Cari amici, voglio oggi proporvi un inedito e datato filmato, un documentario girato nel 1964 sulla Grande Chartreuse. Sono immagini vecchie, ingiallite…ma pregne di fascino con lo speaker che in lingua originale, il francese, ci trasmette descrivendole le emozioni che percepisce osservando la quiete della vita monastica, che stride con la frenetica vita di quegli anni. Sembrava irreale cinquantaquattro anni fa, eppure tutto è rimasto immutato all’interno delle certose, i certosini travalicano con la loro vita claustrale i millenni!
Il monastero della Grande Chartreuse di Isère è il primo monastero fondato da san Bruno nel 1084 ed è tuttora la casa madre dei monaci eremiti dell’ordine certosino. I monaci vivono lì da quasi 1000 anni in silenzio, solitudine e preghiera a 1.190 metri sul livello del mare. Il monastero siituato nel desertum tra i massicci del Delfinato, non può essere visitato. Per soddisfare la curiosità dei visitatori, fu concepito un Museo che è stato inaugurato nel 1957.
Nel 1964, Productions du Parvis ottenne un permesso eccezionale ed introdusse per la prima volta una cinepresa per effettuare inedite riprese oltre le mura della certosa.
Il film si apre con una lunga sequenza che ritrae la società, in quell’epoca già invasa dal rumore, sia nel lavoro che nel tempo libero. Dopo un’evocazione della storia di San Bruno e della Certosa, segue una visita al Museo di Correrie. Una rara ed affascinante ripresa aerea, ci mostra la maestosità dell’estensione del complesso monastico certosino. Notiamo che con gran stile, appena superata la porta del monastero, la voce fuori campo scompare, e la telecamera segue in religioso silenzio la vita di un monaco certosino durante l’alternarsi del giorno e della notte, penetrando fino all’interno della sua cella monastica. Solo piccoli rumori, ed il canto gregoriano sembrano rompere il proverbiale silenzio certosino.
Il minuzioso reportage continua con una visita alla fabbrica dove viene prodotto il famoso liquore, ” Chartreuse” il cui segreto è custodito dai padri certosini da secoli.
La Grande Chartreuse, e tutte le altre case certosine, sembrano essere il luogo ove ancora si conservano i valori essenziali per la vita umana e religiosa: il silenzio e la solitudine.
Sono sicuro di avere fatto cosa gradita a tutti voi, nel proporvi questo inedito documento filmato, che spero abbiate gradito.
Buona visione!
Scusandomi con coloro che non sono riusciti a vedere il video, ho risolto il problema tecnico inserendo un nuovo link. Grazie per la pazienza.
Filed under: News, Reportage, video | Tagged: 1964, certosa, certosini, documentario, Grande Chartreuse, reportage, video | 5 Comments »