• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    novembre: 2022
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 657 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Sui tempi moderni

z

Oggi, cari amici lettori voglio offrirvi un breve testo o meglio una considerazione di un certosino sui tempi moderni.

Essa sembra apparentemente semplice ma al contempo molto profonda sulla quale vi invito a riflettere. Non facciamoci travolgere e stravolgere da questi tempi moderni!

Ho voluto inserire come immagine di questo articolo un disegno del compianto artista serrese Silvano Onda, dal titolo “San Bruno e l’uomo moderno” mi sembrava alquanto pertinente. La immaginaria linea diagonale, che attraversa il disegno dal basso verso l’alto ci evidenzia: il fanciullo, l’uomo moderno (robot), sorretto da San Bruno e la morte. Sono queste le quattro fasi della vita umana per l’artista. Al di sopra di tutto, Dio e la Santissima Trinità visibilmente amareggiato per la triste involuzione umana.

Il fanciullo in basso, triste e pensieroso sembra voler sollecitare l’adulto su questa tematica. Un disegno del 1975 incredibilmente attuale, come ci ricorda il testo che segue.

stelle sette x

“Purtroppo, oggigiorno l’uomo vive in un mondo meccanico e ipertecnologico. I suoi rapporti con la natura sono fortemente degradati perché il lavoro a cui è sottoposto non favorisce il suo sviluppo. Si passa dal lavoro seriale alla distrazione seriale. Non è facile dialogare con gli altri, come non è facile dialogare solo con con Dio. A tal fine, si presume una vera conversione di tutto il nostro essere egoistico e amor proprio.

L’uomo nella preghiera, deve sentire sotto l’azione dello Spirito Santo la gioia di rimanere in Dio. Spesso, sperimenterai la tua totale incapacità di entrare in questo movimento; lascia che la tua preghiera si unisca alla grande preghiera filiale di Cristo, e il Padre ti accoglierà a braccia aperte, ammettendolo nella sua intimità: “Un giorno nei tuoi cortili val piú che mille altrove. Preferisco fermarmi sulla soglia della casa del mio Dio, piuttosto che vivere nella tenda dei peccatori”. (Salmo 84:10)

(un certosino)

Pubblicità

Una Risposta

  1. Grazie Roberto per aver ricordato e commentato questo quadro di mio fratello Silvano, conservo ancora con commozione le cartoline che raffigurano questa opera

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: