• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    Maggio: 2022
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Il silenzio di Maria

certosino e vergine silenzio

Ancora un articolo per celebrare Maria. Oggi una meditazione estratta dalla “Vita Christi di Ludolfo di Sassonia“, un breve testo che evidenzia il silenzio di Maria, su cui meditare ed a cui fa seguito una dolcissima preghiera rivolta alla Vergine. Il silenzio è una delle caratteristiche fondamentali della Madre di Dio, prima discepola di Gesù, che conserva nello scrigno del suo cuore di madre tutti i misteri del Figlio di Dio.

Maria, “custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore”(Lc 2,19).

Maria si estese nel canto [del Magnificat] a lode di Dio. Altrove ha detto pochissime parole. Il Vangelo fa riferimento alle parole che disse: due volte con l’angelo; “Come avverrà questo?” e “Ecco la serva del Signore”; due volte con Elisabetta, quando la salutò e quando disse: “L’anima mia magnifica il Signore”; due volte con suo Figlio, [una volta] nel tempio: “Figlio, perché ci hai fatto questo?” e [un altro] alle nozze, “non hanno vino”; e una volta con coloro che servivano: “Fai quello che vi dice”. Parlava sempre con poche parole, tranne il canto dove parla con suo Figlio. È da notare che queste sette parole le pronunciò in quattro occasioni, ogni volta con evidente utilità. Parlò quattro volte e furono compiuti quattro miracoli. All’annuncio dell’angelo concepì Dio. Durante la visita a Elisabetta il bambino le è saltato in grembo di gioia. Alle nozze, Gesù trasformò l’acqua in vino. Nel tempio, Gesù tornò e fu loro sottomesso.

Libro 1, cap. 6, n.10.

Preghiera

Vergine delle vergini, Maria, che «non aveva somiglianza né prima né dopo»; prima tra le donne, hai fatto voto di preservare la tua verginità, e questo dono glorioso hai offerto a Dio senza averlo appreso da nessuno.
Adornato di questa e delle altre virtù, hai gradito a Dio, e un esempio di vita a tutto ciò che hai lasciato. Imploro la tua immensa bontà, che tu, mia suprema consolazione, guidi la mia vita. Possa tu farmi imitare, per quanto posso, le tue virtù e concedimi che la tua grazia mi accompagni sempre.

Amen.

Pubblicità