
Dom Benoit Lambres a Farneta nel 1949
Cari amici nell’articolo odierno, è mia intenzione farvi conoscere un certosino, noto per essere stato il più prolifico scrittore dell’Ordine di San Bruno dello scorso secolo. Ma chi era costui?
Corneille Lambres, nacque a Utrecht, nei Paesi Bassi, il 2 gennaio del 1898. Sin da giovane egli indirizzò i suoi studi verso la musica, l’arte e la letteratura, e di conseguenza tale attrazione per queste discipline ha influenzato la sua successiva spiritualità. Dopo aver completato la sua scuola di grammatica, Dom Lambres è entrato nell’ordine domenicano in Olanda. Ma presto sentì un forte desiderio di vita contemplativa e ascetica incarnata nell’ideale solitario e comune dell’Ordine certosino. Fu così che nel dicembre del 1920, a soli ventidue anni, Corneille entrò alla certosa svizzera di La Valsainte, il suo percorso proseguì adempiendo la sua aspirazione. Il 2 febbraio del 1923 egli fece la sua professione solenne scegliendo il nome di Benoit, e già in quello stesso anno scrisse il suo primo libro dal titolo “Een boek ouer Karthuizers” ovvero “Un libro sui certosini”, pubblicato in forma anonima un anno dopo e rivisto due volte nel 1937 e nel 1947. Nel 1924, a causa della carenza di celle a La Valsainte, Dom Lambres fu inviato alla certosa inglese di Parkminster. Nel 1930 fu trasferito nella certosa di Serra San Bruno, da dove iniziò un soggiorno in varie certose italiane. Nel 1931 andò a Vedana, nel 1934 a Pavia, e nel l945 a Firenze. Nel 1946 divenne vicario della certosa di Calci, dove tentò di compattare una comunità di certosini olandesi riuniti per preparare il ritorno dell’Ordine nei Paesi Bassi, che però non avvenne mai. Nel 1949 fu trasferito alla certosa di Farneta a Lucca e poi di nuovo a Firenze nel 1951. Questo peregrinare continuo da certosa a certosa, fu determinato anche dall’impetuosità del suo carattere artistico, che non mancò di creare tensioni nelle silenziose comunità contemplative. Finalmente, nel 1955 Dom Lambres trovò pace ritornando nella certosa dove era avvenuta la sua professione, ovvero a La Valsainte, dove trascorse gli ultimi vent’anni della sua vita. Il 13 giugno 1974, a settantasei anni Dom Lambres morì in cella, fu trovato nel letto dopo che tardava a recarsi in chiesa per il Mattutino. Si spense così l’esistenza di questo certosino, che dedicò la sua vita monastica alla preghiera ed al silenzio, ma coltivando la sua passione per la scrittura, scrivendo oltre trecento libri!

Alcuni dei testi di Dom Lambres alias Benoit du Moustier
Egli utilizzò diversi pseudonomi, tra i quali Benoît du Moustier e P.I.M. Fu molto prolifico, in molti dei suoi scritti, Dom Lambres difese la bellezza come un grande valore cristiano e come un modo per giungere a Dio, egli scrisse anche diverse “meditazioni musicali” oltre ad articoli sulla poesia. Attraverso gli scritti di Benoit du Moustier molti lettori nei Paesi Bassi, in Italia, in Francia e nel mondo di lingua inglese conobbero la tradizione certosina o persino cristiana. Dom Lambres ha pubblicato un gran numero di articoli e molteplici recensioni su riviste olandesi. In molti dei suoi articoli Dom Lambres condivise la sua lectio divina con i suoi lettori, raccontando loro di scrittori spirituali e traducendo parti significative delle loro opere. Altri articoli riguardarono la storia certosina o degli aspetti della vita contemplativa. Spesso Dom Lambres offrì consigli pratici a coloro che cercavano Dio nella preghiera e nella meditazione. Forse tra le sue migliori pubblicazioni ci sono le sue meditazioni su parole scritturali, testi liturgici o citazioni di poeti. Prima di adottare lo pseudonimo “Benoit du Moustier”. Dom Lambres era già noto con un altro pseudonimo, “Minstree di PrinsJesus” (The Minstrel of Prince Jesus). Con questo nome pubblicò un gran numero di storie edificanti e meditazioni per i giovani adolescenti, poi raccolte in libri, il primo dei quali, Prins Jesus Minstreel (1933), divenne molto popolare e fu spesso ristampato.Tra i libri da menzionare anche due libri di preghiere olandesi, Noaa et Vetera (1950) e In Christo (1962). Il primo di questi, che ha avuto sei edizioni, ha esercitato una grande influenza ed ha avuto una enorme diffusione. Gli studi di Dom Lambres nella storia del canto certosino meritano una menzione speciale. Poiché era estremamente amante della musica, fu infatti un soave cantore nel corso della sua sua vita monastica, fu incaricato dal Priore Generale dell’Ordine di preparare un inno, rivisto in conformità con i più antichi manoscritti liturgici. Al termine dei suoi studi, riuscì nel 1958 a completare il suo inno rivisto e nel 1963 completò anche un graduale rivisto. Ho voluto offrirvi alcune notizie su questo personaggio certosino che si meritò di essere definito come il più prolifico scrittore certosino del XX° secolo.
Filed under: Aneddoti, Personaggi | Tagged: Benoît du Moustier, certosini, Dom Benoit Lambres, libri, prolifico, scrittore, testi spirituali, XX°secolo |
Grazie ! Come sempre tutto molto interessante
Dove si trova Dom Lambres’ “Meditationes Musicali”. Vorrei comprare questo libto. Grazie per suo breve biografia.