• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    gennaio: 2022
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 667 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


La Nube della non-conoscenza 40

NUBE

CAPITOLO 40

Nella contemplazione l’anima non presta particolare attenzione a nessun tipo di vizio o di virtù.

E tu, fa’ lo stesso: riempi il tuo spirito del significato profondo della semplice parola «peccato», senza analizzare di quale peccato si tratta, se veniale o mortale, di orgoglio, d’ira o d’invidia, di cupidigia, di accidia, di gola o di lussuria. Che importa al contemplativo il tipo e la gravità del peccato? Quando è impegnato nel lavoro contemplativo, tutti i peccati li considera ugualmente gravi in se stessi, dal momento che il più piccolo di essi lo separa da Dio e gli toglie la pace interiore. Cerca di sentire il peccato nella sua totalità, come un blocco massiccio, di cui sai solo che è il tuo stesso io. E allora emetti a più non posso nel tuo spirito quest’unico grido: «Peccato! Peccato! Peccato! Aiuto! Aiuto! Aiuto!». Questo grido spirituale lo si impara meglio da Dio per esperienza che non dalla bocca di un uomo. È meglio quando scaturisce esclusivamente dallo spirito, senza nemmeno essere pensato o espresso a parole. In rarissimi momenti può capitare, tuttavia, che l’anima e il corpo siano così oppressi dal dolore e dal peso del peccato, che lo spirito sopraffatto non può fare a meno di prorompere in parole. Allo stesso modo devi comportarti con la breve parola «Dio». Riempi il tuo spirito del suo significato profondo, senza fare nessuna considerazione particolare su una qualsiasi delle opere di Dio: per esempio, se siano buone, migliori o ottime, se siano materiali o spirituali. E non devi cercare di far distinzione tra le varie virtù che possono essere suscitate nell’anima umana dalla grazia: umiltà o carità, pazienza o astinenza, speranza, fede o temperanza, castità o povertà volontaria. Che importa questo al contemplativo, dal momento che tutte le virtù le trova e le sperimenta in Dio? È Dio infatti che ha dato vita a tutte le cose e tutte sussistono in lui. Il contemplativo sa che se ha Dio, possiede ogni bene: per questo non brama nessun bene in particolare, ma l’unico vero bene, Dio. Fa’ anche tu così, per quanto ti sarà possibile con l’aiuto della grazia, e guarda esclusivamente a Dio, a Dio nella sua interezza, così che niente lavori nella tua mente e nella tua volontà, se non Dio solo. E poiché per tutto il tempo che passi in questa valle di lacrime devi sempre far esperienza in qualche modo di questo blocco massiccio, orribile e puzzolente, qual è il peccato, come se fosse unito e fuso con la sostanza del tuo essere, allora devi continuamente far ricorso prima all’una e poi all’altra di queste due parole: «peccato» e «Dio». E non dimenticare che se tu avessi Dio, allora non avresti più il peccato, e se tu non avessi più il peccato, allora avresti Dio.

Pubblicità