• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    ottobre: 2022
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 667 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Dom Michel Brünier de Larnage

per priori generali

Cari amici lettori, prosegue l’approfondimento sui Priori Generali dell’Ordine certosino. Oggi vi parlerò di Dom Michel Brünier de Larnage, in carica dal 1737 al 1758.

Michel Brünier de Larnage, nacque a Vienne nel 1688, proveniva da una delle migliori famiglie del Delfinato. I suoi talenti e le sue potenti protezioni presagivano un brillante futuro per lui nel mondo; suo fratello Charles era influente a corte, governò la Martinica, per il re, in qualità di intendente generale. Egli sprezzante degli onori, volle donarsi interamente a Dio. Entrato nella Grande Chartreuse all’età di ventidue anni, Dom Michel vi emise la professione nel 1711. Alcuni anni dopo fu inviato alla Certosa di Prémol per ricoprire la carica di Procuratore; poi, il 12 gennaio 1732, il reverendo padre Dom Ambroise Crollet lo nominò priore di Val Saint-Hugon, in Savoia. Dom de Larnage doveva prendersi cura degli interessi materiali di questa certosa che soffriva. Si oppose alle usurpazioni e alle rapine degli abitanti della Chapelle du Bard, nel Delfinato, che devastarono l’intera foresta di Saint-Hugon. Animato da un vivo desiderio di conciliazione, Dom Michel fece grandi concessioni, dimostrò, con titoli inconfutabili, che andava ben oltre il diritto che doveva essere richiesto, e ottenne la promessa che avrebbero smesso di devastare la foresta fino a quando la giustizia non si fosse definitivamente pronunciata. Con il consenso del Reverendo Padre Dom Etienne Richard, non volle affidarsi a nessuno per la cura degli interessi della sua Casa, e partì per Parigi, nell’estate del 1736, per sottomettere il conflitto alle padronanze di acque. e foreste. Dopo aver sistemato gli affari del suo Convento, stava tornando a Saint Hugon, quando venne a sapere della morte del Reverendo Padre Dom Etienne Richard. Quando entrò nella Chartreuse de Sylve-Bénite, gli fu comunicata la notizia della sua elezione, avvenuta il 10 aprile 1737. Cedendo, nonostante la sua umiltà, alla volontà dei fratelli, invece di tornare a Saint-Hugon, si recò subito alla Grande Certosa. Dom Michel Brunier de Larnage era notevole per la nobiltà della sua mente e la bontà del suo cuore. Aveva una corporatura alta, lineamenti fortemente accentuati, uno sguardo benevolo, ma questa dolcezza, che aveva la sua fonte nella carità, non escludeva affatto la fermezza. Dopo aver governato santamente per ventuno anni, morì tra il dolore dei suoi Religiosi, il 1° ottobre 1758, all’età di settant’anni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: