• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    marzo: 2016
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 657 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Certose storiche: Chartreuse de Bosserville

Certose storiche: Chartreuse de Bosserville

Bosserville_Chartreuse

A seguito di numerose richieste, ripropongo un nuovo ciclo di articoli riguardanti le certose storiche, complessi monastici non più attivi, ma dalla imponente connotazione storico artistica. Rinnovo la mia intenzione di farvi conoscere più da vicino quelle costruzioni pregne di storia e ricchezze, essenzialmente, grazie alle immagini.

Per cominciare questo nuovo ciclo ripartiamo da una certosa francese la chartreuse di Bosservillesituata a sette chilometri a sud della città di Nancy, e fondata per volere di Carlo IV duca di Lorena nel 1666. La prima messa solenne nella chiesa fu celebrata il 7 dicembre del 1669. Ad ottobre del 1792 le leggi rivoluzionarie costrinsero i monaci ad allontanarsi da Bosserville, anche se vi fecero ritorno fino all’insorgere di nuove leggi anticlericali che portarono all’espulsione definitiva dei monaci, nel 1901. Bosserville fu poi un seminario e  dal 1962 ospita un istituto tecnico professionale, il Liceo San Michel. Il complesso religioso è stato classificato come monumento storico nel 1997.

La sua imponente facciata dell’edificio principale ha al suo centro il portale della chiesa, e sul retro vi è il grande chiostro circondato da una galleria di circa 100 metri chiusa da vetrate. In essa vi erano ben 24 celle, attualmente una soltanto è stata conservata nel suo aspetto originario ed è visitabile durante le Giornate Europee del Patrimonio. La chiesa, cuore della vita monastica, è un bellissimo edificio lungo 42 metri, con dipinti del XIX° sec., sormontato da un campanile la cui guglia sale a 46 metri dove una torre campanaria domina il frutteto circostante di circa un ettaro.

Le immagini che seguono, ci mostreranno meglio quanto descrittovi.

Buona visione.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: