• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    settembre: 2016
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 659 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Certose storiche: Molsheim

Certose storiche: Molsheim

chartreuse3

Ricomincia la rubrica dedicata alle certose storiche, oggi destinate ad un altro uso o ridotte in antichi ruderi, vago ricordo del fasto del passato. Virtualmente vi conduco oggi in Alsazia, ad una ventina di chilometri da Strasburgo, in Francia. Nel 1600, i certosini edificarono una certosa a Molsheim, essa fu una struttura riccamente adornata che contava ben diciotto celle intorno al chiostro grande.

Fu celebre la sua ricca biblioteca contenente volumi e manoscritti rari. Dopo aver vissuto anni la quiete monastica senza grossi disturbi, nel 1791 un incendio distrusse buona parte degli ambienti monastici e l’anno successivo la comunità fu sciolta a causa delle disposizioni a seguito della rivoluzione francese.

Successivamente, nel 1842, vi fu un acquisizione della struttura da parte del comune di Molsheim per insediarvi un ospedale. Solo dal 1985 esiste un museo della certosa, concepito grazie alla Fondazione Bugatti, inoltre una organizzazione di volontariato si è dedicata alla ristrutturazione del chiostro, delle celle, della biblioteca e degli altri ambienti monastici distrutti nei secoli. Essi gradualmente prendono corpo, ridonando alla certosa di Molsheim il vecchio splendore.

Va detto che dal 23 dicembre del 1998, la struttura è stata dichiarata “monumento storico”. Ora largo alle immagini, che ci mostreranno quanto vi ho descritto.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: