• Translate

  • Follow us

  • Memini, volat irreparabile tempus

    Maggio: 2023
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
  • Guarda il film online

  • Articoli recenti

  • Pagine

  • Archivi

  • Visita di Benedetto XVI 9 /10 /2011

  • “I solitari di Dio” di Enzo Romeo

  • “Oltre il muro del silenzio”

  • “Mille anni di silenzio”

  • “La casa alla fine del mondo”

  • Live from Grande Chartreuse

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi e-mail.

    Unisciti a 667 altri iscritti
  • Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Avviso inizio Novena a San Bruno 2022

statua lignea

Cari amici lettori, eccoci giunti ad uno degli appuntamenti più importanti di questo blog. Dal prossimo martedì 27, come da consuetudine, qui su Cartusialover ha inizio la Novena dedicata al nostro amato San Bruno. Come saprete da qualche anno vi è una intera sezione dedicata, con la raccolta delle varie Novene che vi ho proposto nel corso degli scorsi anni. Potrete dunque scegliere quella che preferite.

Per questo 2022, voglio proporvene una nuova, semplice e molto fluida nel suo svolgimento. Spero vogliate apprezzare, ma soprattutto unirci in preghiera in tanti invocando l’intercessione del nostro caro San Bruno.

Oggigiorno, l’uomo moderno emarginando sempre di più da sé Dio, impoverisce sempre più, abbandonandosi alla dissoluzione morale. Abbiamo assistito all’anacronismo di una guerra incomprensibile nel cuore dell’Europa nel ventunesimo secolo, o al perpetrare di violenze amorali di genitori nei confronti dei figli o viceversa o della abietta violenza sulle donne. Proviamo ad arginare tale lordura morale con la potenza della preghiera.

Uniamoci dunque in questa lode a San Bruno, richiedendo la Grazia di poter riportare la pace nel mondo attraverso la discesa di Dio nei nostri cuori.

Vi aspetto in tantissimi da martedì!

Pubblicità

2021, una inedita Novena

w

Da domani 27 settembre, come da consuetudine, da questo blog è possibile seguire la Novena a san Bruno. Pertanto da domani e fino al 5 ottobre, vigilia della festività di San Bruno, vi saranno le nove fasi della speciale preghiera di devozione. Come saprete da qualche anno vi è una intera sezione dedicata, con la raccolta delle varie Novene che vi ho proposto nel corso degli scorsi anni. Non era facile trovarne una inedita, ma quest’anno ci sono riuscito e… ve la proporrò. L’autore è Dom Gerardo Marìa Posada ed il testo introduttivo che segue è stato scritto dai suoi confratelli.

statbn

Tutti noi certosini ringraziamo Dom Gerardo Maria Posada († Porta Cœli, 2003) per i suoi lunghi anni di studio e riflessione sulla vita e lo spirito di san Bruno, che ci ha lasciato le sue due note biografie su nostro padre, una per l’occasione del IX° Centenario del suo ingresso in Certosa, intitolato: Maestro Bruno, padre dei monaci, nel 1984. Un altro, nel IX° Centenario del suo ingresso nella gloria: San Bruno. Carisma y vida, nel 2001. Oltre a queste due opere ed a qualche altro studio sul santo, Dom Gerardo aveva composto una Novena a san Bruno, che lasciò inedita. È destinata a coltivare l’amore e la devozione al nostro Fondatore. La compose intorno al 1980, mentre scriveva la sua prima biografia. In occasione del V° Centenario dell’approvazione del culto liturgico di N.P. San Bruno da parte di Papa Leone X, nel 1514, ci è sembrata una buona occasione per far partecipare gli altri fratelli e sorelle del nostro Ordine a detto novena e, in generale, a tutti coloro che provano per lui una singolare devozione. Come in tutti i suoi scritti, Dom Gerardo unisce qui il rigore scientifico dei dati biografici addotti, con una sobria devozione. Egli, da ex gesuita, una volta confessò ai suoi discepoli: “È stato studiando la biografia di nostro padre che sono arrivato a capire la semplicità certosina“. Speriamo che questa novena ci aiuti anche a penetrare quella santa semplicità, quella quies, che è nell’ideale di ogni figlio del maestro Bruno, quell’eremita assetato di Cristo, che con vigore di padre seppe sempre avere il cuore di una madre per guidare i suoi figli verso l’unione con il Signore nella solitudine del deserto. È giusto qui confessare che altre novene più brevi sono dirette solo a chiedere a Dio una grazia concreta per intercessione del santo. Questa, al contrario, esige da noi un tempo di quiete, esige un clima spirituale particolare, perché con esso vogliamo fare qualcosa come una lectio orante sulla vita del nostro Padre. Più che chiedere una grazia concreta preconcetta, i momenti di silenzio che vi si trovano ci invitano a implorare dalla stessa Bontà l’amore e le virtù che sono state riversate sul suo servo buono e fedele nelle diverse sfaccettature della sua vita. Il testo, come si dice, è lungo, ma nulla impedisce che si possa ridurre; Ciò si può fare soprattutto in relazione ai canti ai quali il suo autore invita, che non sono specificati nell’originale e che noi, nello spirito dell’autore di questa novena, abbiamo concentrato sulla figura e sullo spirito di san Bruno. Approfittiamo di queste righe per ringraziare i nostri fratelli della Cartuja San José in Argentina per la loro generosità nel digitalizzare l’originale di questa novena, dattiloscritta, e per i loro consigli tempestivi.

Cartuxa Nossa Senhora Medianeira, 13 ottobre 2013, Festa di tutti i santi certosini

Un incontro studi su Lamberto di Borgogna e le prime “costituzioni” certosine.

serra-san-bruno-museo-della-certosa-1024x768

Cari amici lettori di Cartusialover, l’articolo di oggi è una comunicazione di servizio, rivolta a tutti coloro possano essere interessati alla partecipazione di un incontro studi di prossima realizzazione. Ecco a voi il testo integrale con i link di riferimento per potersi iscrivere.

logo museo

COMUNICATO STAMPA

Lamberto di Borgogna e le prime “costituzioni” certosine.

Un incontro di studi al Museo della Certosa

Nel 1121, vent’anni dopo la morte di San Bruno, il suo secondo successore, Lamberto di Borgogna, monaco eminente nella storia della fondazione monastica serrese, promulgava le prime “costituzioni” riferibili a una Certosa di cui si abbia notizia. Si tratta di un testo pervenuto in forma incompleta e giunto sino a noi soprattutto grazie alla cura che Dom Costanzo De Rigetis, agli inizi del XVI secolo, aveva dedicato nel trascriverlo, ma è un documento, per quanto frammentario, di straordinario interesse storico. Per avvicinarsi alla sua importanza basti considerare due elementi. San Bruno non aveva lasciato per i suoi confratelli nessuna regola e la forza del suo eccezionale carisma si era trasmessa, soprattutto, con l’esempio e con la testimonianza, vere e proprie pietre miliari che i monaci calabresi, negli anni successivi alla sua morte, avrebbero conservato come imprescindibili segnavia. D’altra parte, bisognerà attendere il periodo 1127-1128 per avere, presso la fondazione certosina francese, i primi “statuti” dell’Ordine certosino, quelle Consuetudines Cartusiae, dovute a Guigo I, che sarebbero nel tempo diventate il modello per tutte le elaborazioni statutarie dei secoli seguenti. Poste tra questi due periodi fondamentali, le “costituzioni” di Lamberto rappresentano un testo decisivo per comprendere l’evoluzione che il monastero calabrese, dopo la morte di Bruno, aveva intrapreso, anche in relazione agli sviluppi del nascente ordine certosino dentro la cornice disegnata dalle “consuetudini” guigoniane. Una evoluzione nella quale i rapporti tra l’eremo di Santa Maria della Torre e il cenobio di S. Stefano, il progressivo strutturarsi del sistema delle grange, il passaggio all’ordine cistercense alla fine del XII secolo costituiranno, in età medievale, alcuni dei punti di snodo di una vicenda storica cominciata nel 1091 e tuttora ben viva nella storia religiosa delle estreme propaggini dell’Italia meridionale, così come nel più generale quadro del monachesimo occidentale. A nove secoli dalle “costituzioni” di Lamberto, il Museo della Certosa di Serra San Bruno e l’editore Rubbettino intendono proporre, nel mese di maggio del 2021, un incontro di studi che riconsideri in maniera critica quei passaggi storici cruciali, senza tralasciare i riflessi spirituali connaturati con la vocazione monastica. L’incontro – intitolato Lamberto e la sua “Constitutio”: 1121 – 2021 – costituirà un ulteriore momento di quel tragitto di ricostruzione storica che il Museo ha intrapreso, da oltre un ventennio, attraverso mostre (quali quelle delle reliquie del monastero in occasione del Giubileo e sull’iconografia di San Bruno nel nono centenario delle sua morte), convegni (ultimo, nel 2016, l’importante convegno dedicato alla figura del beato Lanuino) e pubblicazioni, sulle tracce di un’esperienza religiosa che da quasi un millennio attraversa la cristianità. Per favorire una maggiore partecipazione degli studiosi di varie provenienze è stata anche lanciata una “call for papers” internazionale per la quale si possono vedere, i seguenti link.

https://www.filosofiadellareligione.it/index.php/12-eventi-e-convegni/159-lamberto-e-la-sua-constitutio-1121-2021 e http://www.cartusiana.org/ .

Le candidature dovranno pervenire entro il 30 novembre 2020 alle seguenti mail: certosasanbruno@lacertosa.org e tonino.ceravolo@teletu.it .

Avviso inizio Novena a San Bruno 2018

San Bruno in estasi (Vermiglio)

Da domani 27 settembre, come da consuetudine, da questo blog è possibile seguire la Novena a san Bruno. Pertanto da domani e fino al 5 ottobre, vigilia della festività di San Bruno, vi saranno le nove fasi della speciale preghiera di devozione.

Nel piccolo e nascosto mondo certosino, nel 2014 è stata concepita questa breve e semplice Novena dedicata al santo fondatore dell’Ordine certosino. Essa fu realizzata dalla comunità portoghese di Santa Maria di Scala Coeli, ovvero la certosa di Evora, in occasione del quinto centenario della canonizzazione di Bruno.

Nella presentazione si legge:

“Per questo motivo riteniamo opportuno offrire questa breve Novena in suo onore. Il suo contenuto può aiutare i bambini, i devoti e gli amici di San Bruno a conoscere meglio la loro spiritualità, a intensificare la loro devozione e ad implorare la loro intercessione davanti a Dio.

San Bruno ci ha lasciato il suo “messaggio” nella sua vita; così che conoscere il suo modo di vivere per Dio, imitare i suoi esempi e ricordare le sue parole è il modo migliore per onorarlo e ottenere la sua protezione”.

Vi aspetto in tantissimi uniti in preghiera

A domani!

Avviso inizio Novena a San Bruno

Avviso:

da domani 27 settembre inizia la

 Novena a san Bruno

Cari amici lettori di Cartusialover, come ormai di consueto, domani avrà inizio dalle pagine di questo blog la Novena a San Bruno, che si reciterà dal 27 settembre al 5 ottobre.

Vi aspetto in tantissimi da domani! Per ora il Prologo.

AL DEVOTO LETTORE

Prologo

Come il glorioso Patriarca S, Brunone sperimentasi tanto beneficiò a chiunque l’invoca, operando continui miracoli, cosi ha più fondamento di promettersi la sua amorevole protezione chi si studia di meritarsela con atti di ossequio, e molto più chi imita per quanto può le sue virtù: essendo ciò il miglior culto, e il mezzo più accertato per ottenere il patrocinio dei Santi, in quella guisa, che tra gli uomini vegliammo essere assai valevole a conciliarsi l’affezione di alcuno l’industriarsi a rassomigliarlo ne’ costumi. Per insinuarvi di prestare tale sorta di ossequio ad esso Santo, vi ho abbozzate le seguenti breve considerazioni, alle quali ho ridotta una parte di quel che ci è noto della sua vita: affine di servirvi per materia di meditazione in una novena da consacrarsi al suo onore. Tuttocchè alcune di queste sembrino sol confacenti a Religiosi solitari, non è però, che non si possono utilmente meditare, e in certo modo praticare da ogni condizione di persone. Se non altro potrei servire di stimolo a darsi davvero all’esercizio della penitenza il ridursi alla mente tante austerità praticate sì lungamente da uno ch’era stato di, vita irreprensibile, per quel fine, che è di somma importanza a ciascuno, cioè di assicurare il gran negozio dell’eterna salute. Sicché, chiunque voi siete, avendo devozione di celebrare la novena ad esso Santo, potrete avvalervene con modificare le riflessioni, e le domande secondo il vostro stato, e bisogno. Oltre all’esercizio, che qui viene proposto, sarà ben fatto aggiungere altre opere di pietà, che siano conformi al vostro spirito col consiglio del prudente Direttore. Soprattutto non lasciate da principio di prepararvi con una fervorosa confessione: indirizzando tali opere a maggior gloria di Dio, e del Santo, e per impetrare con la sua intercessione le grazie, che desiderale, con fiducia, che non solo otterrete queste, qualora siano giovevoli alla vostra anima, ma proverete sempre di gran vantaggio l’avere si potente avvocato appresso Dio, il quale siccome gradisce molto l’essere onorato ne’ suoi Santi, cosi rimunera con abbondanti premi quello, che si fa in loro venerazione.

 

 

Avviso: Inizio Novena a san Bruno

Avviso:

da domani 27 settembre avrà

Inizio la Novena a san Bruno

san Bruno

Cari amici lettori di Cartusialover, come ormai di consueto, domani avrà inizio dalle pagine di questo blog la Novena a San Bruno, che si reciterà dal 27 settembre al 5 ottobre.

Negli anni passati questa iniziativa è stata molto seguita, ed ho deciso di proporvela anche quest’anno. Sarà una versione più semplice da recitare e già tradotta in cinque lingue, per una sempre più vasta diffusione, il testo è proveniente dalla certosa argentina di Dean Funes. L’idea di formare una catena devozionale dedicando questa novena al Santo fondatore dell’Ordine certosino, ha un valore maggiore quest’anno. Un anno contraddistinto dal male imperversante, che ha spinto l’essere umano in una condizione di pura bestialità. In nome di una religione, l’Islam, folli fanatici e senza Dio hanno trucidato la propria e le vite altrui condannandoci ad un impotente e compassionevole stato di sofferenza. La storia non fa che ripetersi, e noi essere umani non impariamo nulla dal passato. In questi mesi ho pensato alla funzione riconosciuta dal Pontefice Urbano II a Bruno ed al suo stile di vita eremitico ed ascetico. Il Papa costrinse il fondatore dei certosini a non tornare in Francia, pur di averlo nell’Italia meridionale, come barriera spirituale idealmente di monito contro il dilagante strapotere musulmano.La prima crociata tentò di fare il resto.

Oggi come allora in nome della religione si uccide, e l’uomo moderno emarginando sempre di più da sé Dio, impoverisce sempre più.

Uniamoci dunque in questa lode a San Bruno, richiedendo la Grazia di poter riportare la pace nel mondo attraverso la discesa di Dio nei nostri cuori.

Vi aspetto in tantissimi da domani!