• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    gennaio: 2020
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


FAQ 3

Cartusialover Faq monk

Si può assistere a qualche momento della vostra liturgia?

Salvo casi eccezionali non si può partecipare alla nostra liturgia perchè noi ci asteniamo da qualsiasi ministero pastorale, pur nell’urgente necessità d’apostolato attivo, per adempiere nel Corpo mistico di Cristo la nostra funzione specifica nel silenzio e nella solitudine.

Perchè pregate in latino?

La liturgia conventuale è sempre cantata. Parte antica e stabile del patrimonio dei certosini è il canto gregoriano; esso favorisce l’interiorità e la sobrietà spirituale. Il canto gregoriano è stato scritto circa mille anni fa per mettere in valore i testi biblici in latino. La bellezza eccezionale di questo canto deriva dall’armonia perfetta tra le melodie e le parole. Ma non cantiamo tutto in latino: di fatto i salmi e le orazioni li cantiamo nella lingua del territorio ove è sita la certosa. Le letture sono pure tutte nella lingua ove è sita la certosa. (francese per la Grande Chartreuse, italiano per Serra san Bruno etc.)

Come si diviene superiore della certosa?

Essere superiore, da noi chiamato Priore, è un servizio per certo non ambito tra noi. Si diviene priore per volontà divina espressa nel voto dei membri della comunità. Non ci sono, ovviamente, nè candidature, nè campagne elettorali. Ogni professo solenne ha il diritto di votare. Il voto è segreto. E’ necessario che il futuro priore ottenga un numero tale di voti che superi la metà dei suffragi espressi.

Che tipo di alimentazione seguite?

La nostra alimentazione è variata e adatta alla nostra vita. Mangiamo di tutto tranne la carne. Durante i periodi penitenziali di quaresima ed avvento ci asteniamo pure dai latticini, salvo infermità. Il pesce e le uova, invece, li mangiamo tutto l’anno.

Perchè non mangiate la carne?

Quest’astinenza è una caratteristica dell’Ordine e segno dell’austerità eremitica nella quale, con la grazia di dio, intendiamo perseverare. L’esperienza c’insegna la saggezza di questa pratica introdotta dai nostri primi padri e incessantemente custodita con singolare impegno giacchè un’alimentazione vegetariana aiuta ad una certa calma interiore favorevole alla preghiera. Infine, mediante la penitenza partecipiamo all’opera salvifica di Cristo.

Pubblicità