• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    agosto: 2019
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Vite deserte, parte seconda

 

entrata certosa medianeira

Ecco per voi la seconda parte del reportage sulla certosa di Nostra Signora di Medianeira, “Vite deserte”.

Lavoro, preghiera e isolamento

La lucidatura è uno specchio. Il gusto, lussureggiante. Dall’interno di due pentole accuratamente levigati, il sapore fumante di riso caldo, fagioli e frittata riempie la stanza dove il fratello ci offre il pranzo. Il pasto è guarnito con insalata di lattuga e pomodoro, pane, acqua, guaranà e vino. Il gusto è il cibo fatto in casa preparato con cura. Il cuoco non è un altro monaco. Il cibo è ora preparato da un dipendente che ha imparato a cucinare da un fratello defunto.

– È bello essere qui. Per me va bene, “dice il giovane con il suo forte accento italiano prima di tornare in cucina.

I monaci sono longevi. Attribuiscono questo potere, in parte, alla dieta e, nel resto, alla vita equilibrata tra attività fisica e attività intellettuale. Non mangiano carne rossa. Un giorno è il pesce, l’altro uovo. Ma la dose di cibo è ben servita  Per completare il nostro pasto, c’è anche un dolce al cioccolato.

“È questo il pasto che i monaci entrano nella cella?” – Mi chiedo.

“È lo stesso, tranne la soda e il cioccolato”, ha detto il fratello Francisco, incaricato di ospitare la squadra.

I monaci pranzano nelle loro celle. Intorno alle 11.15 un carretto con i bollitori comincia a circolare nei corridoi del chiostro. Il cibo viene consegnato attraverso una finestra che si trova accanto all’ingresso della cella. In quell’apertura, un vassoio porta cibo al monaco. Non ci sono parole scambiate. Per esprimere richieste specifiche – pane, sale, sapone, rasoio, ecc. – vengono sistemati trucioli di legno per il dispensiere.

La domenica, l’unico pasto collettivo della settimana si svolge in una sala da pranzo vicino alla chiesa. Oltre alla carne, la dieta è la più brasiliana possibile, senza ricette speciali. Hanno solo un pasto al giorno, ma le porzioni sono abbastanza generose.

“Questi mangiatori magri fanno molto”, dice il padre Priore, quando vede i bollitori svuotati dalla troupe.

Ci sono due tipi di monaci all’interno del monastero. Ci sono monaci sacerdoti, che sono responsabili dei riti e lavorano nella chiesa. Rimangono circa 20 ore nelle proprie celle, lasciando solo per le preghiere collettive della messa del convento al mattino, nel tardo pomeriggio e alla sera. Hanno celle più grandi per fare i loro lavori manuali, studi e preghiere in isolamento.

ivora (2)

Un aiuto necessario perché l’eremo funzioni

L’altro tipo di monaco sono i “fratelli”, che svolgono altre opere nella certosa. Per loro, c’è ancora molto da fare per far funzionare il monastero. Si occupano del giardino, dei giardini, delle viti e lavorano nelle officine di legno, cucito e metallurgia, che si trovano fuori dal limite del chiostro. Gestiscono la vasta biblioteca, occupandosi di parassiti delle termiti come quelle che recentemente hanno cercato di divorare migliaia di libri. Fanno le opere di muratore, elettricista, idraulico e altre necessità, che alla fine si presentano. A causa del servizio esterno degli eremiti, i fratelli hanno celle più piccole.

Nonostante l’isolamento, i certosini non sono completamente eremiti. Le loro vite, metodicamente governate dalla liturgia e dai compiti, hanno due dimensioni, una attiva e l’altra contemplativa. Oltre alle ore solitarie, hanno anche attività comunitarie: la messa, l’ufficio notturno lungo, la ricreazione e il tour settimanale (spaziamento) nella regione che circonda il monastero.

Un paio di capelli cadono

La chiesa del monastero è curata da due monaci. Un francese sottile con un accento indecifrabile accompagna un piccolo colombiano giocoso che, cinque anni fa, indossò l’abito certosino. I due sono divisi nell’organizzazione del sito e nella conservazione del materiale dalle masse. Il francese si chiama Manuel oggi ed è in Brasile da 15 anni. Ride molto per gli scherzi che il suo partner non evita di fare con il team di segnalazione. Il fratello João Diego è anche responsabile del taglio dei capelli dei monaci. Le sue risate sono accattivanti e costanti. Suona con tutto e tutti, incluso il francese stesso, che fa persino scherzi, nascosto, mentre parliamo.

“Quando mi taglio i capelli, non c’è penuria di luce, altrimenti il lavoro si dimezza.” Puoi addebitare $ 5, non sei un prete? – dice João Diego, rivolgendosi a se stesso, con una risata, al priore, che risponde nella stessa medaglia.

“Non vuoi tagliare i capelli di Lauro?” I capelli sono superflui. Sarai come un monaco – spara per il fotografo della squadra.

Rapidamente, João Diego accende la macchina e mette una sedia a sua disposizione. E lì arriva un pelo di fotografo.

La liturgia di tutti i giorni

Il campanello chiama, non potrebbe essere diversamente. Arrivano in silenzio per il secondo e ultimo evento collettivo del giorno. Prima di entrare in chiesa, rimuovono i loro cappucci e si preparano all’azione liturgica. Per la seconda volta nella giornata, stanno insieme, pregando. Tutti quelli che arrivano rimuovono i pesanti libri dei canti gregoriani dagli scaffali di fronte alle panche.

La campana smette di suonare. La porta si chiude. Inizia la celebrazione. I monaci sono immobili nel loro elemento sacro. Preghiere al suono degli uccelli. Il segno della croce precede la prima curva. Un monaco parla, gli altri rispondono in coro. Gloria al Padre. Momenti di estrema vibrazione si intersecano con silenzi profondi. Stanno sotto i piedi pesanti, indossando sandali logori e scarpe consumate. Le dita rivelano le unghie che funzionano sulla terra.

Il canto sale e i piedi si muovono avanti e indietro, in sintonia con i movimenti del corpo. Teste raschiate, voci levigate. Mani rugose e forti indicano lettere della misura di un indice alto. I libri pesanti hanno più di cento anni. Le preghiere, più di mille. I monaci alternano posizioni erette e sedute. I sedili consentono di appoggiarsi sul sedile con le gambe quasi allungate, ma con le ginocchia leggermente piegate. L’idea è di permettere al corpo di resistere alle lunghe ore di culto che possono, in occasioni speciali, invadere l’alba.

Lo spazio è piccolo. Le parole escono lentamente dalle bocche dei monaci, ora in latino o in portoghese. Sono accompagnati dal rumore dei libri che si aprono e si chiudono. Improvvisamente, i monaci si allineano e guardano l’altare. Un monaco va al centro della chiesa per dire alcune preghiere e una preghiera finale.

I riti si uniscono alle reliquie. Le reliquie sono “ciò che è rimasto”. All’interno della sagrestia della chiesa del monastero si trovano le due reliquie più grandi dei certosini di Ivorá. Un osso della testa di San Bruno e un tessuto del cuore della santa certosina, Rosalina de Villeneuve. Le lunghe dita del monaco precedono gli elaborati reliquiari di fronte a una vetrata. Fa una preghiera silenziosa, come se salutasse il giorno. Le reliquie rimangono e celebrano il più eminente in ordine. Ci sono anche quelli che muoiono nel monastero. Si trovano sul pavimento, sepolti nella stessa abitudine che li ha accompagnati per decenni. Fondamentalmente, il monastero certosino è stato usato dai monaci solitamente mostruosi d’Europa.

– I brasiliani sono più aperti, più sani e più allegri. Molti di quelli che sono qui hanno sognato di venire in Brasile. È una cultura molto diversa dalla Germania o dall’Inghilterra. Per noi, non era affatto uno sforzo per vivere qui. Tutto qui è verde. Anche il deserto ha la sua bellezza, ma non ha alberi – chiosa eccitato padre Luis Maria, facendo vibrare le sue parole.

I monaci lasciano il monastero solo in casi di salute o di polizia

Anche così, c’è la comprensione della modernità e la necessità di adempiere ai riti burocratici. In linea di principio, solo il priore e il procuratore hanno contatti più frequenti con il mondo esterno. Per il resto, c’è solo il tour settimanale della zona rurale, in un gruppo, e per motivi di salute o per ragioni legali, i monaci tranquilli vanno in città.

“Siamo nel XXI ° secolo, nessuno cade dal cielo. Abbiamo persone qui da diversi paesi, Stati Uniti, Perù e Colombia. Hanno bisogno di rinnovare i loro ruoli con la polizia federale – spiega il priore, già visibilmente ansioso di porre fine alla visita.

Il momento di grande silenzio si avvicina. Dopo le 19:00, solo una catastrofe per cambiare la routine certosina. È ora di lasciare ancora una volta il verde deserto dei monaci di Ivorá.

(…)

I monaci che sono lì servono a pregare per noi. Bene come è scritto alla lavagna. In esso, vengono depositati i biglietti che le persone lasciano alla porta del monastero o passano per telefono. Stanno pregando per parenti e amici, alcuni per affrontare problemi di salute, altri per pregare grazie. Le richieste vengono distribuite ai monaci e le preghiere, incluse nelle cerimonie e celebrazioni. E pregano, pregano e pregano. Trascorrono le loro vite pregando. Mentre pregano, lavorano, mangiano, giocano, leggono, sospirano, sudano, ricordano, cantano e vivono nel loro deserto. Un posto che non è arido, non è triste, solo silenzioso. Un grande silenzio.

La giornata si perde in nuvole e cenni silenziosi dal monaco João Diego oltre il muro del monastero alla squadra della rivista, che lascia il posto per fare le strade che portano via dal deserto verde di perdita tranquillità ai confini del Rio Grande do Sul.

* Nota: le visite al monastero di Nossa Senhora Medianeira sono state fatte a febbraio, maggio e giugno 2007

Fonte: Diário de Santa Maria |Sabato / domenica, 23/24 febbraio 2008

Pubblicità

Una Risposta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: