• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 668 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Beata Maria Vergine del Santo Rosario

Vergine del Rosario Antonio Laveglia.

Oggi 7 ottobre, in questo giorno in cui si celebra la festa della Madonna del Rosario, dedichiamoci con fervore alla preghiera del Rosario, invocando la protezione della santa Madre di Dio per meditare sui misteri di Cristo, sotto la guida di lei, che fu associata in modo tutto speciale all’incarnazione, passione e resurrezione del Figlio di Dio. Da questo blog, molti sono stati gli articoli rivolti a questa particolare devozione dei monaci certosini nei secoli. Oggi voglio parlarvi di un dipinto realizzato nel XVIII secolo da Antonio Laveglia per la certosa di Valmanera di Asti, purtroppo non più esistente. La tela, raffigurante la “Vergine del Rosario con San Domenico, Santa Caterina da Siena, e due monaci certosini“, è oggi alla parrocchia di Grana Monferrato in provincia di Asti in Piemonte. Essa è collocata sotto il maestoso organo, ai lati del portale in noce, sulla destra per chi entra. Difatti dopo la soppressione della certosa astigiana disposta dal governo napoleonico il Il 20 marzo 1801 fece seguito, il 3 agosto una barbara spoliazione di tutti gli arredi sacri della certosa, delle opere d’arte ed addirittura degli infissi!

La chiesa fu poi demolita nel 1816.

Fortunatamente, la tela in oggetto, fu messa in salvo e dopo varie collocazioni in chiese della zona sembra aver trovato, dopo un restauro effettuato nel 1976, una sua stabile sistemazione.

Il dipinto del Laveglia rappresenta una testimonianza unica della certosa di Valmanera, poichè in basso, tra i due monaci certosini genuflessi, è raffigurata la pianta del complesso monastico in tutta la sua estensione.

pianta

Superba la Vergine con il Bambino, che dona a San Domenico e Santa Caterina da Siena il Rosario, i quali lo ricevono con sguardo estatico. Laveglia, aggiunge i due monaci certosini genuflessi nell’atto di stringere tra le mani il Rosario a cui sono devotamente legati. Una tela poco nota, e che con gran piacere offro alla vostra attenzione.

statbn

Ed ora una breve preghiera concepita da un certosino, per la Beata Vergine Maria con una particolare introduzione, Recitiamola con devozione.

Alla mia Madre Celeste, perché accoglie sempre la mia preghiera. A mia madre sulla terra, perché, fin da piccolo, mi ha insegnato a pregare il “Sia benedetta la tua purezza”.

Sia benedetta la tua purezza ed eternamente così, perché un Dio intero si ricrea in una bellezza così aggraziata. A te, celeste Principessa, Santa Vergine Maria, ti offro in questo giorno la mia anima, la mia vita e il mio cuore. Guardami con compassione. Non lasciarmi, Madre mia, per la tua Pura Concezione. Amen.

Pubblicità