
Prosegue oggi l’approfondimento sul canto certosino, estratto dal testo scritto da Dom Benoit du Moustier Lambres, quindi fonte fedele, ed esplicativo sul canto dei certosini.
Ecco a voi il sesto capitolo….
LE CHANT DES CHARTREUX
Dom BENOIT-M. LAMBRES, O. Cart. (certosa di La Valsainte)
VI.LA SITUAZIONE MODALE
Alla fine del II secolo, all’epoca delle origini dell’Ordine dei Certosini, la modalità primitiva di canto gregoriano aveva subito a lungo alterazioni, più radicali in alcune regioni che in altre.
Il mss. Aquitania che rappresentano più o meno gli immediati antenati della versione certosina, come Va e Ji, la parte non cartusiana dell’80 ° e il graduale di Saint-Yrieix (Pal. Mus. T. XIII), testimoniano che l’accordo recitativo del 3 ° e l’ottavo modo è stato decisamente cambiato da Si a Do, e il Mi del quarto tono è stato spesso trasformato in Fa. Così è comunemente anche nella versione certosina.
Per quanto riguarda la bemolizzazione, i dettagli sono difficili. Da prima della data che ci riguarda, cantavamo bemolli che non erano indicati nella notazione, e anche alcuni di essi ora mettono in imbarazzo le teorie dei puristi. Nella prima e nella quarta modalità, questa pratica sembra esser stata abbastanza comune. Tuttavia, la formula re-la-si, che in Hucbald (t 930) era già cantata in bemolle, si nota nel graduale di Saint-Yrieix con la virga “storta” che include il si naturale. La parte non certosina del graduale 801 sembra indicare che, nella regione dell’Aquitania, questa formula era ancora generalmente cantata in modo così naturale all’inizio del XII secolo. Quando si cominciò a scrivere i bemolli (furono per molto tempo abbastanza irregolari), la stessa formula si trova nello stesso ms. a volte con bemolli, a volte senza. Ed è solo in modo molto approssimativo che si può determinare da quale periodo risale la notazione di questo o quel bemolle in un manoscritto. Alcuni mss. hanno appartamenti di due, tre o quattro mani diverse. Tutto quello che possiamo ottenere da mss. Certosini su questo tema si ha l’impressione che, nel corso dei secoli XII e XIII, la bemolizzazione sia stata introdotta su scala sempre più ampia, fino a giungere, intorno alla metà del XIII secolo, la misura che ha ancora nelle edizioni alla fine del XIX. Nel XIV secolo ci fu una vera infatuazione per questo genere dolce, come testimonia ad esempio il Cantuagium del certosino Heinrich Eger von Kalkar, a cui piaceva addolcire tutta la pianura. Intorno a questo stesso periodo, tuttavia, l’anonimo monaco certosino di cui sopra sembra aver voluto reagire contro l’introduzione arbitraria di bemolle eufoniche, fissando alcune regole. Ma il mss. Certosini del XV sec. dimostrano che il suo tentativo non ha avuto successo Fino alle edizioni di Montreuil del secolo scorso, non c’era uniformità nell’Ordine in termini di bemolizzazione. La pratica è variata di volta in volta, nazione e persino casa. Gli Inni del 1588 e del I701, ad esempio, non hanno bemolle, anche se è certo che furono cantati in diversi inni. Ma, date le preferenze regionali divergenti, non sembra che avessimo voluto legiferare in materia. Il “Metodo del canto semplice secondo il rito e gli usi certosini ” del 1868, indica un certo numero di passaggi dell’Innario dove (secondo i gusti dell’autore) l’appartamento “è imperiosamente richiesto dall’orecchio”.
A volte non possiamo difenderci dall’impressione che certe purificazioni recentemente tentate altrove siano state premature, o che tali teorie a prioritarie non siano sempre d’accordo con i fatti paleografici, né con ciò che sempre più ammettiamo la facilità con cui i compositori della grande epoca “gregoriana” sono passati da un modo all’altro. Dom Sunol, O. S. B., è arrivato al punto di dire che il modo di una composizione gregoriana semplicemente non esisteva. Dom Boer, 0. SB, nei nove volumi del suo grande commento olandese sui canti della Messa e dell’Ufficio (Confessio e Pulchritudo, Rotterdam I952-1954), solleva in rapida successione esempi di passaggio da un modo all’altro. Tuttavia, queste modulazioni includono spesso trasposizioni, e dalle, bemolizzazioni di SI che prendono il posto di FA. Nel Graduale dei certosini, ci sono casi in cui la variante melodica sembra aver provocato un’alterazione modale.
Dom Boer giustifica il SI naturale che troviamo in Roman, dall’intonazione e finale in Sol di vobis e Dies come ottavo modo; ma questo SI naturale è molto difficile da cantare. I due MI che il romano porta a un un vobis e ad un hic, dimostrano che, per la versione romana, non possiamo ammettere un II° tono; potremmo benissimo ammetterlo al contrario per la versione cartusiana, che invece del MI di vobis, porta FA e che abbassa l’intero passaggio hic dies. Chi ha cantato così dà l’impressione di aver ascoltato un II ° modo trasposto e una melodia relativa alla Comunione Omnes che è in Christo da sabato in albis; con ovviamente il SI bemolle che prende il posto del FA. Dom Boer ha ammesso un caso simile per l’inizio della Comunione Video caelos apertos de la St.-Etienne.
Qui, ora la testimonianza della Mss.: S, che alla Messa del venerdì dopo Pasqua in appendice – l’introduzione delle Messe dei tre ultimi giorni della settimana di Pasqua in Chartreuse risalenti a prima del I220 – reca in vobis un bemolle contemporaneo (o quasi) della notazione e del testo, che per questa appendice risalgono all’inizio del XIII secolo. Stessa osservazione per A33 e Mi. I due mss. del britannico. I mus., Nn. 17 e 31, di cui il primo ha questa Messa già al suo posto, mentre il secondo l’ha in appendice, hanno entrambi cambiato il nostro passaggio, e i bemolli sembrano essere buoni di prima mano. Gr, anche se del XII secolo, ha al loro posto le messe degli ultimi tre giorni della settimana di Pasqua, il ms. essendo stato inizialmente non certosino. Ma la versione è quella dei Certosini e di prima mano. Non ci sono svantaggi qui. Ma il rovescio della medaglia è così raro in questo ms. e di solito di seconda mano, si deve credere che spesso veniva cantato senza accorgersene. Ma contiene questa messa in un’appendice dell’inizio del XIII sec. E il passo in questione è difettoso. È quindi molto probabile che la variante, da prima del suo adattamento da parte dei Certosini, fosse intesa come di II° modo e che sia sempre stata cantata con il bemolle. Nell’Offertorio del Domin exaudi del mercoledì della Settimana Santa, i primi certosini sembrano aver intuito anche una seconda modalità.
Filed under: Canti, Testi | Tagged: canto gregoriano, certosini, coro, Dom Benoit du Moustier, origini, Testi | Leave a comment »