. L’anima è imprigionata in un incantesimo divino, incapace di desiderare nulla di buono creato, immobilizzato nella gioia dell’amore divino. Una pace incomprensibile risultante da questa indifferenza e questo equilibrio in cui il cuore è cementata.

Per molto tempo ancora, mentre la trasformazione non viene attivata, l’anima unita al suo Dio, almeno in apparenza, fa errori rivelando lacune e dimostrando le proprie debolezze.  Ma quegli stessi “difetti” contribuiscono a percorrere la  strada verso il progresso d’amore, e portando nell’anima una vera umiltà, aiutando ad alimentare la fiamma che purifica e trasforma il cuore del contemplativo. Le sue debolezze, non lo stupiscono né lo fermano, così come  le sue virtù: Perché si arriva al crocevia tra due infiniti: l’infinità della sua miseria  e l’ infinita della  misericordia divina. “L’abisso chiama l’abisso” (Salmo 42,8). In fondo a questa doppia conoscenza l’anima è una fonte inesauribile di umiltà, di abbandono e di amore.

Un certosino