Ecco per voi, oggi una interessante intervista rilasciata qualche settimana fà dal Padre Priore della certosa di Miraflores ad una rivista della città di Burgos.
Egli chiarisce all’intervistatore molti aspetti della vita certosina, affermando che per lui:
la vita in certosa è molto semplice.
Dom Pedro María Iglesias de Paul definisce la certosa come ” una totalità di silenzio con Dio in preghiera”, dove la regola e lo stesso complesso monastico “si basano sul carisma contemplativo, che vuole essere il più rigido possibile”. «Tutto è orientato in modo che il certosino sia concentrato tutto il giorno nella preghiera. Tant’è che la prima opera di carità di un certosino è rispettare la solitudine del fratello.
«È una vita super regolare, senza sorprese. Le uniche sorprese sono quelle che scopri nella preghiera e nella liturgia. Di giorno in giorno è una routine brutale, io lo chiamo “il rullo”, asserisce il Padre Priore. “È quello che mi è costato di più, perché conducevo una vita a modo mio e ora obbedisco solo ad una campana”, commenta questo monaco di Cadice, che è entrato a Miraflores quarant’anni fa all’improvviso e quasi senza discernimento ” per uno schiaffone di Dio “.«Se fosse stato per la mia mentalità e il mio stile di vita non sarei venuto; la mia ragione mi diceva che era impossibile, che non stavo qui … Ma andava bene, era l’unico posto dove andava bene ». Infatti, assicura che la routine e la monotonia “gli hanno dato la libertà, perché ora non ho a che fare con nient’altro che Dio. Quel ritmo ti dà una base di buon senso e pace nel profondo della tua anima che non cambi per niente ». «Qui ho scoperto che mi sono rimaste molte cose; Qui il Signore mi ha detto: “Svuotati di tutto e resta con me nel mio cuore e con tutta la Chiesa”. È un percorso molto arduo ma ne vale la pena, ti dà un’enorme libertà “, dice. Inoltre: “Se iniziamo a mettere cose non necessarie nella cella, questa è così fragile che si rompe facilmente”.
Questo ritmo di vita austero è stato forse la causa dell’ “idealizzazione” della vocazione certosina, uno stile di vita che sembra difficile da realizzare per chi vive fuori dal monastero. “Questo non è un percorso ad ostacoli”, dice il priore. “Quello che facciamo qui sembra essere tra i primati del Guinness, ma no. Può sopportarlo solo chi ha una vocazione… ». Afferma infatti che non esiste un prototipo certosino a Miraflores o che chi si ferma lì è “perché è raro e gli piace isolarsi”. “Qui succede come in ogni altra vocazione, ci sono certosini molto aperti e altri più taciturni”, sottolinea, “ma in tutto ci deve essere un equilibrio tra l’affettivo e il personale”. “Inoltre, chi viene qui in fuga dal mondo non si cozza”, dice.
Il priore, infatti, sostiene che un certosino “porta nel cuore tutta la Chiesa”. «Prego sempre per l’umanità, per il mondo intero… Quando sentiamo una notizia mi rendo conto che proprio in quel momento ero unito all’umanità, chiediamo sempre; Non posso non pregare per te. Qui dentro il sentimento della Chiesa è totale, siamo uniti a tutta l’umanità ”, insiste. Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, c’è una «grande sintonia» tra i problemi del mondo e le preoccupazioni del certosino e differenze che sembrano insormontabili diventano legami importanti: «Non ho incontrato nessuno con cui non mi sia connesso dal mio punto di vista certosino; Mi sintonizzo con la paura con il mondo “, dice.
«La certosa ti offre una visione diversa del mondo, con più prospettiva, e ti rendi conto che ha valori fondamentali; il male si vede sempre di più, ma ciò che c’è là fuori ha enormi possibilità. È nella punta di Dio ». Inoltre, assicura che anche i desideri e le intuizioni del mondo lo aiutano e lo stimolano, “poiché Gesù fu sorpreso dalla fede del cananeo o del centurione romano”.
La certosa di Miraflores è anche fortemente legata al mondo esterno non solo attraverso le tante persone che vi si recano per pregare e implorare benedizioni, ma anche attraverso le opere caritative che svolge. Lo stile di vita austero della comunità certosina, fa sì che il reddito che ricevono dalle visite, dalla vendita dei loro rosari e prodotti artigianali è sufficiente per loro e le eccedenze possono essere dedicate ai più poveri, come conferma il Padre Priore.
“La certosa è sempre stata molto mendicante e continua ad esserlo ancora.” Molti, infatti, ricordano ancora l’immagine dei frati che distribuivano il brodo da una pentolone alla porta di Miraflores mentre decine di poveri aspettavano la loro crosta di pane. Oggi, invece, la beneficenza viene distribuita con abbondanti donazioni alla Caritas, al Seminario, alle missioni e anche, “perché no, alle Ong non cristiane”, rivela Dom Pedro María Iglesias de Paul.
Il percorso di vita austera e rigida condotta dai certosini, non è esente da inevitabili momenti di difficoltà che devono attraversare nel loro cammino vocazionale.
«Se sei venuto qui fuggendo dal dolore della vita, stai certo che lo troverai anche qui. E, inoltre, tra quattro pareti, che risultano essere una cassa di risonanza esso è moltiplicato per dieci ». Conformarsi a quello stile di vita solitario e ascetico è un cammino arduo, dove le crisi “come quelle là fuori” sono anche compagne di strada o “lacune d’amore”, come le chiama il priore: “Dio ti apre sempre più campi, puoi sempre amare di più, in modo più puro e più profondo … Dio non si dimostra, lo stesso amore fa maturare le persone. L’amore ha ritardi e Dio vuole attirarti con nuovi legami, e questo costa. E costa per la vita. Ma se vai povero con Gesù, devi vivere la povertà di Gesù »…
Filed under: intervista, Personaggi | Tagged: certosa di Miraflores, certosini, Dom Pedro Iglesias de Paul, intervista, Padre Priore, reportage | 2 Comments »