Quarto giorno
Introduzione
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
LETTURE QUARTO GIORNO
Prudenza e discrezione.
“Ritirato nel deserto e modello di coloro che lo abitano” (Tit. 54), uomo di energia indomita e di giustizia incorruttibile, seppe unire con loro la carità e l’amore delle anime, e la prudenza e la moderazione in tutto. Lo dimostra bene l’apprezzamento che Hugo de Grenoble ha sempre avuto per lui. “S. Ugo aveva una tale devozione per questa Casa che Maestro Bruno doveva talvolta costringerlo ad andarsene dicendo: –Va’, va’ dal tuo gregge e compi i tuoi doveri verso di lui. Il santo vescovo, infiammato di ardore dalla povertà, volle vendere tutte le sue cavalcature, e dopo averne distribuito il prezzo ai poveri, predicare e percorrere la diocesi. Ma mastro Bruno, uomo dal cuore profondo, ai cui consigli obbediva come ordini paterni, non voleva acconsentire temendo qualche pensiero di amor proprio, o che fosse bollato come singolare, o che non potesse portare fuori a causa della difficoltà delle strade di montagna ”(Guigo, Vida de S. Hugo). Un criterio così universale ed equilibrato e virtù così complete lo facevano «come un prodigio di onestà, serietà e ogni maturità» (Ivi).
Parole del Santo.
“Signore, nell’adempimento dei tuoi precetti dammi una legge per camminare bene, una regola perché io non vada indietro né devii a destra o a sinistra. Quello che perde tutto il coraggio torna indietro. Devia a destra, chi ha applicato eccessivamente all’opera della sua santificazione eccede la misura e non può raggiungere il fine proposto. Devia a sinistra, colui che si rilassa nella virtù. Cammina rettamente sulla via di Dio, che senza allentare o oltrepassare la misura, non devia, ma mantiene una misura equilibrata nel suo cammino” (Commento al Salmo 126).
Preghiera silenziosa
SÚPPLICHE:
San Bruno, figlio fedele della Chiesa, prega per la Chiesa attuale, i suoi vescovi, sacerdoti e fedeli.
R. Ti preghiamo, ascoltaci.
San Bruno, così sottomesso al Vicario di Cristo e al Magistero ecclesiastico, donaci una fede illuminata e un’obbedienza integrale al Papa e alla Gerarchia.
R. Ti preghiamo, ascoltaci.
San Bruno, la cui generosa dedizione alla chiamata monastica fa parte del nostro carisma vocazionale, prega per i monaci e per la loro fedeltà alla vocazione.
R. Ti preghiamo, ascoltaci.
San Bruno, iniziatore e ammirabile padre delle prime comunità certosine, intercede per il nostro Ordine, il suo spirito ei suoi figli.
R. Ti preghiamo, ascoltaci.
San Bruno, di tanta bontà ed evangelica bontà, ottieni ai tuoi figli l’unione nella vera carità.
R. Ti preghiamo, ascoltaci.
San Bruno, di così profonda saggezza, concedici il dono della contemplazione divina.
R. Ti preghiamo, ascoltaci.
San Bruno, con un cuore così semplice, concentrato solo su Dio, portaci la purezza del cuore e la nostra trasformazione in Cristo.
R. Ti preghiamo, ascoltaci.
San Bruno, facci vivere i nostri Statuti in modo tale che un vero spirito certosino si rinnovi nell’Ordine e in ciascuno.
R. Ti preghiamo, ascoltaci.
CONCLUSIONE
Il Signore guidava i giusti per vie rette.
E gli mostrò il regno di Dio.
PREGHIERA FINALE
QUARTO GIORNO
PREGHIAMO
Dio onnipotente ed eterno, che a coloro che rinunciano al secolo prepari dimore in cielo, imploriamo umilmente la tua immensa bontà che per intercessione di NPS Bruno adempiamo fedelmente agli obblighi della nostra vocazione e possiamo realizzare ciò che ti sei degnato di promettere a coloro che perseverano in te. Per Gesù Cristo nostro Signore. R. Amen.
Filed under: Preghiere | Tagged: certosini, devozione, Novena a San Bruno, preghiera, quarto giorno | Leave a comment »