• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    gennaio: 2022
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


La Nube della non-conoscenza 42

NUBE

CAPITOLO 42

Solo chi è senza moderazione nel lavoro contemplativo, può avere una giusta moderazione nelle altre cose; altrimenti no.

Ma forse mi chiederai come ci si deve comportare con moderazione per quel che riguarda il cibo, il sonno, e così via. Al che la mia risposta è molto breve: «Prendi le cose come si presentano». Continua nel lavoro della contemplazione senza mai fermarti e senza alcuna moderazione, e saprai ben regolarti quando cominciare o smettere in tutto il resto. Non mi par possibile che un’anima, tutta presa da quest’opera notte e giorno senza alcuna moderazione, possa commettere errori di valutazione in questioni concernenti la vita esteriore In caso contrario, secondo me si tratta di un’anima che sbaglierebbe sempre, in qualunque situazione. Pertanto; se sarò capace di prestare viva attenzione e vigile cura a quest’attività spirituale interna alla mia anima, allora potrò anche avere una certa qual indifferenza nel mangiare e nel bere, nel dormire e nel conversare, e in tutte le altre azioni esteriori. Sono pienamente certo di giungere alla giusta moderazione in queste cose attraverso una tale indifferenza, piuttosto che mostrando viva attenzione per esse o soppesandone accuratamente tutti i pro e i contro. In verità non ne verrei mai a capo in questo modo, per quanto io possa fare o dire. Gli uomini dicano quello che han voglia: l’esperienza insegna. Perciò, eleva il tuo cuore con questo cieco slancio d’amore e considera ora il «peccato», ora «Dio». Dio lo vorresti avere, il peccato, invece, non lo vorresti aver più. Dio, quello sì ti manca: il peccato sei ben sicuro di averlo. Che il buon Dio ti aiuti in questo frangente, perché ne hai veramente bisogno.

Pubblicità