• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    dicembre: 2021
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 667 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Dom Roch-Marie Boussinet

per priori generali

Continuamo a conoscere i Priori Generali dell’Ordine certosino, susseguitisi nei secoli. Oggi conosceremo il predecessore di Dom Anselme Bruniaux.

Dom Roche Marie Boussinet

R. P . DOM ROCH-MARIE BOUSSINET. 1877- l 8 7 9

ROCH-Marie Boussinet, nato da una famiglia onorevole e pia, a Poussan, dipartimento dell’Hérault, il primo maggio del 1810, ha mostrato, dalla sua infanzia, le disposizioni più notevoli. Nel 1824 entrò nel seminario minore di Montpellier e si distinse per il suo amore per il lavoro e per i suoi numerosi successi. Chiamandolo allo stato ecclesiastico per vocazione, fu ordinato sacerdote il 15 maggio 1834, e nominato vicario della parrocchia in cui era nato: carica delicata che seppe però, per virtù sua, rendere feconda per la salvezza di anime. Alcuni anni dopo, i suoi superiori lo nominarono vicario della cattedrale di Montpellier. In questo nuovo incarico si accentuavano le apprensioni e le ansie che avevano colto il giovane sacerdote a Poussan e sembrava dovessero allontanarlo dal ministero parrocchiale; forse già aveva rivolto lo sguardo alla solitudine; tuttavia, trovatosi, in quel momento, in contatto con il vescovo de Forbin-Janson, si affezionò a questo prelato, ne divenne il segretario intimo e il compagno dei suoi tanti viaggi. Sotto gli auspici dell’eminente Vescovo di Nancy, padre Boussinet creò e diresse, per diversi anni, le case di riposo ecclesiastiche di La Seyne e Mortagne; ottima istituzione, approvata da Gregorio XVI, ma che non poté sopravvivere al suo protettore; Il vescovo de Forbin-Janson, tornato dal Canada nel 1844, morì poco dopo a Marsiglia. Padre Boussinet, allora trentacinquenne, venne a Parigi per adempiere alle ultime intenzioni del suo protettore e per donare all’arcivescovo i ricchi ornamenti lasciatigli dal vescovo de Forbin. In tale circostanza Mons. Affre ricevette gentilmente Padre Boussinet, e, giusto estimatore del merito, volle annettere questo eminente ecclesiastico alla sua diocesi. Gli diede, in via provvisoria, prima la cappellania dei Quinze-Vingt e poi quella del Collegio Stanislas. Le grandi qualità e le nobili virtù del nuovo cappellano attirarono presto l’attenzione del Governo. Gli fecero offrire il Palazzo Vescovile di Pamiers; ma l’umile sacerdote, ritenendosi indegno di una così alta dignità, rifiutò, e poco dopo, il 5 luglio 1846, bussò alla porta della Grande Certosa per donarsi interamente a Dio nella solitudine del chiostro. Subito dopo la sua Professione Solenne, Dm Roch-Marie fu inviato in Italia; vi adempie gli uffici di Vicario, Maestro dei Novizi e Procuratore. Dal 1851 al 1863, i Monasteri di Pavia e Padula ammirarono non solo la sua attitudine di organizzatore, ma soprattutto la sua grande pietà e il suo zelo per la regolare osservanza. Questo santo Religioso mostrò anche una consumata saggezza ed esperienza, nella direzione delle Monache di Beauregard di cui fu Vicario fino al 1869. Dopo essere stato per qualche tempo Procuratore presso la Certosa di Vauclaire, fu nominato, nel 1871, Priore di Mougères , e poco dopo Visitatore della prima Provincia di Francia. Ricoprì ancora questi due importanti incarichi, quando, alla morte di Dom Charles-Marie Saisson, fu eletto Generale dell’Ordine il 26 aprile 1877, essendogli giunta la notizia della sua elezione, mentre faceva la Visita della Certosa di Sélignac, fu abbattuto. Spaventato dalla responsabilità che incombe su di lui, decise, dopo molte resistenze, di accettare il potere fino alla riunione del Capitolo Generale. Quest’ultimo, in via eccezionale, fu convocato per questo scopo in giugno, ma Dom Rocco, non avendo potuto, con le sue preghiere e le sue suppliche, piegare il Definitorio, umilmente si sottomise. Scriveva un certosino a questo proposito: «La fiducia che i suoi colleghi gli mostravano nominandolo in primo luogo lo riempì di terrore*, la sua dignità lo inorridì; non si consolò mai di essere stato tratto dalla felice oscurità in cui viveva. e se ci dicessero che è morto di dolore, non ci sorprenderebbe. Con una profonda modestia, una gentilezza dolce e affettuosa, era l’ammirazione di tutti coloro che gli si avvicinavano: «non poteva che seguire i suoi esempi. La morte doveva allontanare prematuramente questo santo Gererale alla rispettosa venerazione dei suoi fratelli. A meno di due anni dalla sua elezione, Dom Boussinet fu colpito da una malattia che lo portò, in pochi giorni, alla tomba. Pieno di speranza nelle promesse del suo divin Maestro, si addormentò nel sonno dei giusti sabato 22 febbraio 1879, all’età di sessantanove anni, dopo aver trascorso trentadue anni nell’Ordine.

Pubblicità

Una Risposta

  1. Grazie per le vostre pubblicazioni mi sento edificato per la storia dei Santi . Ancora grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: