• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    aprile: 2023
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 659 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Addio Benedetto XVI

Benedetto XVI ci saluta

Cari amici di Cartusialover, non potevo non realizzare un articolo per dedicare il mio addio al Papa emerito Benedetto XVI. Ho atteso che si smorzassero gli echi mediatici sulla morte e sul funerale di Papa Ratzinger per non contribuire all’infodemia sull’argomento.

Lo scorso 31 dicembre 2022, come sapete, si è spento all’età di 95 anni Benedetto XVI, al secolo Joseph Aloisius Ratzinger. Era salito al soglio pontificio il 19 aprile 2005 per poi discenderne il 28 febbraio 2013 come Papa emerito, il primo della secolare storia della Chiesa cattolica. Ho letto e visto molteplici dichiarazioni che hanno esaltato la figura di questo sommo teologo, ma credo che la più attendibile è quella che di seguito vi allego, e che è stata rilasciata da Monsignor Georg Gänswein. In essa egli descrive dettagliatamente gli ultimi minuti del compianto Pontefice, ed il ricordo commosso dei tanti anni trascorsi al suo fianco.

Vi ricordo che questo blog nel 2013, aveva narrato un particolare aneddoto su Padre Gänswein, a cui vi rimando.

Vogliate ora ascoltare il mio personale ricordo del Papa emerito scomparso.

Il legame indiretto tra Benedetto XVI ed il mondo certosino, e quindi Cartusialover, ebbe inizio quando nell’ottobre del 2010 appresi che sua Santità si sarebbe recato in visita alla certosa di Serra San Bruno. A distanza di 27 anni dalla memorabile visita pastorale di Giovanni Paolo II, un altro pontefice voleva fare visita alla comunità certosina calabrese!

Poche settimane dopo, esattamente il 3 novembre 2010, nel corso di un’udienza generale tenutasi nell’aula Paolo VI in Vaticano, Papa Ratzinger parlò a lungo della certosina Margherita d’Oingt, dimostrando la sua particolare attenzione alla profonda spiritualità espressa dal mondo certosino.

Si giunse poi ai giorni che precedettero la agognata visita alla certosa di Serra, vissuti da me febbrilmente. In quei giorni provai a diffondere tutti i momenti salienti di quella splendida visita con articoli e contributi video che furono molto seguiti da voi fedeli lettori di questo blog. Il video integrale di quella storica visita è ancora sulla home page, e chi vorrà potrà sempre rivederlo. Le parole dell’Omelia del Pontefice resta una vera pietra miliare, soprattutto la citazione del “Fugitiva relinquere et aeterna captare“, espressione cara al nostro amato San Bruno, e che ha contraddistinto l’esistenza di Benedetto XVI quando decise di dimettersi il 28 febbraio del 2013. Vi rimando alle considerazioni che feci in quella circostanza.

Con la consapevolezza della perdita di un pontefice monaco, e con l’auspicio che Egli venga proclamato presto “Dottore della Chiesa”, resto addolorato per la sua scomparsa ma la mia tristezza è poi alleviata dal testamento spirituale che egli ha voluto lasciarci, e che spero sia anche per tutti voi amici lettori una saggia indicazione per il resto dei nostri giorni. Addio Benedetto XVI

addio

Addio Padre Elia

7

Cari amici, è con la tristezza nel cuore che scrivo questo articolo per annunciarvi che il nostro caro amato Dom Elia Catellani è salito alla casa del Padre. Per chi non lo ricordasse, vi ho parlato in precedenti articoli di questo certosino speciale, che da alcuni anni aveva avuto una dispensa per vivere da eremita al di fuori di una certosa.

Ieri ho ricevuto la notizia, che all’età di 89 anni ha terminato i suoi giorni terreni nell’ospedale “Pugliese” di Catanzaro. Dopo aver lasciato la certosa di Serra San Bruno nel 1995, Padre Elia aveva cominciato l’esperienza eremitica presso l’ex convento francescano a Soreto di Dinami in provincia di Vibo Valentia. A causa della età avanzata e per le precarie condizioni di salute si era trasferito al centro residenziale di Villa della Fraternità di sant’Andrea Apostolo dello Ionio, dove ha trascorso gli ultimi tempi, fino a ieri quando dopo un ulteriore malore, trasportato in ospedale è deceduto. Lascia un vuoto incolmabile per chi lo ha conosciuto di persona, ma anche a chi ha avuto modo di conoscerne le sue virtù. Le sue spoglie verranno inumate nel cimitero della certosa di Serra San Bruno, dove quindi farà ritorno, ricongiungendosi con tutti i suoi confratelli in esso sepolti. Preghiamo per la sua anima.

Che Dio Padre lo accolga tra le sue braccia

Réquiem aetérnam dona eis, Dómine,
et lux perpétua lúceat eis.
Requiéscant in pace.

Croce Amen.

224145_1030631399822_932_n

Cimitero della certosa di Serra San Bruno

Dom Antão Lopes ed il suo addio ad Évora.

Dom Antao Lopes sopra il Chiostro

La settimana scorsa è stata molto convulsa a causa della celebrazione della chiusura della certosa di Santa Maria Scala Coeli. Il Padre priore Dom Antão Lopes ha dovuto rilasciare svariate interviste ai mass media, nelle quali ha espresso il suo rammarico e la sua tristezza e nostalgia nell’abbandonare la certosa nella quale ha vissuto per cinquantotto anni. Egli ci ricorda che “i due novantenni da quando hanno appreso la notizia hanno perso l’appetito”.

Con la chiusura di Évora, scompaiono anche gli ordini maschili di clausura in Portogallo. La scarsità di vocazioni in Europa e l’età veneranda dei quattro certosini hanno dettato un risultato che era già stato rinviato nel 2011. Come afferma Dom Antão:”Siamo ancora in grado di spostarci e cantare ogni sera, ma prima che qualcuno di noi stia a letto infermo, è preferibile spostarci in un’altra certosa.” prosegue dicendo che “non c’era altra soluzione” poichè “Roma ha chiesto alla Chiesa di unire le piccole comunità e così rafforzeremo una certosa di otto monaci a Montalegre, Barcellona”. Già otto anni fa, nel 2011, sono riuscito a rinviare la chiusura. “Volevano (il Capitolo Generale) che ci unissimo alla Certosa di Burgos, ma gli è stato chiesto di lasciarci qui.” A quel tempo, sostenevano che, sebbene pochi e vecchi, mantenevano pienamente lo stile di vita certosino. “Continuiamo a cantare di notte e lasciamo la cella con una temperatura di 10 gradi”, afferma il priore di Scala Coeli, che ha vissuto 58 anni a Évora. E con mestizia conclude: “Non si può tornare indietro ora. Andiamo davvero. “

Dom Antão sottolinea l’importanza del silenzio e della solitudine. “La solitudine è continua tutto il giorno”, nel chiostro, nelle celle e in tutto il monastero, è possibile ascoltare solo gli uccelli e l’acqua che scorre nella fontana del giardino. La voce umana è rara. “Fuori c’è molta solitudine e silenzio, ma per noi sono cose diverse. La solitudine è un mezzo per Dio e ciò implica il silenzio. La solitudine è negativa quando è la solitudine con se stessi ed è positiva quando è la solitudine con Dio. E ricorda commosso “Ho pianto nella mia cella quando ho saputo che mia madre è morta, ma è stato un episodio. Non mi sento solo perché so per certo che Dio mi ascolta ”.

In certosa non arrivano le immagini e i suoni della televisione e della radio. È il postino che porta loro i giornali stampati.“Ci informiamo per iscritto perché possiamo scegliere il momento e il tema. Io, come superiore, leggo i giornali e poi passo attraverso le celle le pagine più interessanti in modo che tutti possano leggere dopo aver mangiato “, prosegue Dom Antão, che ha imparato come usare i programmi di editing video per realizzare brevi video sulla vita monastica. Di tanto in tanto i monaci guardano film e documentari su argomenti religiosi. Nel 2009, la comunità ha visto “Il grande silenzio“, il film di Philip Gröning sulla Grande Chartreuse. “Conosco quella certosa . Ci sono stato sette volte nelle riunioni dei superiori (Capitoli Generali). Un giorno Gröning, venne a Évora e quando entrò nel chiostro mi disse: “Peccato che non ho fatto il film qui”. Fu sorpreso dalla luce. “

Padre Antão arrivò poco dopo la riapertura della certosa del 1960 “Ho visto crescere la città, ma che non ha mai disturbato la nostra vita, perché qui non senti nulla”, dice. Dei suoi 85 anni di vita, 50 sono stati spesi in Portogallo. Poi esplica il suo rammarico”Vorrei essere sepolto qui.”

Dom Antao nel cimiterino

Antonio, che prima di prendere l’abito certosino si chiamava Eduardo racconta che prese il suo nuovo nome in onore del famoso eremita, è nato a Cadice nel 1934. Studiò filosofia e all’età di 20 anni sentì il fascino della vita religiosa, dopo aver sentito un professore ordinario che parlava della vita del figlio che era diventato certosino. “Mi ha attratto dedicarmi al 100% a Dio, sapendo che alcuni sono dedicati a Dio e altri agli uomini. Più che andare in missione in Africa o in Alaska, volevo passare la giornata con Dio. ”Nel 1954, entrò nella Certosa di Miraflores a Burgos Sette anni dopo, divenne maestro dei Novizi in Évora.

