Prosegue la rubrica “Le ricette dei certosini”, ecco per voi, in questo mese, altri tre gustosi consigli culinari, scelti per voi da un antico ricettario certosino.
Poi Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo.»
Genesi 1:29
Zuppa di verdure
Ingredienti
Una zucca piccola
2 Carote piccole
2 Porri
100 Gr Bietola
100 Gr Spinaci
1 gambo di Sedano
1 Patata media
1 Cucchiaio Olio
1 Cucchiaino Sale
1 Pizzico di Pepe nero
Svolgimento
Lavare accuratamente tutte le verdure da utilizzare, zucche, porri, carote, bietole, spinaci, sedano. Si possono aggiungere patate. Tutto molto ben tritato. 53 Lasciare sul fuoco finché tutto è tenero. Aggiungere sale, pepe e un filo d’olio.
Funghi Empanadas.
Ingredienti
1 Kg Funghi
1 Cucchiaio Olio
1 spicchio di Aglio
1 rametto di Prezzemolo
1 Limone
A piacimento Pepe o peperoncino
Panini di Vienna
Svolgimento
I ceppi dei funghi vengono rimossi e lavati e sciacquati bene nell’acqua; poi scolateli e fateli asciugare, spezzettandoli e saltandoli nell’olio a fuoco vivace; si aggiunge poi prezzemolo tritato con aglio, sale, pepe e succo di limone. Così preparati si lasciano cuocere per venti o trenta minuti. Nel frattempo si prendono dei panini viennesi e si tagliano a metà, per il lungo; si tolgono loro le briciole e si friggono nell’olio, ma poco senza tostarli. Fatto ciò, si imbottiscono, mettendo un cucchiaio di funghi cotti in ogni metà e versandoci sopra il condimento preparato in anticipo. Pietanza semplice, ma gustosa!
Torta Flan con Semola.
Ingredienti
1/2 L Latte
100 Gr Zucchero
50 Gr Burro
1 cucchiaino di Sale
1 fialetta di Acqua Fiori d’arancio
100 Gr Semola
4 Uova.
Svolgimento
Far bollire il latte; aggiungere lo zucchero, il burro, il sale, l’acqua di fiori d’arancio e il semolino; Cuocere per dieci minuti a fuoco basso, mescolando continuamente con una spatola di legno. A cottura ultimata, lasciate raffreddare un po’ sul tavolo. Mettere le uova dopo averle aperte e sbattute. Amalgamare bene il tutto, quindi versarlo prima in una teglia unta. Cuocere a bagnomaria per circa mezz’ora.
Filed under: Aneddoti, Testi | Tagged: alimentazione cerrtosina, certosini, cucina, curiosità, ricettario, ricette |
Grazie. Buon appetite..