Certose storiche: Chartreuse de Bosserville
A seguito di numerose richieste, ripropongo un nuovo ciclo di articoli riguardanti le certose storiche, complessi monastici non più attivi, ma dalla imponente connotazione storico artistica. Rinnovo la mia intenzione di farvi conoscere più da vicino quelle costruzioni pregne di storia e ricchezze, essenzialmente, grazie alle immagini.
Per cominciare questo nuovo ciclo ripartiamo da una certosa francese la chartreuse di Bosserville, situata a sette chilometri a sud della città di Nancy, e fondata per volere di Carlo IV duca di Lorena nel 1666. La prima messa solenne nella chiesa fu celebrata il 7 dicembre del 1669. Ad ottobre del 1792 le leggi rivoluzionarie costrinsero i monaci ad allontanarsi da Bosserville, anche se vi fecero ritorno fino all’insorgere di nuove leggi anticlericali che portarono all’espulsione definitiva dei monaci, nel 1901. Bosserville fu poi un seminario e dal 1962 ospita un istituto tecnico professionale, il Liceo San Michel. Il complesso religioso è stato classificato come monumento storico nel 1997.
La sua imponente facciata dell’edificio principale ha al suo centro il portale della chiesa, e sul retro vi è il grande chiostro circondato da una galleria di circa 100 metri chiusa da vetrate. In essa vi erano ben 24 celle, attualmente una soltanto è stata conservata nel suo aspetto originario ed è visitabile durante le Giornate Europee del Patrimonio. La chiesa, cuore della vita monastica, è un bellissimo edificio lungo 42 metri, con dipinti del XIX° sec., sormontato da un campanile la cui guglia sale a 46 metri dove una torre campanaria domina il frutteto circostante di circa un ettaro.
Le immagini che seguono, ci mostreranno meglio quanto descrittovi.
Buona visione.
Filed under: Reportage | Tagged: certosa di Bosserville, certose, liceo, monumento storico, reportage |
Rispondi