6 ottobre, un giorno di gioia

6 ottobre, giorno di festa per tutti noi seguaci ed ammiratori dell’Ordine certosino. Oggi si celebra, in occasione del suo dies natalis, san Bruno, il fondatore dell’Ordine da noi amato. Per meglio onorarlo ho pensato cari amici lettori di Cartusialover di offrirvi un articolo sul santo, ma anche di donarvi un altro contributo audio. Da oggi, infatti, sulla sidebar di destra, troverete un nuovo CD, al quale potrete accedere cliccando sulla icona della copertina e godervi l’ascolto di “Spes Mea”.
Si tratta di una raccolta di canti gregoriani della Festa di San Bruno registrati alla Certosa di Serra San Bruno.
Sono venticinque brani nei quali ascolteremo l’ufficio e la messa di san Bruno secondo il rito certosino, una vera cura per l’anima.
Buona festa di san Bruno e …buon ascolto.
I “gozos” di san Bruno

Ma in questo giorno di gioia, vi parlerò anche di queste popolari composizioni poetiche che vengono realizzate in Spagna secondo un’antichissima tradizione. Fin dal Medioevo, furono composte in onore della Vergine, di Cristo o di santi. Esse sono i gozos, ovvero le gioie venivano cantate durante le celebrazioni di una festività religiosa, durante la messa, e nel corso di una processione dedicata al santo che si onorava. Lo scopo di queste realizzazioni era quello di rendere omaggio per i beni ricevuti dal santo a cui si era devoti, o come una forma di preghiera per una speciale richiesta di protezione contro il male. Ovviamente vi offrirò dei gozos di san Bruno tramandati nei secoli per generazioni. In essi vengono ripercorse le tappe della vita vissuta all’insegna di santità di Bruno, dagli anni della giovinezza fino al giorno della sua morte.
Per tutti coloro che hanno svolto la Novena che vi ho proposto, ma anche per chi volesse rivolgersi solo oggi alla misericordia di Bruno, preghiamo.
Ardente della chiamata d’amore,
siete un acceso serafino .
Padre, Bruno, mio Dio,
a cui ci rivolgiamo per chiedere grazia.
Sono nato a Colonia,
e dopo un infanzia innocente
ansioso andai in Francia
per la promozione della scienza.
Con la vostra conoscenza e la virtù,
conquistai premi e lodi.
Padre, Bruno, mio Dio,
a cui ci rivolgiamo per chiedere grazia.
In Reims eri Cancelliere
nelle sue famose scuole,
aggregavi
l’umiltà ed il sapere.
Tu eri un saggio maestro,
E medico di tutte le virtù.
Padre, Bruno, mio Dio,
a cui ci rivolgiamo per chiedere grazia.
La condanna infame avuta da
Raimondo morente.
Ti fa decidere di lasciare il mondo,
per trovare la perfezione.
Disprezzi cariche ed onori,
é in Cristo il tuo amore.
Padre, Bruno, mio Dio,
a cui ci rivolgiamo per chiedere grazia.
Bruno ed i suoi compagni
hanno da riferire qualcosa, ad Ugo
il quale vede giungere verso il deserto
sette stelle luminose.
Sei per tutti loro,
Guida, Padre e Pastore.
Padre, Bruno, mio Dio,
a cui ci rivolgiamo per chiedere grazia.
La vostra preghiera continua,
con grande penitenza e digiuni
Dio darà una tale presenza,
di così alta contemplazione,
popolerà il deserto di persone
che seguiranno il vostro amore.
Padre, Bruno, mio Dio,
a cui ci rivolgiamo per chiedere grazia.
La preghiera è così fervida,
che si muove nello stesso cielo,
e in virtù dona alla terra
una fonte di acqua chiara e miracolosa.
Così si dà ai vostri figli
frutti di infinito amore.
Padre, Bruno, mio Dio,
a cui ci rivolgiamo per chiedere grazia.
Atleta invincibile di Cristo,
grande luminare della Chiesa,
di tutte le virtù e della scienza
il vostro zelo è noto,
luce e la forza del papato
e il sacerdozio d’onore.
Padre, Bruno, mio Dio,
a cui ci rivolgiamo per chiedere grazia.
Della morte feroce e infida
liberasti il Conte Ruggero
Che cosa aveva da temere
che speranza avrebbe avuto ?
Chi si affida a tale Patrono
deve eliminare ogni paura.
Padre, Bruno, mio Dio,
a cui ci rivolgiamo per chiedere grazia.
La tua tomba miracolosa
è prodigiosa piscina
di tutta la cattiva medicina
che accorre con fervore.
Ogni volta risulta benigna
ascoltando il grido degli oppressi.
Padre, Bruno, mio Dio,
a cui ci rivolgiamo per chiedere grazia.
Come con Gesù il vincitore
Vi aspetterò nell’Empireo.
Padre, Bruno, mio Dio,
a cui ci rivolgiamo per chiedere grazia.
Exaltasti Super terram habitationem ejus. Ut investigaret Sapientiam in oratione SUA.
Preghiera per la sua intercessione
Oh Dio, che hai chiamato San Bruno a servirti in solitudine, concedi a noi, per sua intercessione, tra le vicissitudini di questo mondo in cui viviamo, di affidarci sempre a Te.
Per Gesù Cristo, nostro Signore. Amen.
(Tratto da la Liturgia di San Bruno della Cartuja di Porta Coeli)
Altri gozos



Filed under: Aneddoti, Canti | Tagged: 6ottobre, celebrazioni, certosa di Porta Coeli, gozos, San Bruno, Testi | 2 Comments »