• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Dal libro di Dom Dysmas de Lassus

Risques-et-derives-de-la-vie-religieuse

Cari amici, torno a parlarvi in questo articolo dell’ultimo libro di Dom Dysmas de Lassus, del quale vi annunciai l’uscita nel mese di marzo. Oggi vi offrirò un breve estratto da quel testo, pubblicato poche settimane prima che il pianeta fosse stravolto dalla tremenda pandemia che ha sconvolto tutti noi. Lo scorso 5 marzo è uscito in Francia l’atteso libro dal titolo: “Risques et dérives de la vie religieuse”.

Per la prima volta, parla il priore dei certosini, rompendo il canonico silenzio. Nel nome di una millenaria tradizione di vita spirituale, denuncia l’era dell’abuso mentale che stiamo attraversando, nella Chiesa e nel mondo.

Non vi sono solo abusi sessuali nella Chiesa. Ci sono anche abusi spirituali.

La copertina di questo libro ha un’immagine molto forte, che non è stata scelta a caso, come ci spiega l’autore della fotografia.

Questo albero non è stato sradicato, perché le nostre radici sono in Dio, e nessuno può strappare nulla dalla mano del Padre … Ma è tragicamente spezzato nel suo balzo verso il cielo, che voleva essere dritto verso Dio …

Direi un ottima premessa per leggere questo libro e… che dire della dedica iniziale?

A tutti voi, conosciuti e sconosciuti,

che avete voluto offrire la vostra vita a Dio

in una grande slancio d’amore.

A voi che quella vita religiosa ha deluso

o a volte, ahimè, ha rotto.

Anche se non ci credete più

Dio non dimenticherà mai

ciò che volevate

Dedicate la vostra vita a Lui.

Per rispetto a voi

e anche per tristezza

volevamo

far sentire

il vostro grido.

Ho scelto per voi di proporvi il capitolo intitolato:Piccola radiografia della bugia“.

Un’analisi molto profonda sulla menzogna ed il suo senso palese e nascosto. Meditiamo su queste sagge parole…

1. Una bugia può nasconderne un’altra

Diversi livelli di menzogne possono sovrapporsi e le più visibili non sono le più gravi.

Una giovane suora lasciò la comunità. La priora annuncio: Suor N. è stata mandata in un’altra casa. Ad alcune sorelle che conoscevano la verità, spiega: dico questo per non disturbare la comunità.

La prima affermazione, esplicitamente contraria alla verità, risponde perfettamente alla definizione di bugia: dire una cosa falsa sapendo che è falsa. Abbiamo una bugia, facili da identificare.

Questo tipo di menzogna può sfuggirci: di fronte a una situazione nuova, quando siamo colti in flagrante, la reazione per difenderci anche se significa nascondere la verità, chi non l’ha mai provato?

Un po ‘di coraggio è sufficiente, una volta che sei tornato in te, per ripristinare la verità. Finché si rimane consapevoli che questa è una bugia e quindi non avrebbe dovuto essere detta, il male non è irreparabile, un giorno o l’altro possiamo correggerci. Se il male è chiamato male, la conversione è possibile. La seconda affermazione: lo dico per non disturbare la comunità, ci porta in una gravità molto più elevata perché questa volta giustifichiamo la bugia. Una bugia che ci sfugge non ha conseguenze molto gravi se almeno siamo consapevoli che è una bugia. Anche se non abbiamo il coraggio di negarlo, almeno la nostra coscienza rimane intatta.

Dal momento in cui proviamo a giustificare la menzogna, iniziamo a oscurare la coscienza, il senso della verità viene attaccato. O abbiamo già perso la consapevolezza che questa è una bugia?

Soprattutto perché è probabile che questa affermazione sia anche essa una bugia ma più nascosta perché mimetizzata da una mezza verità: non è sbagliato che si voglia evitare di disturbare la comunità, ma è tutto qui? In realtà, non è il punto di mentire per nascondere alla comunità un evento imbarazzante perché offusca l’immagine idilliaca, la facciata impeccabile che si vorrebbe mantenere? In breve, non siamo particolarmente preoccupati che la comunità possa porre domande? Se ciò fosse corretto, avremmo un terzo livello di menzogna: l’intenzione di tenere la comunità all’oscuro di ciò che è negativo. Finché è solo un errore a sorpresa e in seguito riconosce apertamente la realtà, non ci sono conseguenze. Confessare una menzogna è a suo modo una testimonianza della verità. D’altra parte, se il processo diventa abituale, si entra in un grave inganno e probabilmente nella manipolazione. Coltiviamo una facciata per attrarre o trattenere le persone, per valorizzare la comunità a costo di camuffare la realtà.

Pubblicità