• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    marzo: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 667 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Consegnati a chi ci ama

in cellaaa_

Ecco per voi un breve testo di un certosino, che gradisco condividere affinchè lo leggiate e meditate. Abbandoniamoci alle sue considerazioni.

Avendo brevemente evocato il volto delle tre virtù teologali vorrei dirti una parola su qualcosa che mi sembra essere una caratteristica completamente diversa della frase teologica. All’inizio di queste pagine ti dicevo che il suo obiettivo era quello di farci arrivare direttamente a Dio. Questo è ciò che vorrei precisare in maniera più rigorosa. La preghiera teologica ci mette in relazione personale con qualcuno e non con qualcosa: è un vero incontro tra te e il Padre o suo Figlio o il suo Spirito. Non si va più da loro attraverso la mediazione delle idee per quanto sublimi siano o con contemplazioni intellettuali del mistero. La parola di Gesù, che è il fondamento della nostra fede, ci conduce dritti al suo cuore senza alcun intermediario, come quello del Padre o del Consolatore, nella semplicità dell’unità divina.

Hai notato come durante il vangelo di San Giovanni il rimprovero che Gesù continuamente lancia ai Giudei, che non possono o non vogliono credere, è sempre lo stesso? Sono incapaci o diventano incapaci di accoglierlo. Ascoltano le stesse parole dei discepoli, assistono agli stessi segni, sono eredi delle stesse promesse ma stanno lontano da Gesù, non entrano in contatto con lui. Tutto quello che fanno è proiettare su di lui i loro pensieri e le loro teorie invece di vederlo e lasciarsi illuminare fino al profondo del loro cuore. Non credono. Vogliono mantenere una distanza tra le idee che credono di loro proprietà e la realtà del dono di Dio che li costringerebbe a spogliarsi di tutto e aprire i loro cuori alla persona del Figlio.

Questo è più o meno quello che stiamo vivendo anche noi nella misura in cui come gli ebrei ci leghiamo alle cose create che ci danno più sicurezza invece di consegnarci alla Persona divina che non può darci nulla se non a se stessa. E la preghiera teologale non è proprio questo dono di noi stessi, senza limiti né restrizioni, a chi ci ama?

Un certosino

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: