• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    febbraio: 2016
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    29  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 659 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


La vita interiore di F. Pollien Parte II

LA VITA INTERIORE

semplificata e ricondotta al suo fondamento

Dom François Pollien

copertina libro

LIBRO SECONDO

L’ORDINAMENTO

  1. – Avendo enunciato gli elementi e i primi principi della mia costruzione vitale, debbo ora tracciare le linee principali di ordinamento. La vita non si organizza che nell’unità. Essere – dice sant’Agostino – è essere uno; non si è se non in quanto si raggiunge l’unità. La vita è composta di svariati elementi, ma collegati e concatenati nell’attività e per mezzo dell’attività interna e unica di un principio animatore.

La mia vita si deve affermare e deve progredire mediante una successione di atti e l’acquisto di molte abitudini. Caratterizzare la natura, il valore, la necessità, il posto stesso di questi svariati elementi, nell’economia del mio edificio vitale, è certamente opera di grande importanza. Pertanto, il fine fondamentale a cui miro (n. 10), non è di fermarmi alla molteplicità frammentaria, ma di studiare l’unità vivente. Più che l’analisi delle parti, io vorrei contemplare la sintesi di questo tutto, in cui devono concentrarsi, in risultante universale e compimento unico, le azioni e le disposizioni parziali. Io cerco il segreto dell’unità nella vita e della vita nell’unità.

Come si costruisce e in che cosa consiste l’unità totale e vivente del mio essere? Come avviene e in che consiste la disgregazione di questa unità e di questa vita? Due questioni che saranno trattate in questo secondo libro.