In questo giorno speciale, nel quale viene celebrata la festività del Corpus Domini, nella quale si celebra il mistero dell’Eucaristia istituita da Gesù nell’ Ultima Cena. La festa, lo ricordo, venne istituita nel 1246 in Belgio grazie alla visione mistica di una suora di Liegi, la beata Giuliana di Cornillon. Poi, due anni dopo, papa Urbano IV la estese a tutta la cristianità dopo il miracolo eucaristico di Bolsena nel quale dall’ostia uscirono alcune gocce di sangue a testimonianza della reale presenza del Corpo di Cristo.
Ma come si vive all’interno di una certosa oggi, e come si viveva un tempo?
Essendo una delle festività più solenni, in certosa si svolge una Processione. Essa, come vedrete nelle immagini che seguono, prende avvio dalla Chiesa conventuale e, procedendo per il percorso rituale intorno al chiostro, rientra nella Chiesa dove si svolge la celebrazione eucaristica. La processione è aperta da un certosino che regge la Croce astile, accanto due certosini reggono i ceri. Immediatamente dietro il Priore con l’ostensorio, seguono altri certosini in fila. Le immagini che ho inserito in questo articolo si riferiscono alla certosa di Serra San Bruno e sono di qualche anno fà. Da questo blog vi ho in passato mostrato un video proveniente dalla certosa spagnola di Montalegre, ed un’altro relativo alla certosa di Santa Maria di Scala Coeli, di Evora in Portogallo.
Circa le testimonianze di ciò che accadeva nelle certose in passato, vi offro una testimonianza, tratta da un testo redatto da un parroco, riguardante la certosa di Pavia.
Ecco alcune parti del manoscritto concernenti il Settecento. “1782 – Il giorno dei Corpus Domini ho spantegato li fiori vestito da angiolo”. Una delle feste più solenni dei Certosini è il giorno del Corpus Domini. Viene organizzata una processione che si snoda dal chiostro piccolo al grande, fino al pergolato, per ritornare quindi in chiesa. Alla funzione partecipano tutti gli abitanti dei dintorni ed i bambini, vestiti da angeli ed adornati di fiori, vengono fatti trotterellare di fianco al preziosissimo baldacchino. Nel 1782 si tenne l’ultima processione del secolo XVIII, con la solita pompa.
Per meglio calarci nella suggestiva atmosfera di questa solenne Processione, ecco per voi il cantico di S. Ambrogio e S, Agostino “Hymne Pange Lingua”. Estratto audio dal film “Il Grande silenzio”,
Filed under: Aneddoti, Reportage | Tagged: Aneddoti, celebrazione, certosa Serra San Bruno, certosini, Corpus Domini, processione, reportage | 3 Comments »