Sui giovani e le vocazioni si esprime così: “La perseveranza oggi è scarsa per mancanza di preparazione. La società ha molte attrazioni. I giovani di 20 o 30 anni hanno una vita così indaffarata e distratta che non sono preparati per quello che trovano qui “. Egli ci spiega:” Gesù ci chiede la radicalità di essere solo per colui che, in effetti, è molto esigente. Noi non siamo mai usciti per visitare la famiglia. Sono i nostri fratelli, nipoti e amici che vengono al monastero due volte all’anno ”.

La vocazione non è solo un dono ricevuto dal monaco, dice. Viene anche dato alla famiglia. “Ero nella certosa da un anno quando i miei genitori e mio fratello vennero a trovarmi. Durante il viaggio, mia madre chiese: “E se arrivassimo e lui ci dice che verrà con noi?” Mio fratello gli rispose: “Avrai il più grande crepacuore della tua vita”. Alla fine hanno accettato la mia scelta, vivendo questo sacrificio senza troppi pseudo-problemi. “

Non è il semplice stile di vita che ha ridotto i novizi.”Nessuno se ne va perché sono affamati o hanno freddo”, afferma Padre Antão priore dal 1989 ad Évora .“Quando si arriva in certosa da fuori, è normale voler parlare, ma col passare del tempo, più taci, più ti piace. Abbiamo perso l’abitudine di parlare. Non bisogna pensare che passiamo la vita in lutto. Dico spesso che quelli che se ne vanno, se ne vanno a causa della solitudine, e quelli che rimangono rimangono a causa della solitudine. “

Dom Antão fa il punto della situazione.

Sebbene in Europa i certosini abbiano comunità sempre più piccole, in altre parti del pianeta, la tendenza è invertita. “In Argentina per esempio stanno costruendo altre cinque celle perché ci sono giovani in attesa di entrare. Lo stesso vale per gli Stati Uniti e in Corea del Sud. Ci sono vocazioni lì. ”In tutto ci sono circa 300 certosini nel mondo, metà dei quali spagnoli. Di questi “ci sono tre professi portoghesi in Spagna, uno in Inghilterra, uno in Italia. Sono altri due sepolti a Scala Coeli e un altro a Medianeira in Brasile. Ce ne sono altri due in formazione in Spagna. ”

Poi, proseguendo ci parla del mondo visto dalla certosa…

Dalla certosa, il mondo non è un posto lontano.“Non devi andare in un bordello o in una casa di prostituzione per sapere come soffrono queste donne. Non devi essere in guerra per pregare. La nostra comprensione del mondo è maggiore o migliore di quanto si pensi ”, afferma l’anziano Priore, spiegando che i monaci leggono gli eventi alla luce del Vangelo.

Essendo Priore di Scala Coeli da 30 anni ed essendo il ponte di contatto con l’esterno, Padre Antão afferma di essere “mezzo certosino“. “Ho dedicato metà vita alla direzione spirituale e metà alla direzione materiale della casa. Sono già stanco e ho bisogno di morire e riposare o riposare e morire ”, precisa. Essere il collegamento con l’esterno per così tanti anni è stato in grado di realizzare l’impatto della certosa con la città. “Suoniamo la campana a mezzanotte e, a seconda del vento, sappiamo che ci sono molte persone che ascoltano e pregano un’Ave Maria, perché i monaci canteranno”. Da quando sono arrivati ad Évora, le richieste di preghiera sono state continue. “Abbiamo ricevuto richieste di intercessione e ringraziamenti. Abbiamo fede e fiducia nel fatto che sacrificando e pregando convertiamo le persone e c’è un’eco là fuori che lo conferma ”.

Evora e la certosa

A maggio, quando i miei confratelli hanno saputo che avrebbero dovuto trasferirsi a Barcellona, non hanno nascosto la loro tristezza. “La partenza è dura. I monaci di 90 anni hanno perso l’appetito. A questa età, varcare una porta e non dover accendere la luce, perché conosci la strada, aiuta a vivere ”, ammette rattristato Padre Antão. Ma non è la cosa più difficile, suppone. “Ci rammarichiamo per il cambiamento di ambiente, ma siamo particolarmente tristi di dover sparire da qui”. Alla fine del mese, quando i quattro monaci andranno a Barcellona, “con pochi libri”, l’unico bottino che vogliono mantenere, porteranno con sé. quasi 60 anni di presenza silenziosa ma feconda sul suolo portoghese.”Ho molti ricordi nel mio cuore, ma molte foto su una pendrive”.

Dom Antao tristezza

A seguire uno splendido video con l’intervista all’anziano Padre Priore, che ci accompagna per un ultima volta all’interno degli ambienti monastici.

I giorni della fine