• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    dicembre: 2018
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Le certosine che adorano Gesù Bambino

Noel 2

Carissimi amici, in moltissimi mi avete contattato per ricevere informazioni sul dipinto che ho inserito come immagine dell’articolo per il giorno del Santo Natale appena trascorso. Ebbene proverò a fare su di esso un approfondimento. Innanzitutto voglio precisare che l’immagine da me usata è solo una parte dell’intero dipinto, come potrete vedere dalla foto che ho inserito oggi, che lo raffigura per intero.

Questa tela del XVI secolo, di artista ignoto, apparteneva alla certosa femminile di Mont Sainte Marie di Gosnay in Francia, ed oggi è conservato al Museo di Belle Arti di Arras. Premesso ciò, andiamo ad analizzare il dipinto che presenta una scena centrale con la Natività e sedici riquadri laterali che rappresentano dall’alto verso il basso cominciando da sinistra: Adamo ed Eva, il sacrificio di Noè, l’apparizione a Mosè, l’arca dell’alleanza con l’iscrizione «VIRGA AARON», Gedeone e la prova del vello, lo sposalizio della vergine con la scritta «DEPOSIT MARIA MR IESU IOSEPH», l’annunciazione con la scritta «AVE GRACIA DOMINUS», la visitazione con la scritta «UNDE HOC MIHI UT VENIAT MR DNI MEI AD ME», l’apparizione dell’angelo a Giuseppe «IOSEPH FILI DAVID NOLI TIMERE ACCIPERE MARIA COJUGEM TUA MAT, l’apparizione della Vergine ai Profeti, l’apparizione della stella cometa ai re magi, la circoncisione, l’adorazione dei magi, la presentazione al tempio con l’iscrizione «GLORIA IN EXCELSIS DEO», il massacro di Erode, ed infine la fuga in Egitto.

Nella cornice che circonda la Natività sono rappresentati sul lato sinistro San Giovanni e San Marco con il loro rispettivo emblema. Sotto il profeta Isaia. Infine, la rappresentazione della scala di Giacobbe. Sul lato destro, San Matteo e San Luca con i loro rispettivi emblemi. Sotto, il profeta Michea. Finalmente una scena che rappresenta la triplice benedizione di Israele di Balaam.

Ma passiamo alla raffigurazione più intrigante e insolita, che ha attirato la curiosità di voi lettori.

Natività XVI sec.

Ad adorare Gesù Bambino, vi sono anacronisticamente due monache certosine, le quali indossano l’abito della consacrazione, vale a dire la stola, il manipolo e la croce.

Ma chi sono queste due monache? E perchè furono inserite nel dipinto?

Sulla sinistra è stata effigiata Marguerite d’Houchin che entrò nella certosa di Mont Sainte-Marie nel 1504, e fu priora dal 1537 al 1553, morì il 15 settembre 1564. Sulla destra Marie De la Cloye, nata nel 1537, entrò a Mont Sainte-Marie nel 1542 all’età di 15 anni, e morì nel 1512. Sopra la testa di Margueritte leggiamo “Benedictus qui venit in nomine Domini salmo 117” , mentre sopra la testa di marie Marie leggiamo “Dominus enim Deus nos illuminat salmo 117”.

Questo dipinto fu indubbiamente fatto realizzare dalle famiglie di Houchin e De la Cloye per la professione solenne delle loro figlie, ed offerto alla certosa di Gosnay.

Mi associo a quanti hanno trovato questo dipinto molto originale, e spero di essere riuscito a spiegarvelo svelandone la sua storia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: