• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    ottobre: 2019
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Novena a San Bruno 2019: VII° giorno

72019

Novena al Patriarca e Padre San Bruno, fondatore dell’Ordine certosino

Settimo Giorno

Dopo aver fatto il segno della croce si proceda all’Atto di Contrizione, per poi cominciare come segue.

PREGHIERA AL PADRE ETERNO

(Da recitare tutti i nove giorni)

Dio onnipotente ed eterno: davanti all’augusta maestà, dove ti contempliamo seduto in esaltata solitudine, guardiamo una creatura vile, desiderosa di conoscerti e di conoscersi, di riparare subito le sue indegni infedeltà e corrispondere debitamente ai tuoi dolci appelli. Mio Dio: fai riposare la calma nel mio cuore agitato dai venti trovati delle passioni, che tendono a soffocarlo; fai rendere questo mare calmo dove le tempeste sono così frequenti, l’assalto furioso delle sue onde e i suoi pericoli così imminenti; Dagli quella felice pace perché sospira e inciampa in un cuore amorevole che brucia sempre nella fiamma dell’amore più puro. Non per noi Signore, che non lo meritiamo, ma per il sangue di tuo Figlio e per i suoi meriti, per quelli di sua Madre, la Beata Vergine Maria, e per quelli del glorioso patriarca San Bruno. Così sia.

Della orazione

CONSIDERAZIONE

La preghiera è un’arma potente nelle mani del cristiano, che può essere usata con grande beneficio nella lotta che deve sostenere in questa vita contro i suoi formidabili nemici: mondo, demone e carne. Servilo nel combattimento con lo scudo che lo mette al riparo delle freccette opposte e come una spada con cui fa male e lo allontana. Così è necessaria la preghiera per l’anima per perfezionarsi e per sostenersi nelle altezze della perfezione raggiunta, così come il nutrimento per il corpo per conservare la sua forza e vigore. Che “è sempre necessario pregare e non svenire mai”, dice ripetutamente il Santo Vangelo. Senza svenire, quindi, e con fiducia il cristiano deve pregare continuamente; perché la preghiera fatta con le disposizioni appropriate è sicuramente un mezzo per raggiungere la grazia e molto efficiente nei suoi risultati. L’esercito ebraico ha combattuto contro Amalee e nel frattempo ha pregato Mosè sulla cima della montagna con le braccia alzate. Mentre Mosè alzò le braccia, Israele sconfisse; se li abbassava, avanzava nel combattimento di Amalee. Stanco di Mosè, alzò le braccia e Amalee fu infine sconfitto. Israele ha trionfato dalle preghiere di Mosè, poiché l’anima che abbraccia la preghiera trionfa sempre dai suoi nemici. Come un altro Mosè, il Patriarca San Bruno ha pregato dalle montagne di Cartusia e dalle montagne della Calabria per la confusione e la sconfitta dei nemici della Chiesa e dei nemici della salvezza delle anime. Si può dire che la sua costante occupazione sia la preghiera. La meditazione della santa legge di Dio era continua; Bruno potrebbe giustamente ripetere con il Profeta Reale: “Perché ho amato la tua legge, Signore, tutto il giorno è l’oggetto della mia meditazione”. Che fervore quello del pioAnacoreta Bruno quando recita nel mezzo della splendida natura del deserto l’ufficio divino! Come le frasi dei libri sacri penetrarono nel suo cuore lontano da ogni cura mondana! In che modo Dio ascolta le parole e gli affetti di quell’anima così pura e fervida! Ti sei alzato a mezzanotte per cantare le lodi divine e il sole del nuovo giorno lo ha sorpreso in preghiera. Oh e che spirito del nostro amato santo! Come viene rivelata la sua unzione negli scritti che derivano dalle sue meditazioni e dalla sua preghiera! A lui viene attribuita, come la più devota della Madre di Dio, la prefazione che la Chiesa canta nei festeggiamenti della Madonna; ha commentato i salmi di David, di cui ha fatto un uso costante nelle sue preghiere, e le Epistole di San Paolo, che lo hanno servito come norma della sua vita. Il suo principale ministero quando si ritirò nel deserto era la preghiera, e la preghiera è l’occupazione quasi ininterrotta dei suoi figli, i certosini, che imitando i serafini e i cherubini che frequentano continuamente davanti al trono del Signore, sono impiegati in un’occupazione così elevata  intorno al tabernacolo notte e giorno. Oh glorioso San Bruno: da ora sei davanti al trono di Dio che eserciti in tutto il santo ministero come in questo mondo che hai praticato, intercedi per noi, prega per coloro che ti invocano!

AFFETTI E RISOLUZIONI

Sono molto obbligato Signore, alla preghiera, ma quanto mi sono dimenticato di lei! Poiché il povero e il mendicante vengono dai ricchi, così ho bisogno di andare da te, mio Signore, perché ci sono molti bisogni che affliggono il mio spirito e il mio corpo. Se la presenza di Dio fosse in me continua come nei santi e nei giusti, non smetterei mai di pregare e le lodi del Signore le porterei sempre sulle labbra. La tua santa legge e i benefici ricevuti dovrebbero essere l’oggetto costante della mia meditazione. Anche le poche volte che invoco il tuo Santo Nome, mio Dio, quanto sono la mia freddezza e il mio calore! Confesso che la mia preghiera è ridotta il più delle volte a non pronunciare parole vane, e tu sei ancora interrotto da molte distrazioni e immaginazioni inopportune; Come voglio essere frequentato, allora? Oh, se preghi come dovresti pregare! Se la mia preghiera fosse fatta con umiltà, raddrizzata fino in fondo e con perseveranza, certamente. Signore, non mi trascureresti; perché le tue parole sono: «chiedi e riceverai; cerca e troverai; bussa e ti sarà aperto! »Gesù mio: con grande sicurezza vengo da te chiedendo lo spirito di preghiera; poiché i miei bisogni sono senza numero, per i quali non riesco a trovare un rimedio al di fuori di Te, mi capita molte volte quello che ha posto davanti alla tua divina presenza, non ho parole in bocca per dirti a causa della secchezza del mio cuore; La tua grazia cade su di me, mentre la benefica pioggia cade su terra asciutta e secca, e affetti e desideri santi fluiranno da dentro di me; e poi dell’abbondanza del cuore la bocca pronuncerà parole di fiducia chiedendo il tuo aiuto e parole di riconoscimento nel ringraziamento; e anche allora provvedi, mio Gesù, ai tuoi infiniti meriti, ciò che manca alla mia povera preghiera, e in questo modo sarà accettato al Padre celeste, a cui con te e con lo Spirito Santo tutto il dovuto e la lode è data per tutto il l’eternità. Amen.

Ora si potrà chiedere la grazia speciale che si desidera ottenere per questa Novena. Padre Nostro, Ave Maria e Gloria Patri, sarà pregato tre volte; e finito, si continuerà con quanto segue:

PREGHIERA A SAN BRUNO

(per tutti i giorni)

Glorioso Padre San Bruno, luminare della Chiesa per la tua dottrina e modello del solitario per la tua dimora: dal Cielo dove muori, guardami come uno dei tuoi devoti più entusiasti. Nella continua meditazione delle virtù eroiche che ti esaltano così tanto, imparerò il percorso che dovrebbe condurmi alla felice eternità. Illuminami, muovi il mio cuore, guidami e fai che, senza deviare un passo dalla retta via che tu con i tuoi esempi mi traccia, raggiungi la fine benedetta in modo che Dio mi abbia sollevato. O glorioso santo: prega per me affinché imitandoti e seguendo i tuoi passi lungo lo stretto sentiero io possa prendere parte alla ricompensa con cui Dio ha incoronato le tue opere. Così sia.

Prega per noi, beatíssimo Bruno.

Che possiamo essere degni di raggiungere le promesse di nostro Signore Gesù Cristo.

ANTIFONA

Ecco un grande confessore. Come la stella del mattino nell’oscurità, mentre la luna piena appare nella sua pienezza e come un sole splendente, così benedetto Bruno brilla nel Tempio di Dio.

PREGHIERA

Ti chiediamo, Signore, che, per intercessione del tuo Confessore San Bruno, venga in nostro aiuto; e poiché con i nostri gravi peccati abbiamo offeso tua Maestà, dicci perdonaci per i tuoi meriti e preghiere. Attraverso Cristo nostro Signore, che vive con te e regna in unione con lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.

Pubblicità