• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    ottobre: 2016
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


6 ottobre San Bruno

 San Bruno, (dipinto di Enrique Hernández de los Ríos)

 

Oggi 6 ottobre, in occasione della ricorrenza della festività di San Bruno, dopo aver ascoltato il contributo audio che ne riassume la figura e la vita, voglio proporvi una meditazione certosina sul silenzio. Il silenzio, uno dei componenti essenziali della vita certosina e del suo fondatore, elemento indispensabile per procedere alla ricerca dell’Assoluto.

 

Il silenzio è una partecipazione al silenzio divino e, per questo, è la matrice in cui nascono gli atteggiamenti fondamentali della persona umana, come l’amore, la pace interiore, la saggezza, la fortezza, la povertà di spirito, il valore, la solitudine, la lode, la gratitudine, l’avvicinamento a Dio, l’ascolto della sua parola e la gioia nello Spirito Santo. Tuttavia, la matrice, che è il silenzio, genera timore di Dio, la paura, il terrore dello spirito, la tristezza, l’accidia, il dolore, partecipazione a tutte le tribolazioni e le sofferenze dell’umanità. Egli, il silenzio, può portare tutta l’ambiguità del mondo e tutte le sua bellezze e le sue grandezze.

Il nostro silenzio ci insegnerà anche ad accettare il silenzio di Dio. Dio, che a volte sembra inesistente o sordo, ma non lo è. È solo silenzioso ed il suo silenzio è Parola d’amore. Silenzio divino che ci educa e ci rivela che il silenzio deve diventare il modo più profondo di comunicazione con Dio e con i fratelli, l’ambiente fondamentale del cuore che cerca Dio e si unisce a Lui nell’amore e lì trova i fratelli. Si tratta di un silenzio che nasce dal desiderio di Dio e si nutre di esso. San Giovanni della Croce parla del centro dell’anima, dove niente e nessuno può introdurre rumore e dove lo Spirito Santo celebra le sue feste d’amore (Fiamma I, 9). San Bruno parla dei frutti del Paradiso, della pace che il mondo ignora e della gioia dello Spirito Santo.

Chiediamo a Dio oggi, per l’intercessione del grande silenzioso San Bruno, la grazia di penetrare in questo silenzio di Dio, a cui siamo invitati e in cui Lui rivela il suo mistero di amore ineffabile.

In un tempo come il nostro in cui il rumore, la dispersione, il deterioramento di interiorità, la violenza in parole e opere, la mancanza di vera comunicazione, mettono in pericolo l’equilibrio umano ed anche il senso della vita, il monaco silenzioso è testimone di un’esistenza realizzata, serena, raggiante e unificata nell’amore.

Sappiamo che Dio nel suo amore concede questo silenzio interiore allo spirito attento e purificato. Il silenzio con Dio ha un valore in sé, perché Dio è Dio. E come un grande teologo ha scritto: “Ignorare la necessità del silenzio con Dio significa svuotare il cristianesimo della sua propria sostanza” (E. Schillebeeckx). Poiché Dio è Dio, perché Dio è la pienezza di fronte alla quale tutte le parole articolate diventano povertà e esitazione. “Anche se inizialmente ci costa tacere, se siamo fedeli, a poco a poco da questo nostro silenzio nascerà qualcosa in noi che attrarrà un silenzio maggiore” (Isacco di Ninive).

Mi rendo conto che ci sono molte parole sul silenzio. È un paradosso. Vorrei che siano piccoli veicoli che ci introducano nel silenzio maggiore di cui parla San Bruno: “Lo sanno solamente quelli che ne hanno fatto esperienza…La pace che il mondo ignora e la gioia nello Spirito Santo”. E se non ci introducono, farci almeno conoscerlo, desiderarlo, amarlo e scoprire in esso l’amore infinito di Gesù, che è la parola con cui Dio, nel suo amore, ha rotto il suo silenzio eterno.

Amen.

(un certosino)

image001

 

Pubblicità

5 Risposte

  1. AMEN!

  2. Oggi, festa del nostro caro san Bruno, il card. Robert Sarah
    (15.6.1945, guineano, Prefetto della Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti)
    http://press.vatican.va/content/salastampa/it/documentation/cardinali_biografie/cardinali_bio_sarah_r.html
    http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bsarahr.html
    ci fa un grande regalo perché torna in campo con un nuovo meraviglioso libro: “La force du silence – La forza del silenzio”.
    È curato, come già il precedente (“Dio. Conversazioni sulla Fede” 2015 Cantagalli) da Nicolas Diat e si conclude con un toccante colloquio tra il cardinale e il Priore della Grande Chartreuse, dom Dysmas de Lassus.
    https://cartusialover.wordpress.com/2015/01/21/conosciamo-dom-dysmas-de-lassus/

    “Contre la dictature du bruit – Contro la dittatura del rumore”, dice il sottotitolo.
    E in effetti il rumore assordante della moderna società, penetrato anche nella Chiesa, è la colonna sonora di quel “niente” che è la dimenticanza di Dio, messo a fuoco nel libro precedente.

    Mentre, viceversa, soltanto il silenzio – di cui sono maestri insuperabili proprio i Certosini – consente di “sentire la musica di Dio”.

    Per ora, il bellissimo volume è disponibile in lingua francese per i tipi di Fayard, ma prestissimo lo troveremo anche in italiano (Cantagalli), in inglese (Ignatius Press) e in spagnolo (Palabra).

    Gioiosa festa a tutti!

  3. Grand merci, cher Roberto, pour nous avoir invités encore cette année à se bien préparer à la fête de saint Bruno par une neuvaine de prière. Et merci pour ces paroles d’un chartreux sur le silence … Oui, il faut l’expérimenter pour le comprendre à fond. «O bienheureuse solitude, O seule béatitude ».

  4. Nella mia vita purtroppo non posso concedermi molto silenzio…ma quando succede Dio ci parla…..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: