56 La via che porta a Dio è facile, poichè per avanzare su di essa occorre alleggerirsi dei propri carichi. Sarebbe invece penosa se si dovesse percorrerla caricandosi di pesi. Deponi, dunque, il tuo fardello, affinchè, dopo aver abbandonato tutto (Lc 18, 28), puoi rinunciare a te stesso (Mt 16, 24).
57 Ciò che Dio non ha amato nei suoi amici o nei suoi parenti, cioè il potere, la nobiltà, le ricchezze, gli onori, tu non amarlo nei tuoi.
58 Un fratello è pieno di carità, di saggezza. Non è necessario che ti occupi di lui. Se egli, invece, è pieno di collera, di odio, di furore, non puoi evitare di prenderti cura di lui. Il pazzo ha bisogno di persone sane che si occupino di lui e se ne prendano cura.
59 Sei posto come un bersaglio(Lam 3, 12) per fermare le frecce del nemico, cioè per distruggere il male presente in lui opponendovi il bene. Non devi mai rendere il male con il male (1 Ts 5, 15), se non a volte, per guarire. In questo caso non si restituisce il male, ma, meglio ancora, si rende il bene per il male.
60 Lacci. Sia che tu mangi, beva, ti vesta o dorma, tutto è pieno di lacci (Sal 123, 7).
Filed under: Testi | Tagged: certosini, guigo, Meditationes, meditazione, testo spirituale | Leave a comment »